Conferenza finale progetto ABOVE
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Conferenza finale progetto ABOVE
La conferenza finale del progetto "ABOVE – ABilities On the moVE", organizzata dal capofila del progetto il Conseil Départemental du Val De Marne, si è tenuta a Parigi, in Val De Marne, il 2 luglio 2019. L'evento si è tenuto in collaborazione con il partenariato che include Veneto Lavoro, la rete ENSA-European Network for Social Authorities, coordinata dalla Regione del Veneto, Bubamara Vinkovci (Croazia), Dimos Agion Anargiron-Kamaterou (Grecia) e Université Paris-Est Créteil Val de Marne (Francia).
Il progetto affronta il tema dell'integrazione socio-professionale delle persone con disabilità psichica che incontrano difficoltà nel formulare le loro esigenze e le aspettative riguardo ai loro diritti. Queste sono inoltre esposte alla complessità del sistema poiché non si considerano persone con disabilità e spesso non chiedono aiuto; tutto ciò va a rafforzare il loro isolamento. L'obiettivo del progetto ABOVE è quello di confrontare i contesti politici e le pratiche tra i diversi Paesi europei, rafforzare le competenze dei professionisti che supportano le persone con disabilità mentale e sostenere le persone stesse.
L'evento conclusivo ha rappresentato l'occasione per un incontro approfondito dei gruppi tematici ENSA anziani e disabilità, riunitisi il primo luglio, ai quali ha contribuito anche ISRAA-FABER-Fabbrica Europa attraverso l'Associazione Alzheimer Fest e la Cooperativa Orchidea.
Importanti contributi sono stati forniti, per la Regione del Veneto, dal gruppo di esperti locali costituito da Veneto Lavoro per alimentare i contenuti e le raccomandazioni che saranno prodotte dal progetto ABOVE. Tra questi, i rappresentanti dell'ULSS 6 di Padova e di IRECOOP Veneto, che hanno evidenziato gli elementi utili al percorso di integrazione socio professionale attraverso riabilitazione, formazione, supporto e orientamento per la ricerca di un posto di lavoro. Inoltre è stata sottolineata l'importanza del successivo follow-up in modo da prevenire eventuali situazioni di crisi così come la necessità di un supporto personalizzato alle imprese che consente anche di arginare i possibili pregiudizi. Le esperienze di successo illustrate in Veneto mettono al centro la persona con disabilità con la sua famiglia e le sue relazioni e sono legate a una rete integrata composta da diversi attori: servizi per l'impiego, cooperative, Servizi Sanitari, servizio di formazione professionale, Comuni e SIL (Servizi di Integrazione Lavorativa).
È stata successivamente valorizzata come buona pratica del progetto ABOVE, l'esperienza del progetto Pro Active (finanziato dal Fondo FSE Regione Veneto – Asse II Inclusione Sociale - DGR 2007/2017) che ha lo scopo di creare una rete pubblico-privata, all'interno della provincia di Padova, che offra misure per promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, riattivando corsi di formazione professionale e rafforzando le loro competenze tecniche e relazionali.
Sono state infine portate all'attenzione del gruppo di lavoro le esperienze e i progetti legati alla Vita Autonoma e alla legge "Dopo di noi" che si basano sull'articolo 19 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite. Le attività e i progetti sviluppati nella provincia di Padova si articolano in esperienze di co-housing, di inclusione e di formazione.
Le conclusioni dei lavori, che hanno anche visto il contributo del Consiglio d'Europa, sono state presentate congiuntamente dalle Università di Paris Est Créteil e di Ca' Foscari (Venezia).