Spaces
Browse
Pagine
Blog
Etichette
Space Operations
Quick Search
Help
Online Help
Keyboard Shortcuts
Feed Builder
What’s new
Available Gadgets
Log In
ARS Anagrafe Regionale degli Studenti
ARS Anagrafe Regionale degli Studenti Home
Interfaccia ARS
Copy Page
You are not logged in. Any changes you make will be marked as
anonymous
. You may want to
Log In
if you already have an account. You can also
Sign Up
for a new account.
Questa pagina è stata modificata da
.
Paragraph
Paragraph
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Heading 5
Heading 6
Preformatted
Quote
Bold
Italic
Underline
Colour picker
More colours
Formatting
Strikethrough
Subscript
Superscript
Monospace
Clear Formatting
Bullet list
Numbered list
Task list
Outdent
Indent
Align left
Align center
Align right
Link
Table
Insert
Insert Content
Image
Link
Attachment
Symbol
Emoticon
Wiki Markup
Horizontal rule
Task List
tinymce.confluence.insert_menu.macro_desc
User Mention
JIRA Issue
Info
Status
Gallery
Table of Contents
Other Macros
Page Layout
No Layout
Two column (simple)
Two column (simple, left sidebar)
Two column (simple, right sidebar)
Three column (simple)
Two column
Two column (left sidebar)
Two column (right sidebar)
Three column
Three column (left and right sidebars)
Undo
Redo
Find/Replace
Keyboard Shortcuts Help
<h3>Messaggi comuni d'errore</h3><p> </p><p>In questa pagina si elencano alcuni messaggi di errore riscontrati durante le operazioni di comunicazione alunni.</p><table class="confluenceTable"><tbody><tr><th class="confluenceTh">Messaggio</th><th class="confluenceTh">Contesto</th><th class="confluenceTh">Spiegazione</th></tr><tr><td class="confluenceTd">Il codice fiscale calcolato [XXXXX] non corrisponde a quello indicato [YYYYY]</td><td class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td class="confluenceTd">Nella comunicazione si è indicato un codice fiscale di un alunno YYYYY ma tale codice non è compatibile con il calcolo del codice fiscale applicato ai dati anagrafici dello stesso. Il codice oppure i dati anagrafici possono essere affetti da errori che devono essere corretti.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Esiste un soggetto con stessi Cognome, Nome, Comune di residenza e Data di nascita simile: codice fiscale [XXXXXXX] - sesso M - comune di nascita YYYY ! Selezionare il soggetto e nel caso i dati inseriti siano corretti, forzare la creazione!</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Mentre si sta cercando di inserire un alunno ex novo, Ars cerca l'eventuale presenza di altri alunni che siano candidati ad essere lo stesso alunno ma con dati leggermente diversi. Il messaggio specifica quindi il codice fiscale dell'alunno già esistente in anagrafica. Per risolvere l'errore occorre entrare nella riga e impostare l'operazione da svolgere (inserire quello nuovo o sovrascrivere quello esistente). Vedasi figura 1 a fondo pagina.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd"><div>Comune (o stato estero) di nascita non specificato e non desumibile</div></td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">I dati anagrafici sono di base obbligatori, compresi il comune o stato estero di nascita che, in questo caso, non sono stati specificati. A volte il sistema tenta di ricostruire questa informazione dal codice fiscale ma non necessariamente riesce a ricavare un valore.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Esitono altre comunicazioni che impediscono questa</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">La comunicazione che si sta effettuando su un soggetto non è compatibile con la sua storia. Per esempio si sta cercando di diplomare un alunno già sottoposto a comunicazione di esito negativo.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">L'allievo non può ricevere questa comunicazione se non è di vostra competenza</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Non è possibile eseguire qualsiasi comunicazione verso chiunque: ci sono dei vincoli di compatibilità dell'operazione. Questo messaggio si verifica quando questi vincoli non sono rispettati. Si tratta di un messaggio legato alla proprietà di un soggetto; per esempio non è possibile per una scuola <em>X</em> trasferire un alunno che frequenta la scuola <em>Y</em> verso se stessi oppure verso una terza scuola <em>Z</em>.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Non trovata classe/sezione: 'N/SSS' per l'anno 20XX/20YY</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Ars attribuisce l'indirizzo a partire da classe e sezione ed è importante che siano configurati, nell'albero degli <a class="confluence-link unresolved" data-content-title="Gestione indirizzi" data-linked-resource-default-alias="Gestione indirizzi" href="#">indirizzi di studio</a>, le sezioni e le classi corrispondenti a quelli indicati nella comunicazione. Se non esiste nell'albero una classe ed una sezione corrispondenti, occorre inserirla per risolvere l'errore della comunicazione. Qualora non esistesse l'anno scolastico occorre segnalare la carenza usando i canali di assistenza previsti. Se l'anno scolastico esiste ma non è in stato attivo, occorre attivarlo. Se si esegue una importazione da servizio Sidi e, malgrado la rigenerazione dell'albero e la rimappatura, le sezioni create nell'albero degli indirizzi non sono rimappate (non corrispondono a classi e sezioni della comunicazione), allora occorre segnalare il problema (si tratta di una carenza di informazioni nel db da integrare, operazione che può fare l'amministratore del sistema).</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Campo obbligatorio non impostato: XXX</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Ars segnala che un dato necessario non è stato inserito nella riga della comunicazione: occorre entrare nella riga e inserire il dato omesso.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Campo obbligatorio non impostato: 'Sezione della Classe' (obbligatorio se Classe frequentata assume i valori: 1;2;3;4)</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Ars segnala che la sezione non è stata inserita nella riga della comunicazione e che tale dato è obbligatorio per certi valori assunti dalla classe (prima, seconda, terza e quarta).</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Comune di residenza XXXX non decodificato</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Si è specificato un comune di residenza che non ha riscontro nella anagrafica di Ars. Tipicamente perchè il comune non è più valido (per esempio il comune di Mestre) oppure perché si tratta di un nuovo comune non ancora recepito dalla anagrafica. In entrambi i casi occorre correggere il comune inserendone uno riconosciuto.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Il comune (o stato estero) di nascita (EEEE) non esiste nel database</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Il comune o stato estero di nascita specificato nella comunicazione non esiste nella anagrafica di Ars: per esempio in seguito ad importazione del dato da altre anagrafiche come Sidi. Occorre entrare nella riga e riselezionare il comune errato.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Esiste già una comunicazione con questa causale su questo soggetto per questo ente nell'anno 20XX/20YY</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Qualsiasi comunicazione</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Si sta tentando di fare una seconda comunicazione su uno stesso alunno e sullo stesso anno scolastico e ciò a volte non è consentito.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Indirizzo di studi non attribuito</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Passaggio di classe</td><td colspan="1" class="confluenceTd">L'elaborazione batch di Ars del <a class="confluence-link unresolved" data-content-title="Passaggio classe" data-linked-resource-default-alias="Passaggio classe" href="#">passaggio di classe</a> non riesce a desumere in automatico un indirizzo di studi da attribuire allo studente. Occorre attribuire esplicitamente l'indirizzo di studi.</td></tr><tr><td colspan="1" class="confluenceTd">Il diploma in classe quarta richiede che il soggetto abbia un indirizzo quadriennale</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Diploma</td><td colspan="1" class="confluenceTd">Il diploma in classe quarta è ora possibile ma solo nel caso in cui l'alunno segua un indirizzo di studio quadriennale</td></tr></tbody></table><p> </p><p> </p><p><img class="confluence-embedded-image confluence-content-image-border" height="196" width="908" src="/confluence/plugins/servlet/confluence/placeholder/unknown-attachment?locale=it_IT&version=2" title="ars-com-100-clash-angafica.png" data-resource-id="PHJpOmF0dGFjaG1lbnQgcmk6ZmlsZW5hbWU9ImFycy1jb20tMTAwLWNsYXNoLWFuZ2FmaWNhLnBuZyIgLz4="></p><p>Figura 1 - Questa situazione si presenta quando si cerca di inserire un alunno ma ne esiste già uno con dati anagrafici simili. L'opzione <em>Forza anagrafica = Sì</em> produce la sovrascrittura di quello esistente con i dati della comunicazione. L'opzione <em>Forza anagrafica = Aggiungi</em> , invece, produce l'inserimento di un nuovo alunno usando i dati della comunicazione. In sostanza occorre prima verificare l'esistenza in Ars dei codici fiscali da inserire e quindi usare il forza=si se si pensa che i codici fiscali corrispondano alla stessa persona, mentre occorre usare il forza=aggiungi se si pensa che si tratti di persone distinte.</p><p> </p>
If you are unable to use this CAPTCHA please
contact your administrator
for assistance.
Attachments
Labels
Location
Edit
Preview
Save
Annulla
Next hint
search
attachments
weblink
advanced