Tartufi 43 - Laureati dell’Università di Padova tra il 2003 e il 2009: indagine esplorativa sulla loro presenza nel mercato del lavoro veneto fino al 31.12.2013
di Bruno Anastasia, Gianluca Emireni, Stefania Maschio, Cristiana Moretto, Benedetta Vaglini
L'analisi dei percorsi occupazionali dei neolaureati è di rilevante interesse, tanto più in un contesto di crisi occupazionale come l'attuale: la letteratura disponibile mette in luce differenze consistenti, quanto a occupazione e qualità del lavoro, sia rispetto agli altri lavoratori sia internamente all'insieme dei laureati, differenze in genere correlate con precise caratteristiche, tra cui l'età alla laurea, il genere, la tipologia di corso di studi scelto, la facoltà, ecc..
Tutto ciò costituisce la domanda conoscitiva alla base anche del presente report. A differenza delle analisi correnti sugli esiti occupazionali dei laureati svolte in Italia (Almalaurea e Istat innanzitutto), che si avvalgono largamente di survey, questo report si basa sull'attività di matching tra il database fornito dall'Università di Padova relativo ai laureati 2003-2009 e il database Silv (Sistema informativo lavoro del Veneto) costruito con le comunicazioni obbligatorie delle imprese sui rapporti di lavoro. Tale matching è stato realizzato nel quadro di una specifica collaborazione tra l'Ateneo patavino e Veneto Lavoro.