Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
20 marzo
Nuova sede del Centro per l'impiego di Bassano del Grappa
Presentato l'Accordo tra Veneto Lavoro e Comune di Bassano del Grappa per il trasferimento della sede a Palazzo Pretorio
Veneto Lavoro e Comune di Bassano del Grappa hanno illustrato i dettagli dell'Accordo che porterà al trasferimento del CPI all'interno di Palazzo Pretorio, nel cuore della città. Intervento da 2,2 milioni di euro
20 marzo
Percorso formativo propedeutico alla certificazione della parità di genere: a Padova il secondo incontro
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno non solo comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere, ma anche ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 26 marzo presso la CCIAA Padova il percorso formativo rivolto alle persone che per il ruolo professionale ricoperto possono essere in grado di incidere in ottica di genere sui modelli e prassi organizzative delle imprese veronesi in cui lavorano
18 marzo
Il mercato del lavoro veneto nel mese di febbraio
Il bilancio occupazionale torna positivo dopo la flessione registrata a gennaio
Dopo la flessione registrata a inizio anno, il bilancio occupazionale torna a mostrarsi positivo in Veneto grazie ai risultati registrati nel mese di febbraio, trainati da un nuovo rafforzamento dei contratti a tempo indeterminato e dall’andamento positivo di alcuni comparti. A incidere sono tuttavia soprattutto l’incremento delle trasformazioni di contratti a termine, a conferma di una minore dinamicità del mercato del lavoro, e la riduzione delle cessazioni, complice anche il possibile ricorso alla cassa integrazione in alcuni ambiti settoriali
12 marzo
Abili al Lavoro: i numeri del collocamento mirato nel vicentino e le opportunità per le imprese
A Vicenza il terzo appuntamento del ciclo di incontri “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”
Si è tenuto a Vicenza il terzo appuntamento del ciclo di incontri promossi da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, in collaborazione con Unioncamere del Veneto, per promuovere le opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità a disposizione di imprese e datori di lavoro
11 marzo
Concorso per 20 operatori del mercato e servizi per il lavoro
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 aprile 2025
Veneto Lavoro ha pubblicato un nuovo bando di concorso per la copertura di 20 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Operatore del Mercato e Servizi per il Lavoro, nell’Area degli Istruttori. Scadenza candidature: 7 aprile 2025
07 marzo
Occupazione femminile e divario di genere
Nel 2024 assunte 255 mila donne in Veneto, ma il divario occupazionale con gli uomini rimane elevato
La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Veneto conferma i livelli di crescita degli ultimi anni, ma rimane lontana da quella maschile. Tra il 2004 e il 2023 le donne occupate in Veneto sono aumentate del 20% raggiungendo quota 974 mila
28 febbraio
Abili al Lavoro: i numeri del collocamento mirato nel padovano e le opportunità per le imprese
A Padova il secondo appuntamento del ciclo di incontri rivolti ai datori di lavoro nell'ambito della campagna di informazione promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro
A Padova il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
21 febbraio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di gennaio
Bilancio negativo soprattutto per l’aumento delle cessazioni, stabili le assunzioni
Il 2025 si apre in Veneto con un bilancio negativo per circa 900 posti di lavoro dipendente, in peggioramento nel confronto con l’anno precedente e riconducibile a un’ulteriore riduzione della mobilità nel mercato del lavoro. Nell’industria torna a registrarsi una leggera crescita dei livelli occupazionali, anche nel metalmeccanico. Si confermano invece le difficoltà dell’industria della moda
19 febbraio
Inaugurato a Porto Viro il nuovo ufficio del Centro per l'impiego
Il servizio sarà attivo tutti i martedì mattina a partire dal 4 marzo
Il servizio, frutto di una convenzione tra Amministrazione Comunale e Veneto Lavoro e gestito con personale qualificato del Centro per l’Impiego di Adria, consentirà ai cittadini residenti nel Comune di Porto Viro e nelle località limitrofe di ricevere informazioni e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro presso l’ex Scuola primaria di Porticino
18 febbraio
Attività formativa propedeutica alla certificazione della parità di genere: a Verona il primo incontro
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno non solo comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere, ma anche ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 26 febbraio presso la CCIAA Verona il percorso formativo finalizzato a scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e i possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
14 febbraio
Abili al Lavoro: a Venezia il primo incontro dedicato alle imprese sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Oltre 5 mila lavoratori con disabilità occupati in 3.600 imprese del territorio provinciale
Oltre 5 mila i lavoratori con disabilità occupati nelle imprese del veneziano, un migliaio le persone impegnate in percorsi di politica attiva. I dati sono stati presentati nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione “ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo” , promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro
13 febbraio
Certificazione della parità di genere: al via il percorso di formazione introduttiva
Al via la prima tappa del percorso rivolto alle lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti con il quale potranno comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
Le persone che per il ruolo professionale ricoperto possono essere in grado di incidere in ottica di genere sui modelli e prassi organizzative delle imprese in cui lavorano avranno la possibilità di scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e sui possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
11 febbraio
Contrattazione collettiva e tutele: l’analisi dell’Osservatorio di Veneto Lavoro
Solo il 2% dei rapporti di lavoro attivati in Veneto non è regolato da un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
In un contesto di crescente dibattito sulla qualità del lavoro e sulle persone in condizione di povertà lavorativa, l’analisi sulla corretta applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) può rappresentare un elemento determinante per identificare le categorie contrattuali meno tutelate
20 gennaio
Tendenze demografiche e sviluppo economico: una convivenza possibile?
A Vicenza il convegno organizzato da Banca d'Italia, in collaborazione con Veneto Lavoro, per approfondire il rapporto tra demografia e sviluppo economico
Giovedì 16 gennaio a Vicenza si è svolto il convegno organizzato da Banca d'Italia, in collaborazione tra gli altri con Veneto Lavoro, per confrontarsi e riflettere sul complesso rapporto tra demografia e sviluppo economico
17 gennaio
Il mercato del lavoro veneto nel 2024
Bilancio occupazionale positivo ma crescita in rallentamento, difficoltà nel settore industriale
Bilancio positivo per +28.500 posti di lavoro dipendente, ma la crescita rallenta rispetto agli anni precedenti. Le maggiori difficoltà si registrano nel settore industriale, soprattutto nel metalmeccanico e in alcuni comparti del made in Italy. Si confermano i segnali di un diffuso rallentamento dell’attività produttiva, ma l’elevato ricorso alla cassa integrazione sembra per il momento mitigarne gli impatti sul mercato del lavoro
09 gennaio
Avviso pubblico per attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere
Gli Organismi di formazione accreditati possono inviare domanda di ammissione al finanziamento entro il 30 gennaio 2025
Gli Organismi di formazione accreditati di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 per l’ambito della Formazione Continua (FC) possono inviare domanda di ammissione al finanziamento per la realizzazione di progetti formativi entro il 31/01/2025
18 dicembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di novembre
Calo diffuso della domanda di lavoro nell'industria
Il bilancio del mercato del lavoro veneto si mantiene positivo nel corso del 2024, confermando un trend di crescita dell'occupazione, ma risulta inferiore a quello registrato nello stesso periodo del biennio precedente. Si confermano in particolare le difficoltà del settore industriale
17 dicembre
Progetto NET PES: pubblicato il video racconto della visita studio a Veneto Lavoro
A un anno dall'avvio del progetto, Veneto Lavoro e i sette partner europei coinvolti in NET PES continuano a lavorare in sinergia per innovare i Servizi Pubblici per l’Impiego a beneficio dei cittadini, delle imprese e degli ecosistemi locali
Il video racchiude i momenti salienti del programma di benchlearning sperimentato in Veneto e racconta le buone pratiche condivise con i partner per supportare l'apprendimento reciproco e favorire il miglioramento continuo dei servizi
18 novembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di ottobre
Rallentamenti nei comparti industriali del metalmeccanico, automotive e made in italy
Bilancio occupazionale ancora positivo nei primi dieci del 2024, ma si confermano rallentamenti della crescita, soprattutto nei comparti industriali del metalmeccanico, automotive e made in italy. Si riduce la mobilità sul mercato del lavoro
07 novembre
Progetto THAMM Plus: reclutamento di lavoratori qualificati dal Marocco per il settore meccatronico
THAMM Plus sostiene l'attivazione di percorsi di mobilità professionale extra UE come risposta alle carenze di manodopera nel settore meccatronico in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia
Il progetto si fonda sull'art. 23 del Testo Unico sull'Immigrazione e supporta l'ingresso extra quota in Italia di lavoratori qualificati e formati nel Paese di provenienza, per dare risposta concreta ai fabbisogni delle imprese