Consiste nella domanda vera e propria; è suddivisa per gruppi di informazioni, logicamente correlate:
Domanda , Azienda, Lavoratore, Dati, Documenti , Riepilogo
Si tenga presente che tutti i dati seguiti dal carattere *, sono obbligatori; nel caso in cui uno di questi non venga spcificato, il messaggio sarà evidenziato in rosso, come negli esempi in Fig.1,9,10,11:
Fig.1
La prima sezione della richiesta è la Domanda,
in essa sarà necessario indicare obbligatoriamente la provincia di competenza; si faccia attenzione, poichè una volta scelta e proseguito, non sarà più possibile modificarla.
Procedendo cliccando sul 'folder' Azienda (oppura cliccando su Salva), questa sezione verrà memorizzata;
Questa sezione, serve per indicare i dati dell'azienda richiedente; si presti attenzione alle lenti di ingrandimento, che rappresentano la possibilità di ricercare i dati negli archivi di CO Veneto; la lente accanto alla sede di lavoro, proporrà solamente quelle collegate all'azienda stessa.
Caso particolare: In caso di eventi che abbiano comportato una Comunicazione Vardatore (ad es. Cessione di ramo d'azienda), andrà riportato il codice Protocollo della Comunicazione CO.
Questa sezione, serve per indicare i dati del lavoratore assunto, per il quale si richiede il beneficio; si presti attenzione alle lenti di ingrandimento, che rappresentano la possibilità di ricercare i dati negli archivi di CO Veneto.
La sezione Documenti, prevede la possibilità di selezionare uno o più file Acrobat, per i quali è possibile anche fornire una breve descrizione, che andranno ad arricchire la Richiesta (qualora si ritenesse ce ne fosse bisogno, oppure venga espressamente richiesto dall'istruttore).
Caso particolare: Nel caso di eventi che abbiano comportato una Comunicazione Vardatore (ad es. Cessione di ramo d'azienda), si potrà riportare la documentazione ritenuta idonea all'istruttore (ad es. Comunicazione CO Veneto / altra Regione) per la corretta prosecuzione della domanda.