PEC
Menù di navigazione
Briciole di pane
PEC
PEC - La Posta Elettronica Certificata
A partire dal 01 marzo 2021 sono attivi i seguenti indirizzi pec che vanno utilizzati per le comunicazioni relative alle attività elencate:
PEC | ATTIVITA' |
acquisti-gare@pec.venetolavoro.it |
|
personale@pec.venetolavoro.it |
|
bilancio@pec.venetolavoro.it |
|
protocollo@pec.venetolavoro.it |
|
Le caselle pec sono configurate per ricevere messaggi solo da caselle di posta certificata, i messaggi di posta elettronica ordinaria (non PEC) sono rifiutati.
Sono pertanto inoltrati tramite le PEC, tutti i documenti di un procedimento amministrativo da attivare o in corso, che verranno registrati al Protocollo di Veneto Lavoro, attestandone in questo modo il ricevimento in data certa.
Si ricorda che gli indirizzi di posta elettronica non certificata di dipendenti o uffici dell'Ente (nome.cognome@venetolavoro.it oppure nomeufficio@venetolavoro.it) sono preposti allo scambio di comunicazioni informali, extra procedimento amministrativo, per le quali non è necessaria la protocollazione.
Requisiti dei messaggi indirizzati alla PEC
Verranno accettate, in conformità alla normativa vigente, le seguenti tipologie di comunicazione:
- comunicazioni e-mail provenienti da caselle PEC di Pubbliche Amministrazioni e riportanti gli estremi della segnatura di protocollo di invio;
- comunicazioni e-mail provenienti da caselle PEC di privati cittadini; caselle rilasciate ai sensi del DPCM 6 maggio 2009 "Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini".
Ai messaggi e-mail indirizzati a una casella PEC di Veneto Lavoro possono essere allegati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili. Nella scelta sono preferiti gli standard documentali internazionali ISO e gli standard che consentono il WYSIWYG (What You See Is What You Get), ovvero che forniscono sulla carta una disposizione grafica uguale a quella rappresentata sullo schermo del computer.
Si richiedono, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf , pdf/A .odt , .txt , .jpg , .tiff , .xml.
I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti.
Altre caratteristiche richieste per gli allegati sono:
1. riportare nel proprio nome file una sintetica descrizione del contenuto, ad esempio "DomandaTirocinio.pdf" oppure "Convenzione.pdf";
2. non contenere, nella denominazione del file, caratteri speciali, segni di interpunzione o accenti;
3. non superare la dimensione massima, di totali 40 Mb
4. nel caso di più allegati trasmessi in formato immagine a seguito di processo di scansione, le pagine di ciascun file dovranno essere omogenee per "dimensione pagina" (formato A4, margini, ecc.), "orientamento" (verticale/orizzontale), scelta cromatica della scansione (preferibilmente in bianco/nero).
Gli atti che per la loro natura prevedano la notifica possono essere allegati ad un messaggio di PEC, ma devono essere sottoscritti con firma digitale.
Per quanto riguarda la fatturazione tutte le informazioni si inviata a consultare la pagina dedicata https://www.venetolavoro.it/fatturazione-elettronica