Spaces
Browse
Pagine
Blog
Etichette
Space Operations
Quick Search
Help
Online Help
Keyboard Shortcuts
Feed Builder
What’s new
Available Gadgets
Log In
ARS Anagrafe Regionale degli Studenti
…
ARS Anagrafe Regionale degli Studenti Home
Applicazione ARS
Comunicazioni
Copy Page
You are not logged in. Any changes you make will be marked as
anonymous
. You may want to
Log In
if you already have an account. You can also
Sign Up
for a new account.
Questa pagina è stata modificata da
.
Paragraph
Paragraph
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Heading 5
Heading 6
Preformatted
Quote
Bold
Italic
Underline
Colour picker
More colours
Formatting
Strikethrough
Subscript
Superscript
Monospace
Clear Formatting
Bullet list
Numbered list
Task list
Outdent
Indent
Align left
Align center
Align right
Link
Table
Insert
Insert Content
Image
Link
Attachment
Symbol
Emoticon
Wiki Markup
Horizontal rule
Task List
tinymce.confluence.insert_menu.macro_desc
User Mention
JIRA Issue
Info
Status
Gallery
Table of Contents
Other Macros
Page Layout
No Layout
Two column (simple)
Two column (simple, left sidebar)
Two column (simple, right sidebar)
Three column (simple)
Two column
Two column (left sidebar)
Two column (right sidebar)
Three column
Three column (left and right sidebars)
Undo
Redo
Find/Replace
Keyboard Shortcuts Help
<p>La gestione delle email PEC è di ausilio agli operatori che comunicano situazioni di abbandono scolastico di alunni di età inferiore a 16 anni. Ogni volta che accade, il sistema propone la composizione di una email per la comunicazione al sindaco del comune di residenza dell'alunno. Questo meccanismo vorrebbe sostituire quello precedente che prevedeva la sola composizione di un <em>template</em> in formato <em>word</em> .doc, che poteva anche essere ignorato e poteva andar perso. Il nuovo meccanismo della PEC scrive il testo e prepara una email (al termine della comunicazione di abbandono) che può essere ripresa successivamente, riesaminata, modificata e alla fine spedita. La riesamina si effettua proprio attraverso questa funzione.</p><p>Ecco il form di ricerca</p><p><img class="confluence-embedded-image" src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-cercamail.png?version=1&modificationDate=1759327243385&api=v2" data-image-src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-cercamail.png?version=1&modificationDate=1759327243385&api=v2" data-linked-resource-id="82903112" data-linked-resource-type="attachment" data-linked-resource-default-alias="ars-pec-cercamail.png" data-base-url="http://www.venetolavoro.it/confluence" data-linked-resource-container-id="82935833" title="null > ars-pec-cercamail.png"></p><p>Il clic sul tasto "cerca", mostra l'elenco degli elementi desiderati.</p><p><img class="confluence-embedded-image" src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-elenco.png?version=1&modificationDate=1759327243385&api=v2" data-image-src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-elenco.png?version=1&modificationDate=1759327243385&api=v2" data-linked-resource-id="82903111" data-linked-resource-type="attachment" data-linked-resource-default-alias="ars-pec-elenco.png" data-base-url="http://www.venetolavoro.it/confluence" data-linked-resource-container-id="82935833" title="null > ars-pec-elenco.png"></p><p>L'elenco mostra un elenco di email create. Lo stato rappresenta la conferma della email: la dicitura <em>confermata</em> significa che la email è stata revisionata, confermata e spedita al server. La colonna spedizione rappresenta lo stato di accettazione del server delle PEC: se la spedizione è in errore significa che, malgrado l'invio effettuato, il server ha riscontrato dei problemi nella consegna della email. Problemi tipici di spedizione sono:</p><ul><li>Momentaneo problema di rete</li><li>Indirizzo email non corretto</li></ul><p>Il clic sulla colonna "ID" consente di visualizzare i dati della singola email come di seguito illustrato (caso di email già confermata).</p><p><img class="confluence-embedded-image" src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-mail.png?version=1&modificationDate=1759327243384&api=v2" data-image-src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-mail.png?version=1&modificationDate=1759327243384&api=v2" data-linked-resource-id="82903110" data-linked-resource-type="attachment" data-linked-resource-default-alias="ars-pec-mail.png" data-base-url="http://www.venetolavoro.it/confluence" data-linked-resource-container-id="82935833" title="null > ars-pec-mail.png"></p><p>Se la mail non è stata confermata può essere ulteriormente modificata ed infine spedita, come si evidenzia nella seguente schermata:</p><p><img class="confluence-embedded-image" src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-mailaperta.png?version=1&modificationDate=1759327243383&api=v2" data-image-src="/confluence/download/attachments/82935833/ars-pec-mailaperta.png?version=1&modificationDate=1759327243383&api=v2" data-linked-resource-id="82903109" data-linked-resource-type="attachment" data-linked-resource-default-alias="ars-pec-mailaperta.png" data-base-url="http://www.venetolavoro.it/confluence" data-linked-resource-container-id="82935833" title="null > ars-pec-mailaperta.png"></p><p>La mail generata in automatica non è adatta alla spedizione: occorre revisionarla controllando l'indirizzo del destinatario e modificando opportunamente il testo! Le operazioni possibili sono:</p><ul><li><strong>salva</strong>: le informazioni della email possono essere salvate (su database) e recuperate in seguito senza perdere il lavoro.</li><li><strong>invia</strong>: la mail viene chiusa (può essere visualizzata in seguito ma non può essere ulteriormente modificata) e consegnata al server per la spedizione. La conferma è una operazione irreversibile.<br /><br /></li></ul><table class="wysiwyg-macro" data-macro-name="info" style="background-image: url(/confluence/plugins/servlet/confluence/placeholder/macro-heading?definition=e2luZm99&locale=it_IT&version=2); background-repeat: no-repeat;" data-macro-body-type="RICH_TEXT"><tr><td class="wysiwyg-macro-body"><p>Quando si genera una email, il sistema cerca di recuperare dal registro nazionale (Indice PA) l'indirizzo email PEC relativo al comune di residenza dell'alunno: in tal caso non ci si deve preoccupare di cercarlo manualmente ed il campo "destinatario" risulta bloccato. Se, per qualche motivo, la ricerca automatica risulta infruttuosa, allora il campo "destinatario" diventa libero e occorre inserire a mano l'indirizzo PEC del destinatario; in tal caso occorre prestare particolare attenzione all'indirizzo di destinazione, evitando errori di battitura o caratteri non pertinenti, per non incorrere in errori di spedizione. Attualmente non è prevista la possibilità di recuperare una email in errore il cui invio è fallito per via dell'indirizzo errato.</p></td></tr></table><table class="wysiwyg-macro" data-macro-name="note" style="background-image: url(/confluence/plugins/servlet/confluence/placeholder/macro-heading?definition=e25vdGV9&locale=it_IT&version=2); background-repeat: no-repeat;" data-macro-body-type="RICH_TEXT"><tr><td class="wysiwyg-macro-body"><p>Si ricorda che il destinatario della email non è una intestazione testuale bensì un indirizzo PEC; pertanto non sono tollerati indirizzi non conformi ad una PEC (come per esempio la stringa "Alla cortese attenzione di XYZ)".</p></td></tr></table>
If you are unable to use this CAPTCHA please
contact your administrator
for assistance.
Attachments
Labels
Location
Edit
Preview
Save
Annulla
Next hint
search
attachments
weblink
advanced