Versions Compared

Chiave

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.

Image Added
VENETO LAVORO


Anagrafe Regionale degli Studenti





Manuale d'uso


Interfaccia utente per le comunicazioni ARS

 
Scuole Secondarie di I Grado/CTP  

Le Scelte ed il Consiglio Orientativo

 







   

INDICE



1. INTRODUZIONE ..........................................................................................................................................................................3
1.1 SCADENZA ...............................................................................................................................................................................3
1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE .............................................................................................................................................................3
2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI...................................................................................................................4
2.1 ACCESSO AL SISTEMA .................................................................................................................................................................4
2.2 GESTIONE GUIDATA COMUNICAZIONI ............................................................................................................................................6
2.3 IL MENU DELLE COMUNICAZIONI DISPONIBILI ..................................................................................................................................7
3 LE SCELTE SCOLASTICHE/FORMATIVE PER L'ANNO SUCCESSIVO..............................................................................................8
3.1 INSERIMENTO SCELTE SCOLASTICHE/FORMATIVE .............................................................................................................................8
3.2 LE ALTRE COMUNICAZIONI DEL GRUPPO .......................................................................................................................................16
3.3 IL CONSIGLIO ORIENTATIVO ......................................................................................................................................................18
4. COMUNICAZIONI PRELIMINARI...............................................................................................................................................25
4.1 L'INSERIMENTO ALUNNI ...........................................................................................................................................................25
4.1.1 TRASMISSIONE FLUSSI ...........................................................................................................................................................26
4.2 LA MODIFICA DELLA CLASSE .......................................................................................................................................................27



1. Introduzione

Con questo strumento si vuole guidare l'operatore alla corretta gestione della comunicazione in base all'ordine dell'ente interessato, alla contingente scadenza e al particolare periodo in cui la comunicazione avviene.


1.1 Scadenza
Le scadenze da rispettare per le comunicazioni vengono comunicate di anno in anno a tutte le scuole interessate e sono a disposizione nella sezione Documenti e download del sito www.cliclavoroveneto.it.
Per l'anno 2020 le Scuole Secondarie di Primo Grado comunicheranno le Iscrizioni degli alunni di classe terza alle Scuole Secondarie di Secondo Grado o ai Centri di Formazione Professionale accreditati, specificando indirizzo o qualifica richiesti, nel periodo dal 20/02/2020 al 30/03/2020.
Le suddette scuole, inoltre, dovranno comunicare al sistema, come di consueto, i non iscritti (il sistema provvederà a segnalarli al CpI di competenza).
Si ricorda che anche i Centri Territoriali per l'educazione Permanente (CTP), che in ARS sono gli Enti dei CPIA gestiscono gli allievi di classi corrispondenti alle scuole secondarie di primo grado, devono rispettare l'obbligo di comunicazione.
Nel caso in cui una scuola non abbia alcun soggetto da comunicare, utilizzerà la causale "nessun soggetto".


1.2 Causale da utilizzare
L'interfaccia guiderà l'operatore all'individuazione della particolare causale da utilizzare.

2. Modalità operative di comunicazione dati


2.1 Accesso al sistema

In homepage è visibile un sinottico con i dati riassuntivi per scuola; è opportuno fare particolare attenzione affinché la situazione descritta per gli allievi inseriti in anagrafe sia corrispondente a quella effettiva della scuola. Gli allievi di terza media per i quali sia già stata fatta la comunicazione per la scelta della scuola superiore, appariranno sia nella colonna 'Scelta' sia nella colonna 'Classe 

Image Added

Cliccando sul numero degli allievi presenti per classe (in corrispondenza della riga ARS) si accede all'elenco degli allievi stessi, come se si effettuasse la medesima ricerca dal form di ricerca [I TUOI ALLIEVI] dal menu ALLIEVI (immagine successiva).


Image Added


2.2 Gestione guidata comunicazioni

Da COMUNICAZIONI/NOTIFICHE cliccando [GESTIONE GUIDATA COMUNICAZIONI]
Image Added
si accede al menu per la scelta della comunicazione.

Se l'Istituto scolastico per cui si lavora ha più di una scuola, prima occorre scegliere la scuola per la quale si intende effettuare la comunicazione.


Image Added


Una volta selezionata la scuola si accede al menu di selezione della comunicazione e ai vari sottomenu, qualora la particolare scadenza li preveda.
All'accesso, un messaggio di attenzione avvisa l'operatore di eventuali precedenti comunicazioni ancora aperte.

In ARS si può procedere sempre e solo con una comunicazione alla volta, per ciascuna delle scuole dell'Ente.

 

Image Added

 


2.3 Il menu delle comunicazioni disponibili

Dal menu, cliccando sul pulsante nella riga di interesse, si accede al sottomenu, se esistente (pulsante [AVANTI]) o direttamente al form di inserimento dati. Dal menu o dal sottomenu, cliccando sul pulsante [INIZIA] nella riga di interesse, si accede al form di inserimento dati.
Image Added

Si vedranno ora le varie voci di menu di interesse per la scadenza attuale.


3 Le scelte scolastiche/formative per l'anno successivo

3.1 Inserimento scelte scolastiche/formative
Il sottomenu comprende 4 voci


Image Added
Image Added

In questa comunicazione non è possibile procedere con inserimento via file, occorre inserire le scelte per l'anno successivo direttamente on line cliccando [PROCEDI].
A discrezione dell'operatore è possibile inserire un'Annotazione che richiami il contenuto della comunicazione che si sta compilando. L'Annotazione è visibile nella lista delle comunicazioni esistenti.

NB: Gli allievi oggetto della comunicazione di scelta devono necessariamente essere di proprietà della scuola ed essere assegnati alla classe '3' o alla classe '0'; per l'inserimento e il cambio classe si veda il successivo paragrafo 4. Comunicazioni preliminari.



Image Added


Per aggiungere gli allievi alla comunicazione si accede al form di inserimento dei soggetti, cliccando [AGGIUNGI SOGGETTO/I].

Image Added


'Form di ricerca e inserimento alunni': per affinare la ricerca è possibile impostare il parametro 'Classe' oppure apporre il flag 'Prefiltro per causale', che limita la ricerca ai soli allievi di classe '0' o '3'; se non si filtra la classe e non si appone il flag, gli allievi non in classe terza, e quindi non interessati dalla presente comunicazione, appariranno evidenziati in rosso. Si consiglia di filtrare per classe o tramite flag.
Con il tasto [CERCA] si apre l'elenco degli allievi della scuola tra i quali scegliere quelli da allegare alla presente comunicazione.
Per avere l'elenco degli allievi occorre averli precedentemente inseriti in ARS.
Se gli allievi sono già presenti ma si trovano in classe '1' o '2', occorre modificarne la classe. Per l'inserimento degli allievi e la modifica della classe si veda il paragrafo 4. Comunicazioni preliminari.

Si procede quindi con la scelta della scuola dell'anno successivo e del relativo indirizzo di studio, utilizzando il quadro 'Dati aggiuntivi per le righe inserite'. Questi valori saranno attribuiti a tutti gli allievi successivamente selezionati (vedi immagine seguente).


Image Added


Per la compilazione dell'indirizzo di studio, cliccando sulla lente si apre un form di ricerca che permette di scegliere un indirizzo valido tra i soli possibili per l'ente scelto.

Image Added
Infine si associa la scelta predisposta nel quadro 'Dati aggiuntivi per le righe inserite' agli allievi interessati spuntando la riga dello studente con il mouse.
Si termina la scelta per l'ente cliccando [AGGIUNGI SOGGETTI AL DOCUMENTO].


E' possibile ripetere la procedura [AGGIUNGI SOGGETTO/I] per allegare alla comunicazione un ulteriore gruppo di allievi da indirizzare ad un ente diverso.

NB: l'indicazione della scelta della 'Scuola o CFP pross. anno' e dell''Indirizzo di studio' è obbligatoria per la chiusura della comunicazione.

Con lo stesso principio è possibile – a discrezione dell'operatore – inserire nella comunicazione di scelta formativa l'indicazione del 'ConsiglioOrientativo', specificando per ciascun allievo un ambito (Categoria), da selezionare tra i seguenti:

  • Istruzione e formazione professionale
  • Istruzione liceale
  • Istruzione professionale
  • Istruzione tecnica

e un 'Indirizzo di studio/qualifica', anche qui selezionando uno dei valori predefiniti.
La possibilità di comunicare il Consiglio Orientativo all'interno della comunicazione della Scelta Formativa non è disponibile per gli operatori della provincia di Belluno.


Image Added


Nella comunicazione, cliccando sul codice fiscale della riga, si accede al dettaglio dei dati dell'allievo e si possono modificare o inserire i valori di scelta e Consiglio. Al termine è necessario salvare la modifica premendo [SALVA].


Image Added
Image Added


Tuttavia,per ragioni di praticità nella gestione dei dati, si consiglia di effettuare separatamente la comunicazione del Consiglio Orientativo, in modo da poter raggruppare gli allievi per consiglio
orientativo (vedi paragrafo 3.3 Il Consiglio Orientativo)

Image Added

NB: non è possibile inserire le informazioni sul Consiglio Orientativo da file tramite il ToolArof.

Una volta effettuate tutte le scelte con l'indicazione del relativo indirizzo, ed eventualmente del consiglio orientativo, si chiude la comunicazione cliccando [CONFERMA DOCUMENTO].


Image Added

 

 

3.2 Le altre comunicazioni del gruppo

 

 

Image Added


In modo del tutto analogo a quanto visto per l'INSERIMENTO SCELTE SCOLASTICHE/FORMATIVE, si possono compilare:

  • INSERIMENTO NESSUNA SCELTA EFFETTUATA, qualora un allievo non esprima una scelta per l'anno successivo. In questo caso il campo 'Telefono residenza' diventa obbligatorio, e
  • NESSUN ALUNNO DA COMUNICARE, qualora nella scuola non ci sia la classe terza.


La comunicazione MODIFICA SCELTA consente di modificare sia una 'scelta' sia una 'nessuna scelta' già inoltrate per inviare una nuova scelta.
Il questo caso gli allievi di competenza sono quelli in classe '0'. Di conseguenza, anche nella ricerca per codice fiscale, per allegare i soggetti alla comunicazione si deve impostare a '0' o a '*' il parametro
'Classe' (vedi immagine seguente).
Nel quadro 'Dati aggiuntivi per le righe inserite' si possono indicare i riferimenti corretti della scelta formativa.
Come nelle altre comunicazioni è necessario selezionare l'allievo, premere [AGGIUNGI SOGGETTI AL DOCUMENTO] e infine [CONFERMA DOCUMENTO].

NB: l'indicazione della scelta della 'Scuola o CFP pross. anno' e dell'Indirizzo di studio è obbligatoria per la chiusura della comunicazione.


Image Added

3.3 Il Consiglio Orientativo

Si procede da GESTIONE GUIDATA COMUNICAZIONI e successivamente si preme [INIZIA].


Image Added

Per iniziare l'inserimento dei dati, dopo aver eventualmente modificato la data a cui si riferisce l'evento, si clicca il tasto [PROCEDI].

Image Added

Si accede quindi al form di inserimento dei soggetti e si clicca [AGGIUNGI SOGGETTO/I].


Image Added

Image Added


'Form di ricerca e inserimento alunni': per affinare la ricerca è possibile impostare il parametro 'Classe' oppure apporre il flag 'Prefiltro per causale', che limita la ricerca ai soli allievi di classe '0' o '3'; se non si filtra la classe e non si appone il flag, gli allievi non in classe terza, e quindi non interessati dalla presente comunicazione, appariranno evidenziati in rosso. Si consiglia di filtrare per classe o tramite flag.
Con il tasto [CERCA] si apre l'elenco degli allievi della scuola tra i quali scegliere quelli da allegare alla presente comunicazione.
NB:
Per avere l'elenco degli allievi occorre averli precedentemente inseriti in ARS.

Se gli allievi sono già presenti ma si trovano in classe '1' o '2', occorre modificarne la classe.

Per l'inserimento degli allievi e la modifica della classe si veda il paragrafo 4.Comunicazioni preliminari


Image Added
Image Added

Si procede poi con l'obbligatoria indicazione del 'Consiglio Orientativo' (Categoria) e dell'opzionale 'Indirizzo/qualifica Orientamento': le si associa agli allievi spuntando la riga dello studente con il mouse.

Si termina cliccando [AGGIUNGI SOGGETTI AL DOCUMENTO].
E' possibile poi procedere ripetendo la procedura per un diverso Consiglio Orientativo.
Sono evidenziati in rosso gli allievi non in classe '3' o '0', qualora non sia stata apposta la spunta su 'Prefiltro per causale'.
Nella comunicazione, cliccando sul codice fiscale della riga, si accede al dettaglio dei dati dell'allievo


Image Added

e si può modificare o inserire i dati del Consiglio Orientativo. Al termine è necessario salvare la modifica premendo [SALVA].


Image Added

NB:l'indicazionedellaCategoriadelConsiglioOrientativoèobbligatoriaperlachiusuradellacomunicazione.


Image Added
Una volta inserite tutte le indicazioni di Consiglio orientativo, si invia la comunicazione cliccando
[CONFERMA DOCUMENTO].


4. Comunicazionipreliminari

Le seguenti comunicazioni potrebbero essere necessarie in particolari casi per predisporre la base dati per la comunicazione delle scelte formative. Se l'inserimento alunni è già stato eseguito ad ottobre, non è necessario rieseguirlo una seconda volta.

 

 

 


4.1 L'inserimento alunni

Si procede da GESTIONE GUIDATA COMUNICAZIONI e successivamente si preme [INIZIA].

Image Added

Image Added
In alternativa è possibile:

  • caricare il file generato dagli applicativi locali delle scuole per la 'trasmissione di flussi' a SIDI, Anagrafe Nazionale degli Studenti (vedi successivo paragrafo 4.1.1 Trasmissione flussi).
  • cliccando sul tasto 'Procedi senza allegare', procedere inserendo i dati manualmente utilizzando la procedura online.
  • l'utilizzo del file prodotto con il 'Tool Arof'(sconsigliato).

L'informazione sulla sezione non è richiesta, tuttavia potrà essere importata con i dati da Sidi.


NB: Questa causale deve essere utilizzata, oltre che per l'inserimento degli allievi in classe '1' e '2', anche per l'inserimento degli allievi in classe '3' e permetterne così la gestione online come visto sopra al paragrafo 3.1 Inserimento scelte scolastiche/formative.


4.1.1 Trasmissioneflussi

Per procedere con il caricamento del file salvato nei sistemi applicativi locali dalle scuole per la fase di 'trasmissione flussi' ('AVVIOSCUOLA…') si seleziona come 'Tipo di file' la voce 'ALUNNI SIDI ZIP' e si clicca sul tasto [SFOGLIA] per caricare il file.


Image Added

Una volta caricato il file, la comunicazione sarà pronta per l'elaborazione ([CONFERMA DOCUMENTO]). L'opzione 'Ignora alunni inseriti' permette di inserire solo gli allievi mancanti in ARS (se la spunta viene posta su 'Ignora se di proprietà'); in alternativa vengono inseriti tutti.


4.2 La modifica della classe

Per modificare la classe di allievi presenti, ma in classe '1' o '2', o si lancia la procedura di 'Passaggio classe', se ci si trova all'interno dell'intervallo temporale consentito, oppure si procede con la comunicazione MODIFICA DATI SCOLASTICI MEDIE, assegnando gli allievi in questione alla classe '3'.

Image Added