La pagina principale di ARS accoglie gli utenti che eseguono il login sulla applicazione con profilo di tipo scuola ed è strutturata come nella seguente figura.
Nella pagina si possono identificare alcune sezioni che sono:
Le summenzionate tabelle riportano tipicamente dei numeri che rappresentano un numero di alunni. Di norma questi numeri sono cliccabili e rimandano agli opportuni elenchi dettagliati.
I profili che non sono di tipo "scuola" vedranno delle schermate diverse da questa appena illustrata |
Alunni senza indirizzo/sezione
Le scuole superiori che vedono questo avviso dovrebbero individuare gli alunni e attribuire loro con apposita comunicazione la sezione. Questo avviso appare tipicamente a seguito di trasferimento eseguito da altri verso l'istituto: tale operazione azzera appunto indirizzo di studi e sezione, che dovranno essere attribuiti dalla scuola.
Alunni con codice fiscale errato
Quando compare questo avviso occorre pulire la base dati di ARS attribuendo un codice fiscale corretto. Se si conosce il codice fiscale corretto occorre inserire nella scuola con apposita comunicazione l'alunno con i dati anagrafici corretti. Se ARS riconosce l'inserimento di un possibile doppione richiederà di intervenire opportunamente per confermare i dati corretti, altrimenti ci si troverà alla fine con due alunni nell'anagrafica, uno corretto e uno con dati errati. A questo punto occorre fare arichiesta all'assisteza per ottenere un accorpamento delle due anagrafiche, indicando quale delle due è corretta e quale no.
Prospetto degli alunni
Questa tabella evidenzia la situazione dell'istituto elencandone tutte le scuole (enti) di ordine "media" e "superiore" e, in certi casi, anche le elementari. Per ciascun ente si evidenziano il numero di alunni in ciascuna classe dalla prima alla quinta (la sesta solo per le scuole che gestiscono sei annualità). Le colonna "scelta" è di utilità soprattutto per scuole medie, che possono vedere così il numero di alunni che sono stati sottoposti alla comunicazione di iscrizione (scelta) alla prima superiore. Ciò fornisce un metodo di verifica immediato sull'eventuale ottemperanza all'obbligo di comunicare le isrcizioni. La colonna senza classe evidenzia eventuali situazione patologiche (tutti gli alunni devono avere una classe) da sanare. Infine, quando previsto, tutti questi numeri sono raffrontati con gli analoghi disponibili in ARIS.