Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel II trimestre 2016
Pubblicata la Bussola di settembre, a cura dell'Osservatorio & Ricerca
Il secondo trimestre del 2016 è stato caratterizzato da uno scenario di diffusa decelerazione della crescita economica, con l'Istat che ha ritoccato al ribasso le stime preliminari per il Pil italiano, pari a un +0,7% decisamente inferiore alle aspettative.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel III trimestre
Saldo trimestrale nettamente migliorato rispetto al 2014
La dinamica positiva delle assunzioni è stata trainata dai contratti a tempo indeterminato (+49%). In crescita pure i contratti di somministrazione (+18%) mentre per i contratti a tempo determinato si registra una sostanziale stabilità per le assunzioni (-1%).
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel III trimestre 2016
Pubblicata la Bussola di novembre a cura dell'Osservatorio & Ricerca
Nel terzo trimestre del 2016 si è registrato per l'Italia un miglioramento delle previsioni sull'andamento del Pil, con le stime Istat che indicano per l'anno in corso una crescita pari allo 0,9%. Arenata la domanda estera, positiva la produzione industriale regionale.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel IV trimestre 2016
Pubblicata la Bussola di febbraio 2017 a cura dell'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro
Il saldo tra assunzioni e cessazioni rilevato nel quarto trimestre del 2016 risulta negativo, come fisiologico nel trimestre di fine anno, per 42.600 posizioni di lavoro.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2013
On line la Bussola di Giugno
Nel 2012 il pil veneto è diminuito del 2,3%; le previsioni disponibili per il 2013 indicano un'ulteriore calo (-1,2%) che porta a 9 punti il costo della crisi (confronto 2013-2007).
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2014
La BUSSOLA di Maggio 2014. Il rapporto del lavoro in 5 minuti
I dati disponibili sul mercato del lavoro evidenziano, dal lato della domanda di lavoro, una ripresa di movimenti: infatti le assunzioni delle imprese con contratti di lavoro dipendente sono cresciute del 9% e, allo stesso tempo, anche le cessazioni sono aumentate (+7%).
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2017
Pubblicata la Bussola di maggio 2017 a cura dell'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro
Il 2017 si apre in Veneto con una crescita di 46.200 posizioni di lavoro dipendente, miglior risultato dal 2009 ad oggi per quanto riguarda il primo trimestre dell'anno.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2018
Pubblicata la Bussola di maggio 2018 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
In un contesto economico che permane sostanzialmente positivo, nonostante alcuni segnali di rallentamento, prosegue la crescita dell'occupazione veneta.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2019
Pubblicata la Bussola di maggio 2019 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
Tra gennaio e marzo si registrano in regione 50 mila posizioni di lavoro dipendente in più, 29 mila dei quali a tempo indeterminato. Prosegue la contrazione del lavoro a termine
27 settembre
Il mercato del lavoro Veneto nel quarto trimestre e il saldo annuale
Rafforzamento del saldo positivo. Assunzioni +20% e cessazioni +1%
Nell'ultimo trimestre 2015 le assunzioni sono aumentate nettamente +20% rispetto al quarto trimestre 2014, mentre il volume delle cessazioni si è incrementato in misura molto modesta, +1% il tendenziale per il quarto trimestre, ciò ha contribuito al rafforzamento del saldo positivo nel periodo di riferimento.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel secondo trimestre 2013
On line la Bussola di Settembre 2013
I dati del Silv (Sistema informativo lavoro veneto) ricavati dalle comunicazioni obbligatorie delle imprese tracciano anch'essi, su base annua, un bilancio negativo
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel secondo trimestre 2018: 34.300 posizioni di lavoro in più su base annua
Pubblicata la Bussola di settembre 2018 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
È un mercato del lavoro regionale particolarmente dinamico e ancora in crescita, seppure contenuta, quello che emerge dai dati della Bussola del secondo trimestre dell'anno.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2013
On line la Bussola di Novembre
I dati del Silv (Sistema informativo lavoro veneto) ricavati dalle comunicazioni obbligatorie delle imprese e disponibili fino al 30 settembre tracciano, su base annua, un bilancio negativo: il saldo tendenziale delle posizioni di lavoro dipendente (al netto del lavoro domestico e del lavoro intermittente) a fine settembre 2013 risulta pari a -17.200 unità.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2017
Pubblicata la Bussola di novembre 2017 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
Su base annua l'occupazione mantiene in Veneto un trend positivo: a fine settembre 2017 si contano infatti 39.400 posizioni di lavoro dipendente in più, rispetto allo stesso momento dell'anno precedente.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2018
Pubblicata la Bussola di novembre 2018 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
Il mercato del lavoro regionale conferma nel terzo trimestre 2018 i segnali di rallentamento già mostrati nei mesi precedenti, ma la dinamica su base annua rimane positiva.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2019
Pubblicata la Bussola di dicembre 2019 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
La stagionalità incide sui dati del trimestre: tra luglio e settembre persi complessivamente 10 mila posti di lavoro. Su base annua la dinamica dell'occupazione rimane tuttavia positiva per oltre 25 mila posizioni lavorative dipendenti
27 settembre
Il nuovo portale di Veneto Lavoro
On line le nuove pagine dell'Ente
I servizi on line, CO, tirocini, Apprendiveneto, Cig in deroga, Anagrafe degli Studenti, Servizi lavoro e verifichePA sono raccolti nella sezione 'SERVIZI OnLINE'.
27 settembre
Il Rapporto annuale SeCO
L'Osservatorio di Veneto Lavoro pubblica il primo rapporto sulle statistiche e comunicazioni obbligatorie
Nel 2011 un gruppo di strutture regionali ha dato vita ad un network - denominato SeCO, acronimo che sta per "Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie" - finalizzato all'analisi, alla condivisione e alla diffusione dei principali dati amministrativi sulle dinamiche del mercato del lavoro ricavabili dalle Comunicazioni Obbligatorie.
27 settembre
Il ricorso ai voucher: profili delle aziende e dei lavoratori
Materiali on line
"Il ricorso ai voucher: profili delle aziende e dei lavoratori" è il titolo del convegno promosso da Regione del Veneto, Veneto Lavoro e Inps, che si è svolto la mattina di lunedì 16 maggio 2016 a Venezia, presso Palazzo Grandi Stazioni.
27 settembre
Il ruolo dei Centri per l’Impiego nella gestione del Reddito di Cittadinanza
Dall'Anpal le istruzioni operative sui beneficiari tenuti a sottoscrivere il patto per il lavoro
Con la circolare n. 3/2019 l'Anpal ha chiarito il ruolo dei Centri per l'impiego in relazione ai beneficiari del Reddito di cittadinanza e alle sanzioni previste in caso di mancata accettazione di offerte di lavoro congrue o rifiuto a sottoscrivere il patto stesso