Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
20 ottobre
Veneto: il 10% dei lavoratori arriva da fuori regione
Costruzioni, industria dei mezzi di trasporto e servizi "evoluti" i settori più attrattivi
Indagine dell’Osservatorio Mercato del Lavoro sulla mobilità geografica dei lavoratori assunti in Veneto e sul tasso di copertura con manodopera locale della domanda di lavoro espressa dal sistema produttivo regionale. Belluno e Verona i territori con il maggior numero di assunzioni di lavoratori fuori regione. Costruzioni, industria dei mezzi di trasporto e servizi “evoluti” i settori più attrattivi
08 ottobre
Previdenza integrativa e investimenti nell'economia veneta
Il webinar organizzato da Veneto Welfare ha messo in luce le possibilità di sviluppo legate a un ritorno nell'economia reale degli investimenti dei Fondi previdenziali
Nell’incontro online promosso da Veneto Welfare le riflessioni di istituzioni ed esperti del settore sulle possibilità di sviluppo del territorio offerte dal sistema dei fondi previdenziali, anche attraverso un ritorno degli investimenti sull’economia reale
08 ottobre
Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2021
Continua la fase positiva dell'occupazione, 5 mila posti di lavoro in più e assunzioni in crescita
Fase positiva per il mercato del lavoro veneto. Nel terzo trimestre 2021 si registrano 5.500 posti di lavoro in più, di cui un migliaio nel mese di settembre. Assunzioni in crescita rispetto al 2019, soprattutto grazie al buon andamento della stagione estiva, licenziamenti in calo anche dopo lo sblocco
14 settembre
Veneto Welfare: webinar su previdenza integrativa e ricadute economiche
Giovedì 7 ottobre l'incontro online promosso dall'Unità Operativa di Veneto Lavoro dedicata alle tematiche del welfare
Giovedì 7 ottobre incontro online sui fondi di previdenza complementare e le ricadute in termini di investimenti territoriali nell'economia veneta. Parteciperanno tra gli altri l'Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan e il Direttore di Veneto Lavoro Tiziano Barone. Partecipazione gratuita
13 settembre
ClicLavoro Veneto e servizi digitali: da ottobre si accede solo con SPID e CIE
Dal 1° ottobre 2021 saranno necessarie credenziali SPID o Carta d'Identità Elettronica
A partire dal 1° ottobre 2021 l'accesso a ClicLavoro Veneto e a tutti i servizi digitali ospitati sul portale sarà consentito esclusivamente tramite credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o Carta d'Identità Elettronica. Le vecchie credenziali saranno disabilitate
10 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di agosto
Le assunzioni superano i livelli del 2019, in crescita anche turismo e commercio
Prosegue ad agosto il trend positivo del mercato del lavoro regionale che si era osservato a partire dal mese di giugno, con un ritorno a volumi di assunzioni del tutto paragonabili e anzi superiori a quelli del 2019. Il turismo continua a beneficiare dell’effetto delle riaperture e a recuperare le assunzioni venute a mancare nei mesi precedenti l’avvio della stagione estiva.
08 settembre
I servizi di Veneto Lavoro per le imprese alla ricerca di personale
Dalla pubblicazione e promozione delle offerte di lavoro alla preselezione dei candidati
Sono oltre 1.500, alla ripresa di settembre, le offerte di lavoro trattate dai Centri per l’impiego del Veneto e disponibili sul portale ClicLavoro Veneto. Per aiutare le imprese nelle loro ricerche di personale e sostenere la ripartenza delle attività economiche, Veneto Lavoro offre ad aziende e loro intermediari un servizio gratuito di preselezione dei candidati potenzialmente idonei.
27 agosto
Garanzia Giovani Veneto: i dati al 30 giugno 2021
Online il report di monitoraggio con tutti i dati sull’andamento dell’iniziativa nel secondo trimestre dell’anno
Al 30 giugno 2021 le adesioni a Garanzia Giovani Veneto hanno raggiunto complessivamente quota 169.847, di cui circa 2.350 presentate nel secondo trimestre dell’anno. È quanto emerge dal report di monitoraggio dell’iniziativa a cura di Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
26 agosto
Il Sestante: il quadro completo dell’occupazione in Veneto nel secondo trimestre 2021
Nella pubblicazione trimestrale dell’Osservatorio di Veneto Lavoro tutti i dati sul mercato del lavoro veneto negli ultimi tre mesi, compreso il settore pubblico, il lavoro somministrato e le altre tipologie contrattuali
La pubblicazione trimestrale a cura dell’Osservatorio di Veneto Lavoro accompagna l’aggiornamento sul sito istituzionale dei dati navigabili consultabili online, andando a completare i dati parziali forniti mensilmente con La Bussola e consentendo un’analisi dettagliata dell’andamento dell’occupazione in Veneto
13 agosto
Il mercato del lavoro veneto nel mese di luglio
Le assunzioni tornano a crescere e superano i livelli del 2019, lo sblocco dei licenziamenti non produce scossoni
Nella Bussola di Veneto i dati del mercato del lavoro regionale nell'ultimo mese. Tornano a crescere le assunzioni, che superano i livelli del 2019. Saldo positivo per circa 6.500 posti di lavoro dipendente. Segnali positivi anche nel turismo e nel commercio, sia all’ingrosso che al dettaglio. Lo sblocco dei licenziamenti non produce scossoni.
13 agosto
Assegno per il Lavoro: rifinanziato, rimodulato e prorogato il bonus della Regione del Veneto
A partire dal 14 agosto può essere richiesto dai disoccupati da almeno 120 giorni
La misura è stata prorogata al 28 febbraio 2022 e potenziata con ulteriori 8 milioni di euro per consentire ai disoccupati over 30 di richiedere servizi personalizzati di assistenza alla ricollocazione
16 luglio
Sblocco dei licenziamenti: i dati sui primi impatti in Veneto
L'analisi dell'Osservatorio Mercato del Lavoro sui primi giorni di luglio
Secondo l'analisi condotta dall'Osservatorio Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro sui primi giorni di luglio, lo sblocco dei licenziamenti non ha prodotto in Veneto un significativo aumento delle cessazioni per licenziamento economico individuale o collettivo rispetto al periodo pre-Covid.
16 luglio
Assegno per il Lavoro: pubblicato il report di monitoraggio al 30 giugno 2021
I beneficiari salgono a quota 66 mila, nel 2021 rilasciati oltre 2 mila Assegni al mese
Gli Assegni rilasciati dai Centri per l'impiego del Veneto salgono complessivamente a quota 65.748, di cui 57 mila attivati presso uno degli enti accreditati ad erogare i servizi previsti di orientamento, counseling, formazione e supporto all'inserimento lavorativo.
08 luglio
Il mercato del lavoro veneto nel 2° trimestre 2021
Prosegue il recupero dei posti di lavoro in Veneto, +28.300 nel mese di giugno. I dati nella Bussola di Veneto Lavoro
Prosegue il recupero dei posti di lavoro in Veneto. A giugno 28.300 posti di lavoro in più, che fanno salire il bilancio occupazionale del 2021 a +55.000 posizioni lavorative nel secondo trimestre e +67.000 da inizio anno. Crescono anche le assunzioni, su valori superiori a quelli del 2019. Il graduale ritorno alla normalità spinge turismo e commercio.
25 giugno
Veneto Welfare: le azioni dei protagonisti
Pubblicato il secondo volume dedicato alle attività di promozione e diffusione del welfare integrato in regione
Pubblicato il secondo volume dell'Unità Operativa di Veneto Lavoro dedicata alla promozione e allo sviluppo delle forme di welfare integrato in regione. Nel documento l'analisi degli effetti della pandemia sulle politiche di welfare e il ruolo che questo possono assumere per contribuire, nella fase di ripartenza, allo sviluppo economico del Paese.
09 giugno
Il mercato del lavoro veneto nel mese di maggio
Le riaperture spingono le assunzioni, che tornano sui livelli pre-crisi. Tutti i dati nella Bussola di Veneto Lavoro
Punto di svolta per il mercato del lavoro veneto, che con le riaperture di maggio recupera buona parte della domanda di lavoro venuta a mancare nei mesi precedenti. Il saldo mensile è positivo per 21.200 posizioni lavorative, un risultato nettamente migliore non solo rispetto al 2020 (+4.800) ma anche al maggio 2019 (+17.500). Le assunzioni tornano sui livelli del 2019 e a beneficiarne sono soprattutto giovani e donne. Ripartono commercio e turismo.
07 giugno
Il Sestante: il quadro completo dell’occupazione in Veneto nel primo trimestre 2021
Nella pubblicazione trimestrale dell’Osservatorio di Veneto Lavoro tutti i dati sul mercato del lavoro veneto nell’ultimo anno, compreso il settore pubblico, il lavoro somministrato e le altre tipologie contrattuali
La pubblicazione trimestrale a cura dell’Osservatorio di Veneto Lavoro accompagna l’aggiornamento sul sito istituzionale dei dati navigabili consultabili online, andando a completare i dati parziali forniti mensilmente con La Bussola e consentendo un’analisi dettagliata dell’andamento dell’occupazione in Veneto
28 maggio
Garanzia Giovani Veneto: i dati dell'iniziativa nel primo trimestre 2021
Online il report di monitoraggio con dati aggiornati al 31 marzo 2021
Al 31 marzo 2021 le adesioni in Veneto all’iniziativa contro la disoccupazione giovanile sono complessivamente 167.500, di cui circa 2.800 presentate nell’ultimo trimestre. Quelle valide, al netto degli annullamenti, risultano 111.319 con 110 mila patti di servizio stipulati. Tutti i dati del report di monitoraggio a cura di Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
21 maggio
Assegno per il Lavoro: pubblicato il report con dati al 31 marzo 2021
Nei primi tre mesi dell'anno circa 7 mila beneficiari, 60 mila quelli complessivi dall'avvio dell'iniziativa
L'iniziativa di politica attiva della Regione del Veneto consente ai disoccupati over 30 di ricevere servizi gratuiti di assistenza qualificata alla ricollocazione. Nei primi tre mesi dell'anno circa 7 mila beneficiari, 60 mila quelli complessivi dall'avvio dell'iniziativa. 38 mila i contratti di lavoro sottoscritti dai beneficiari.
14 maggio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di aprile
Saldo positivo ma lontano dai livelli del 2019. I dati dei primi quattro mesi dell'anno nella Bussola di Veneto Lavoro
Il saldo del primo quadrimestre è positivo per circa 18 mila posizioni lavorative dipendenti, un valore ancora lontano dalle +44 mila registrate nell’analogo periodo del 2019 ma in netto miglioramento rispetto al saldo negativo fatto registrare nel 2020 in pieno lockdown.