Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
17 gennaio
Il mercato del lavoro veneto nel 2024
Bilancio occupazionale positivo ma crescita in rallentamento, difficoltà nel settore industriale
Bilancio positivo per +28.500 posti di lavoro dipendente, ma la crescita rallenta rispetto agli anni precedenti. Le maggiori difficoltà si registrano nel settore industriale, soprattutto nel metalmeccanico e in alcuni comparti del made in Italy. Si confermano i segnali di un diffuso rallentamento dell’attività produttiva, ma l’elevato ricorso alla cassa integrazione sembra per il momento mitigarne gli impatti sul mercato del lavoro
09 gennaio
Avviso pubblico per attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere
Gli Organismi di formazione accreditati possono inviare domanda di ammissione al finanziamento entro il 30 gennaio 2025
Gli Organismi di formazione accreditati di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 per l’ambito della Formazione Continua (FC) possono inviare domanda di ammissione al finanziamento per la realizzazione di progetti formativi entro il 31/01/2025
18 dicembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di novembre
Calo diffuso della domanda di lavoro nell'industria
Il bilancio del mercato del lavoro veneto si mantiene positivo nel corso del 2024, confermando un trend di crescita dell'occupazione, ma risulta inferiore a quello registrato nello stesso periodo del biennio precedente. Si confermano in particolare le difficoltà del settore industriale
17 dicembre
Progetto NET PES: pubblicato il video racconto della visita studio a Veneto Lavoro
A un anno dall'avvio del progetto, Veneto Lavoro e i sette partner europei coinvolti in NET PES continuano a lavorare in sinergia per innovare i Servizi Pubblici per l’Impiego a beneficio dei cittadini, delle imprese e degli ecosistemi locali
Il video racchiude i momenti salienti del programma di benchlearning sperimentato in Veneto e racconta le buone pratiche condivise con i partner per supportare l'apprendimento reciproco e favorire il miglioramento continuo dei servizi
18 novembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di ottobre
Rallentamenti nei comparti industriali del metalmeccanico, automotive e made in italy
Bilancio occupazionale ancora positivo nei primi dieci del 2024, ma si confermano rallentamenti della crescita, soprattutto nei comparti industriali del metalmeccanico, automotive e made in italy. Si riduce la mobilità sul mercato del lavoro
07 novembre
Progetto THAMM Plus: reclutamento di lavoratori qualificati dal Marocco per il settore meccatronico
THAMM Plus sostiene l'attivazione di percorsi di mobilità professionale extra UE come risposta alle carenze di manodopera nel settore meccatronico in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia
Il progetto si fonda sull'art. 23 del Testo Unico sull'Immigrazione e supporta l'ingresso extra quota in Italia di lavoratori qualificati e formati nel Paese di provenienza, per dare risposta concreta ai fabbisogni delle imprese
05 novembre
La domanda di lavoro stagionale nel settore turistico veneto
Caratteristiche e modalità di reclutamento dei circa 66 mila lavoratori stagionali impiegati nelle principali aree a vocazione turistica della regione
Nell’approfondimento statistico dell’Osservatorio di Veneto Lavoro le caratteristiche dei circa 66 mila lavoratori stagionali impiegati nelle principali aree a vocazione turistica della regione. Nella maggior parte dei casi si tratta di under 35, impiegati come camerieri o personale non qualificato. Sempre di più i lavoratori stagionali arrivano da Comuni distanti, anche oltre 50 chilometri dal luogo di lavoro
23 ottobre
Progetto carceri: firmato il rinnovo del protocollo d’intesa tra Veneto Lavoro e PRAP del Triveneto
Avviata nel 2023 dalla Regione del Veneto, l’iniziativa consente ai detenuti di accedere a uno sportello del Centro per l’impiego all’interno degli istituti penitenziari
Veneto Lavoro, Regione del Veneto e Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto promuovo percorsi di inclusione socio-lavorativa delle persone detenute. Il progetto ha coinvolto 218 detenuti in poco più di un anno
11 ottobre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di settembre
Saldo negativo ma in miglioramento
Lievi miglioramenti nel mercato del lavoro veneto, che a settembre mostra un saldo fisiologicamente negativo ma in miglioramento sul 2023. In aumento le posizioni a tempo indeterminato. Nel periodo gennaio-settembre bilancio occupazionale positivo ma in ridimensionamento rispetto allo scorso anno
25 settembre
Equità di genere: una leva per la competitività in azienda
Il webinar rientra tra le iniziative della campagna informativa Equamente al lavoro
Appuntamento il 3 ottobre con il webinar organizzato da Regione del Veneto e Veneto Lavoro con il patrocinio di Unioncamere Veneto e con il supporto della Camera di Commercio di Vicenza
19 settembre
Nel 2023 attivati in Veneto 26.000 tirocini extracurriculari
L'80% dei tirocinanti trova lavoro entro un anno
Nel report dell'Osservatorio di Veneto Lavoro i numeri sui tirocini attivati in Veneto e sulle aziende coinvolte. Si conferma il ruolo centrale dei Centri per l’impiego, che risultano soggetto promotore per oltre il 40% dei tirocini complessivi
13 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di agosto
Saldo negativo e peggiore rispetto allo scorso anno, assunzioni in calo del 2%
I risultati registrati nell’ultimo mese, segnati in parte dal fisiologico calo delle assunzioni e dei rapporti di lavoro in essere, contribuiscono ad accentuare la flessione della domanda di lavoro del mercato del lavoro veneto. Bene l’agricoltura, permangono segnali di difficoltà nel settore industriale, in particolare nel metalmeccanico e in alcuni comparti del made in italy
06 settembre
Governance, innovazione e management del welfare: aperte le iscrizioni al Master che forma specialisti nei settori del welfare pubblico, privato e del Privato Sociale
Il Master è rivolto principalmente a chi sta già lavorando nel settore del welfare o a chi intende ricoprire ruoli di coordinamento, direzione e/o consulenza
Tra i diversi partner del Master di I livello di Ca’ Foscari Challenge School anche Veneto Welfare, unità operativa di Veneto Lavoro che si occupa di promuovere e favorire lo sviluppo della previdenza complementare e degli strumenti di welfare integrato in Veneto
29 agosto
Progetto Erasmus+ COM-IN: fare rete per costruire una società inclusiva
Il ruolo delle reti attive nel territorio e della cooperazione con partner internazionali al centro del percorso compiuto da COM-IN per favorire l'integrazione lavorativa delle persone di difficile occupabilità
Pubblicato il documento "Reti del partenariato COM-IN", elaborato dai partner di COM-IN come sintesi delle strategie e della visione comune per lo sviluppo di reti locali e regionali focalizzate sull'inclusione lavorativa e sociale delle persone di difficile occupabilità
14 agosto
Il mercato del lavoro veneto nel mese di luglio
Nuovo incremento delle assunzioni e saldo positivo per +7.600 posizioni di lavoro dipendente
L’andamento positivo registrato nel mese di luglio consolida il bilancio occupazionale dei primi sette mesi del 2024, che fa registrare un aumento di 84.100 posti di lavoro dipendente. Nonostante si tratti di livelli particolarmente elevati, il risultato è però lievemente inferiore rispetto a quello dello scorso anno
02 agosto
Economia del mare: i numeri di imprese e lavoratori in Veneto
Venezia e Rovigo ai vertici nazionali nella filiera ittica e nel trasporto marittimo di merci e passeggeri
Nonostante un numero ridotto di imprese e occupati, il Veneto riveste un ruolo di rilievo nell’ambito dell’economia del mare, grazie soprattutto al grado di specializzazione della filiera ittica nella provincia di Rovigo e del trasporto marittimo di merci e persone in quella di Venezia. Le imprese attive nei 38 comuni litoranei e costieri della regione sono complessivamente 14.700
31 luglio
Avviso pubblico Transizioni scuola lavoro anno scolastico 2024-2025
Gli enti accreditati per i servizi al lavoro possono inviare domanda di finanziamento a partire dal 1° settembre 2024
A partire dal 1° settembre, gli enti accreditati ai servizi per il lavoro, in partenariato con le scuole del Veneto, possono partecipare al bando finanziato dal Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità per la realizzazione di progetti finalizzati a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro degli studenti con disabilità
25 luglio
Progetto COM-IN: pubblicato il programma di certificazione del percorso di formazione per Consulente per persone di difficile occupabilità
Il documento raccoglie gli esiti dell'indagine sulle procedure di certificazione attivabili in Italia, Francia e Slovenia
L'obiettivo del programma è di fornire indicazioni sulle opportunità e sulle modalità di certificazione del percorso di formazione elaborato e sperimentato dai partner di COM-IN, dettagliando le condizioni di qualificazione, le connessioni con i programmi educativi erogati nei diversi territori locali e nazionali e i metodi di verifica delle competenze
22 luglio
Avviso pubblico Voucher rafforzato Common Ground
Gli enti accreditati possono inviare domanda di adesione entro il 9 agosto 2024
Gli enti accrediati ai servizi per il lavoro e nell'ambito della formazione superiore possono aderire all'avviso per la realizzazione di interventi di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e inclusione di persone vittime di sfruttamento lavorativo. Domande entro il 9 agosto 2024
19 luglio
Apre ad Abano Terme il nuovo ufficio del Centro per l'impiego
Il servizio sarà attivo dal 25 luglio presso la Sala Comunale di Via Santuario 39, in località Monteortone
Il servizio, attivo da giovedì 25 luglio e frutto di una convenzione tra Veneto Lavoro e Amministrazione comunale, consentirà ai residenti ad Abano Terme e nelle località limitrofe di ricevere informazioni e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro direttamente presso gli uffici della Sala Comunale di Via Santuario 39, località Monteortone