Versions Compared

Chiave

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.

INDICE   1. Introduzione
1.1 Scadenza
2. Modalità operative di comunicazione dati
2.1 Accesso al sistema

...

Image Added

Anagrafe Regionale degli Studenti

 


    

Manuale d'uso


Comunicazioni di esito negativo 


  
 

1. Introduzione

Ogni anno scolastico, entro il 9 la scadenza prevista a luglio:

  • le Le Scuole Secondarie di Primo Grado ed i Centri Territoriali Permanenti CPIA devono comunicare i soggetti in terza classe che non sono stati ammessi agli esami di fine anno e coloro che hanno concluso l'anno con esito negativo;
  • le Le Scuole Secondarie di Secondo Grado devono comunicare i soggetti in I, II, III e IV classe che hanno concluso l'anno con esito negativo e quelli che non sono stati ammessi agli esami di fine anno;
  • I CFP devono comunicare i soggetti in I, II e III classe che non sono stati ammessi agli esami di fine anno e coloro che hanno concluso l'anno con esito negativo.

Entro il 23 la scadenza prevista a settembre:
Le Scuole Secondarie di Secondo Grado devono comunicare i soggetti che non hanno superato gli esami di stato e ulteriori esiti negativi per coloro che non abbiano "saldato i debiti formativi".
Di seguito illustriamo nel dettaglio i passaggi per effettuare la comunicazione e le soluzioni a casistiche particolari.

...



1.1 Scadenza

L'inserimento della scadenza del 9 luglio degli esiti negativi è richiesto tra il 10 giugno e il 9 la scadenza prevista a luglio.
Qualora l'inserimento avvenisse eccezionalmente ad anno scolastico già concluso (dopo il 31/08) il sistema proporrà automaticamente la data del 31/08 (ultimo giorno dell'anno scolastico).
L'inserimento della scadenza del 23 degli esiti negativi dopo la scadenza di settembre non è ammesso dopo il 23 settembre.
La scadenza è indispensabile per il corretto funzionamento degli automatismi presenti nel sistema, ; infatti, subito dopo la scadenza del 23 di settembre, il sistema, per le scuole che effettuino una comunicazione di 'Passaggio classe':

...

  1. nel caso in cui la Scuola Secondaria di Secondo Grado / il CFP non sappia se il ragazzo proseguirà o meno gli studi dopo l'esito negativo, si consiglia di usare la causale '120 - Esito negativo anno scolastico e prosegue gli studi' e di comunicare, eventualmente, la non prosecuzione in un momento successivo.
  2. nel caso in cui la scuola / il CFP non abbia nessun respinto da comunicare, deve comunque effettuare una comunicazione utilizzando quella opportuna tra le seguenti causali:
  • 'Nessun Alunno con esito negativo da comunicare', per la scuola media;
  • 'Nessun soggetto da comunicare', per le superiori e i Cfp;
  • 'Comunicazione nessun soggetto da comunicare scadenza di settembre'.

 

...


2. Modalità operative di comunicazione dati

...

2.1 Accessoalsistema

In homepage è visibile un sinottico con i dati riassuntivi per scuola; è opportuno fare particolare attenzione affinché la situazione descritta per gli studenti inseriti in anagrafe sia corrispondente a quella effettiva della scuola. Gli studenti di terza media per i quali è già stata fatta la comunicazione per la 'scelta' della scuola superiore appariranno sia sulla colonna di 'Scelta', sia sulla colonna della 'Classe 3'. Image Removed


 

 

 

 

Image Added


Cliccando sul numero degli studenti presenti per classe si accede all'elenco degli studenti stessi, come se si effettuasse la medesima ricerca dal form di ricerca degli allievi, menù 'Allievi'.

2.1 Comunicazione

Dalla voce 'Comunicazioni/Notifiche' del menu orizzontale si accede, cliccando su 'Gestione guidata comunicazioni', al menu delle comunicazioni. Image Removed


Image Added


Le comunicazioni vanno eseguite per ogni singola scuola; se l'Istituto per cui si lavora ha più di una scuola, prima occorre scegliere la scuola per la quale si sta effettuando la comunicazione.


Image Removed Image Added


Una volta selezionata la scuola si accede al menu e ai vari sottomenu qualora la particolare scadenza li preveda.
All'accesso l'operatore può vedere l'avviso di eventuali precedenti comunicazioni ancora aperte. Image Removed


Image Added
Dal menu, cliccando sulla riga di interesse, si accede al sottomenu, se esistente o direttamente al form di inserimento dati.Dal sottomenu, cliccando sulla riga di interesse, si accede al form di inserimento dati e si procede normalmente in Ars.

Creata la comunicazione, si passa ad inserire i soggetti collegati a quella comunicazione.


Image Removed Image Added

Si clicca su Aggiungi soggetti e si visualizza la seguente maschera: Image Removed


Image Added

Nella maschera visualizzata o si effettua la ricerca con i dati dell'alunno di interesse o si lasciano tutti i campi in bianco e si clicca su Cerca.
Dopo aver cliccato su Cerca, verrà visualizzato l'elenco alfabetico degli alunni della scuola, secondo i criteri di ricerca utilizzati.
A questo punto si selezionano i soggetti interessati alla comunicazione cliccando sopra il campo "Sel.". Selezionati tutti i soggetti interessati si clicca su "Aggiungi soggetti al documento".

Info
NB: Le causali per esiti negativi sono solo ammesse per i soggetti che, in Ars, risultano iscritti presso la scuola / CFP che sta effettuando la comunicazione. Nel caso non troviate il nominativo di un soggetto significa che non avete inserito la sua comunicazione di "presa in carico". In questo caso dovete prima inserire una comunicazione con causale "100 - Inserimento Soggetto/i", e poi inserire la comunicazione di esito negativo.

 

Dall'anno scolastico 2019/2020 è possibile specificare nella riga della comunicazione, tra i motivi, anche "non scrutinabile", come di seguito esemplificato

Image Added