Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
25 febbraio
Contratti a termine: caratteristiche e composizione
Approfondimento dell’Osservatorio di Veneto Lavoro sui flussi di assunzioni a termine in regione
Il 40% delle assunzioni con contratto a termine riguarda stagionali, sostituzioni, precari della scuola e agricoli non stagionali, categorie difficilmente soggette a stabilizzazione. I dati nell’approfondimento statistico dell’Osservatorio di Veneto Lavoro
18 febbraio
In Veneto oltre 100 mila lavoratori stagionali
Pubblicata la Misura dell'Osservatorio su caratteristiche strutturali e articolazione della domanda e dell'offerta di lavoro stagionale
Sono oltre 100 mila, su un totale di 400 mila occupati con contratti a termine, i lavoratori impiegati ogni anno in attività stagionali Veneto. Turismo, agricoltura e industria alimentare i principali settori di impiego. Nella Misura/107 dell'Osservatorio di Veneto Lavoro tutti i dati sulle caratteristiche strutturali e l'articolazione della domanda e dell'offerta di lavoro stagionale in Veneto
18 febbraio
Gare pubbliche e pari opportunità: richiesto il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile
L'adempimento è stato esteso anche alle aziende con più di 50 dipendenti
Per partecipare alle gare pubbliche a valere sulle risorse del PNRR e del PNC, le aziende con più di 50 dipendenti devono comunicare al Ministero del Lavoro per via telematica la situazione del personale impiegato
14 febbraio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di gennaio
Cresce il tempo indeterminato, ma il 2022 si apre con segnali di preoccupazione
Il 2022 si apre con un aumento dei contratti a tempo indeterminato, anche se il calo del lavoro a termine e dell’apprendistato determinano un saldo mensile lievemente negativo. La ripresa della domanda di lavoro si concentra nei settori che un anno fa avevano risentito maggiormente delle restrizioni anti Covid e che comunque continuano a mostrare difficoltà di reclutamento rispetto al periodo pre-pandemico. Sulle previsioni per i prossimi mesi pesano i rischi di una guerra in Ucraina, l’impennata inflazionistica e i costi energetici
10 febbraio
Assegno per il Lavoro: pubblicato il report con tutti i dati sull’andamento dell’iniziativa
Nel 2021 circa 20 mila beneficiari, le nuove regole di accesso impattano sui dati di fine anno
Tra le nuove regole introdotte, il requisito di almeno 120 giorni di anzianità di disoccupazione e l’appartenenza alle categorie di disoccupati con le maggiori difficoltà di ricollocazione. Nel 2021 circa 20 mila beneficiari, per un totale complessivo di oltre 70 mila dall’avvio dell’iniziativa.
08 febbraio
I giovani nel mercato del lavoro veneto
La maggior parte dei giovani entra nel mercato del lavoro entro i 26 anni di età
Veneto Lavoro avvia un percorso di ricerca sulla partecipazione dei giovani al mercato del lavoro regionale, con un primo contributo volto ad analizzare l’età in cui normalmente avviene l’ingresso nel mondo del lavoro e il numero di rapporti di lavoro successivi
14 gennaio
Il mercato del lavoro veneto nel 2021
Saldo positivo per 39.700 posizioni di lavoro dipendente, assunzioni in calo del 9%
Il 2021 ha rappresentato per il mercato del lavoro veneto l’anno della ripartenza, dopo i rallentamenti registrati nel 2020 con l’insorgere della pandemia da Covid-19. Il rimbalzo economico registrato soprattutto nella seconda metà dell’anno ha spinto anche l’occupazione. L’anno si è chiuso con un bilancio positivo di 39.700 posti di lavoro dipendente in più, nonostante un volume di assunzioni che è rimasto inferiore rispetto al 2019 (-9%). Sul 2022 aleggiano le incognite di fine anno: evoluzione della pandemia, inflazione, aumento dei costi energetici e delle materie prime
12 gennaio
Progetto +RESILIENT: incontri online sul mismatch lavorativo
Lunedì 17 e martedì 18 gennaio 2022 i workshop interattivi sul tema del mismatch domanda - offerta di lavoro
Lunedì 17 e martedì 18 gennaio 2022 si svolgeranno due workshop interattivi online per sviluppare soluzioni condivise al problema del mismatch domanda-offerta di lavoro. Visto l'evolversi della situazione pandemica entrambi gli incontri si svolgeranno interamente in modalità online
16 dicembre
Un bilancio sull'economia del Veneto a fine 2021
Barone: "Importante collaborazione tra istituzioni per analizzare dinamiche economiche e sociali"
Il rapporto di Bankitalia sullo stato dell'economia regionale conferma la crescita dell'export e della maggior parte dei settori, ad eccezione del turismo. Il Direttore di Veneto Lavoro, Tiziano Barone, è intervenuto al webinar promosso dalla Banca d'Italia, sede di Venezia, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni
14 dicembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di novembre
Assunzioni ancora in crescita, nessun aumento di licenziamenti dopo lo sblocco definitivo
Nella Bussola i dati dell'ultimo mese. Assunzioni ancora in crescita rispetto al 2019 e saldo migliore rispetto a due anni fa, ma il peggioramento della situazione pandemica rischia di avere ripercussioni negative sulla ripresa economica in atto. Il definitivo sblocco dei licenziamenti economici non sembra aver avuto particolari ripercussioni neppure nel mese di novembre.
09 dicembre
Transizioni scuola lavoro: la Regione finanzia progetti rivolti agli studenti con disabilità
Gli enti accreditati in partenariato con le scuole possono aderire al bando di Veneto Lavoro a partire dal 27 dicembre 2021
Nell'ambito del Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità (FRD) la Regione del Veneto promuove progetti orientati alla transizione scuola lavoro per agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro degli studenti con disabilità
07 dicembre
Il Sestante: il quadro completo dell’occupazione in Veneto nel terzo trimestre 2021
Nella pubblicazione trimestrale dell’Osservatorio di Veneto Lavoro tutti i dati sul mercato del lavoro veneto negli ultimi tre mesi, compreso il settore pubblico, il lavoro somministrato e le altre tipologie contrattuali
La pubblicazione trimestrale a cura dell’Osservatorio di Veneto Lavoro accompagna l’aggiornamento sul sito istituzionale dei dati navigabili consultabili online, andando a completare i dati parziali forniti mensilmente con La Bussola e consentendo un’analisi dettagliata dell’andamento dell’occupazione in Veneto
01 dicembre
Al via il progetto Talenti al lavoro
Le Scuole interessate possono inviare domanda di adesione entro il 18 dicembre 2021
L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla Regione del Veneto in collaborazione con Veneto Lavoro, è quello di avvicinare i giovani studenti al mondo del lavoro, anche attraverso la valorizzazione del curriculum vitae quale strumento fondamentale per la ricerca attiva di un’occupazione
29 novembre
Giovani e lavoro: numeri e caratteristiche degli under 36 che possono essere assunti con gli incentivi in Veneto
Secondo l'ultimo studio dell'Osservatorio di Veneto Lavoro si tratta di circa 67 mila giovani, per lo più qualificati e con precedenti esperienze nel commercio e nel turismo
Secondo l'ultima analisi dell'Osservatorio di Veneto Lavoro i giovani presenti nel mercato del lavoro veneto e potenzialmente assumibili con l'incentivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 sono circa 200 mila, di cui 67 mila attualmente disoccupati
24 novembre
Garanzia Giovani Veneto: i dati al 30 settembre 2021
Online il report di monitoraggio con tutti i dati sull’andamento dell’iniziativa nel terzo trimestre dell’anno
Al 30 settembre 2021 le adesioni a Garanzia Giovani Veneto hanno raggiunto complessivamente quota 171.892, di cui poco più di 2.000 presentate nel terzo trimestre dell’anno. È quanto emerge dal report di monitoraggio dell’iniziativa a cura di Regione del Veneto e Veneto Lavoro
22 novembre
JOB&Orienta: dal 25 al 27 novembre al via a Verona la 30ª edizione
Sarà presente anche Veneto Lavoro con laboratori dedicati a giovani e imprese
All’interno dello stand della Regione del Veneto ci saranno anche gli orientatori e account manager di Veneto Lavoro - Ambiti di Verona e Vicenza con il laboratorio “NEet-To-WORK” dedicato a giovani e imprese
15 novembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di ottobre
Assunzioni su livelli superiori al 2019, dimissioni in crescita quale segnale di rinnovata mobilità dei lavoratori
I dati della Bussola di Veneto Lavoro confermano la tendenza positiva del mercato del lavoro veneto, favorita anche da una congiuntura economica favorevole. Licenziamenti ancora in calo nonostante lo sblocco definitivo di novembre. Aumentano la dimissioni
05 novembre
In Veneto una media di 40 mila tirocini all'anno
Nello studio dell'Osservatorio di Veneto i dati sulla consistenza e l'efficacia dei tirocini attivati in regione
Secondo i dati dell'Osservatorio di Veneto Lavoro, negli ultimi cinque anni i tirocini extracurriculari attivati in Veneto sono stati circa 200.000, con un picco di 47 mila nel 2017 e un netto calo nel 2020 a causa dell’emergenza Covid-19. Il 76% dei tirocinanti trova lavoro entro un anno, nella metà dei casi nella stessa azienda. A promuoverli sono soprattutto i Centri per l’impiego pubblici
29 ottobre
Assegno per il Lavoro: pubblicato il report con dati al 30 settembre 2021
In Veneto circa 70 mila beneficiari, 45 mila i contratti di lavoro sottoscritti
L'iniziativa di politica attiva della Regione del Veneto consente alle persone di età superiore ai 30 anni e disoccupate da almeno 4 mesi di ricevere servizi gratuiti di assistenza qualificata alla ricollocazione. Nel corso del 2021 oltre 17 mila beneficiari.
22 ottobre
Attenzione al falso sms dal Centro per l'impiego
Diffidare del numero di telefono 8938930915, non è una comunicazione del tuo CPI
È stata riscontrata a livello nazionale la circolazione di un SMS che, con falsa comunicazione, invita l'utente a ricontattare il Centro per l'impiego al numero 8938930915. Il contatto non appartiene ai CPI del Veneto, diffidare di questo numero e in caso di dubbi contattare i Centri per l'impiego ai recapiti ufficiali