La compilazione manuale della candidatura prevede l'inserimento di una serie di dati:
- informazioni personali
- professione desiderata
- esperienze di lavoro
- istruzione conseguita
- formazione
- lingue conosciute
- competenze
- patente di guida
- iniziatuve regionali
- informazioni aggiuntive
- riferimento
- dati visibilità
I dati della candiatura sono organizzati in sezioni. Le sezioni si possono compilare una alla volta.
Warning |
---|
E' scorretto aprire tutte le sezioni, compilarle tutte e confermarle una ad una: si perderebbero dei dati. Occorre aprire la sezione da modificare, confermarla e passare alla compilazione della successiva |
I dati delle informazioni personali sono riassunte dalla seguente figura
Alcune caselle si devono compilare in modo speciale e sono contrassegnate dal testo di aiuto "Digitare e selezionare". Sono infatti corredate di un assistente alla compilazione che prevede una ricerca online delle informazioni da scrivere. Per esempio, volendo inserire il comune di nascita, è sufficiente digitare alcuni caratteri della descrizione del comune (PE "vicen") per far comparire un breve elenco di suggerimenti possibili da selezionare.
L'elenco è limitato in lunghezza e potrebbe essere necessario digitare più caratteri per restringere le possibilità.
Info |
---|
A volte si possono sperimentare dei rallentamenti nella ricerca, per cui tra la digitazione e la comparsa dell'elenco potrebbero passare alcuni secondi |
L'inserimento delle date è facilitato da un calendario, ma si possono scrivere a mano nel formato italiano "gg/mm/aaaa".
Per aggiungere una professione desiderata usare il tasto "Aggiungi"
Così facendo si apre un riquadro da compilare.
Dopo la compilazione l'informazione va confermata con il tasto "ok". Il tasto "annulla" serve per annullare la digitazione corrente.
Per modificare una professione desiderata usare il tasto edit con la matita
Dopo la modifica l'informazione va confermata con il tasto "ok".
Info |
---|
L'interfaccia con i tasti ok e annulla è comune a quasi tutte le sezione della candidatura e funziona in modo omogeneo ove presente |
E' possibile inserire una sola professione desiderata
Le esperienze di lavoro vanno inserite nel seguente form
La posizione ricoperta va selezionata tra le disponibili, così come il comune. Le altre descrizioni sono libere
I titoli di studio (istruzione) vanno inseriti nel seguente form
Le esperienze di formazione professionale (corsi, stage, ecc) vanno inserite nel seguente form
La conoscenza delle lingue va specificata nel seguente form
Varie competenze si possono descrivere nel seguente form
Le patenti di guida si specificano nel seguente form
Eventuali iniziative regionali cui si desidera partecipare o altre informazioni si possono specificare nei seguenti form, selezionando ra i valori disponibili
Il riferimento interno può essere specificato nel seguente form. E' utile soprattutto agli intermediari
Quando tutte le informazioni sono state confermate, la candidatura non è ancora inserita in Cliclavoro Veneto. Per inserirla nell'archivio del portale occorre salvare con il bottone "salva bozza", in fondo.
E' possibile (e consigliabile) procedere con il salva bozza ogni qualvolta possibile, per evitare il rischio di perdita di informazioni. L'operazione di "salva" scatena anche dei controlli sulle informazioni necessarie e va a buon fine quando siano state inserite le informazioni essenziali. Per esempio il salva bozza fallirà in assenza di nome o cognome!
Dopo che le informazioni sono state salvate sul portale è possibile procedere con la vera e propria pubblicazione (bottone "pubblica candidatura"), operazione che rende pubblico il CV e disponibile per le ricerche.
Il bottone "disattiva candidatura" è di fatto l'operazione inversa della pubblicazione, cioè rende la candidatura non pubblcata.
L'operazione di archiviazione mette la candidatura nell'archivio rendendola invisibile nelle ricerche. E' possibile rintracciarla comunque attraverso opportuni filtri di ricerca.