Versions Compared

Chiave

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.


All'interno di un periodo di riferimento – che può essere indicato direttamente dal navigatore – il report fornisce il numero di soggetti che hanno avuto segnalazioni ai centri per l'Impiego, suddivisi per anno di nascita, categoria dell'ente e sesso. I dati segnalano quindi il numero di giovani che, nella finestra prescelta, vengono segnalati per qualche motivo ovvero sono usciti da un percorso di formazione o istruzione indicato come: scuole secondarie di I grado, centro di formazione professionale, scuole secondarie di II grado professionali, scuole secondarie di II grado tecnici, scuole secondarie di II grado licei.
Il report è in sé molto interessante ma di difficile lettura. Non è infatti immediatamente comprensibile se le segnalazioni ai Cpi riguardano i soli studenti che lasciano gli studi al completamento del ciclo scelto, se invece il riferimento sia a coloro che di fatto abbandonano la scuola prima di conseguire la licenza della superiore di primo grado, un'idoneità o il diploma, oppure se riguardano coloro che, all'interno del percorso formativo e attraverso la scuola, svolgono un tirocinio di formazione ed orientamento contemplato dal piano degli studi.
Al di là di quanto riguarda la secondaria di primo grado, in ogni caso, ad arricchire il report potrebbe concorrere un'indicazione anche dei corsi di studio frequentati dai ragazzi oggetto della statistica: questo sarebbe un'utile informazione soprattutto se i dati fossero riferiti ai ragazzi che lasciano il percorso di studi senza averlo completato. In questo modo, infatti, sarebbe possibile comprendere meglio dove si realizzano le maggiori criticità, all'interno di quali percorsi di studio. Allo stesso tempo, sarebbe interessante anche conoscere la classe frequentata al momento della segnalazione, al di là del dato di nascita dello studente che, pur essendone una proxy, non è sempre direttamente associabile alla classe, soprattutto per gli studenti nati in un altro paese e trasferiti in Italia già grandi.
Nel caso in cui le informazioni del report riguardassero tutte e tre le tipologie di possibili segnalazioni indicate nel secondo paragrafo sopra, allora forse potrebbe essere interessante distinguere tra le diverse modalità di uscita (temine percorso,abbandono, tirocinio). In questo caso, molto interessanti – su cui forse varrebbe la pena fare un ragionamento più approfondito – potrebbero essere i dati sui percorsi di tirocinio e magari gli stage organizzati dal sistema formativo o scolastico regionale. Negli ultimi anni, infatti, questo risulta essere un tema molto dibattuto, essendo una buona possibilità data a studenti, scuole ed imprese di avvicinarsi e colloquiare, diventando insieme motore della crescita del territorio.


Fig. 2. Un esempio di report "Segnalazioni Cpi".