Primo Piano
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
21 febbraio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di gennaio
Bilancio negativo soprattutto per l’aumento delle cessazioni, stabili le assunzioni
Il 2025 si apre in Veneto con un bilancio negativo per circa 900 posti di lavoro dipendente, in peggioramento nel confronto con l’anno precedente e riconducibile a un’ulteriore riduzione della mobilità nel mercato del lavoro. Nell’industria torna a registrarsi una leggera crescita dei livelli occupazionali, anche nel metalmeccanico. Si confermano invece le difficoltà dell’industria della moda
19 febbraio
Inaugurato a Porto Viro il nuovo ufficio del Centro per l'impiego
Il servizio sarà attivo tutti i martedì mattina a partire dal 4 marzo
Il servizio, frutto di una convenzione tra Amministrazione Comunale e Veneto Lavoro e gestito con personale qualificato del Centro per l’Impiego di Adria, consentirà ai cittadini residenti nel Comune di Porto Viro e nelle località limitrofe di ricevere informazioni e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro presso l’ex Scuola primaria di Porticino
18 febbraio
Attività formativa propedeutica alla certificazione della parità di genere: a Verona il primo incontro
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno non solo comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere, ma anche ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 26 febbraio presso la CCIAA Verona il percorso formativo finalizzato a scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e i possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
14 febbraio
Abili al Lavoro: a Venezia il primo incontro dedicato alle imprese sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Oltre 5 mila lavoratori con disabilità occupati in 3.600 imprese del territorio provinciale
Oltre 5 mila i lavoratori con disabilità occupati nelle imprese del veneziano, un migliaio le persone impegnate in percorsi di politica attiva. I dati sono stati presentati nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione “ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo” , promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro
13 febbraio
Certificazione della parità di genere: al via il percorso di formazione introduttiva
Al via la prima tappa del percorso rivolto alle lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti con il quale potranno comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
Le persone che per il ruolo professionale ricoperto possono essere in grado di incidere in ottica di genere sui modelli e prassi organizzative delle imprese in cui lavorano avranno la possibilità di scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e sui possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
11 febbraio
Contrattazione collettiva e tutele: l’analisi dell’Osservatorio di Veneto Lavoro
Solo il 2% dei rapporti di lavoro attivati in Veneto non è regolato da un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
In un contesto di crescente dibattito sulla qualità del lavoro e sulle persone in condizione di povertà lavorativa, l’analisi sulla corretta applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) può rappresentare un elemento determinante per identificare le categorie contrattuali meno tutelate
20 gennaio
Tendenze demografiche e sviluppo economico: una convivenza possibile?
A Vicenza il convegno organizzato da Banca d'Italia, in collaborazione con Veneto Lavoro, per approfondire il rapporto tra demografia e sviluppo economico
Giovedì 16 gennaio a Vicenza si è svolto il convegno organizzato da Banca d'Italia, in collaborazione tra gli altri con Veneto Lavoro, per confrontarsi e riflettere sul complesso rapporto tra demografia e sviluppo economico
17 gennaio
Il mercato del lavoro veneto nel 2024
Bilancio occupazionale positivo ma crescita in rallentamento, difficoltà nel settore industriale
Bilancio positivo per +28.500 posti di lavoro dipendente, ma la crescita rallenta rispetto agli anni precedenti. Le maggiori difficoltà si registrano nel settore industriale, soprattutto nel metalmeccanico e in alcuni comparti del made in Italy. Si confermano i segnali di un diffuso rallentamento dell’attività produttiva, ma l’elevato ricorso alla cassa integrazione sembra per il momento mitigarne gli impatti sul mercato del lavoro
09 gennaio
Avviso pubblico per attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere
Gli Organismi di formazione accreditati possono inviare domanda di ammissione al finanziamento entro il 30 gennaio 2025
Gli Organismi di formazione accreditati di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 per l’ambito della Formazione Continua (FC) possono inviare domanda di ammissione al finanziamento per la realizzazione di progetti formativi entro il 31/01/2025
18 dicembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di novembre
Calo diffuso della domanda di lavoro nell'industria
Il bilancio del mercato del lavoro veneto si mantiene positivo nel corso del 2024, confermando un trend di crescita dell'occupazione, ma risulta inferiore a quello registrato nello stesso periodo del biennio precedente. Si confermano in particolare le difficoltà del settore industriale
17 dicembre
Progetto NET PES: pubblicato il video racconto della visita studio a Veneto Lavoro
A un anno dall'avvio del progetto, Veneto Lavoro e i sette partner europei coinvolti in NET PES continuano a lavorare in sinergia per innovare i Servizi Pubblici per l’Impiego a beneficio dei cittadini, delle imprese e degli ecosistemi locali
Il video racchiude i momenti salienti del programma di benchlearning sperimentato in Veneto e racconta le buone pratiche condivise con i partner per supportare l'apprendimento reciproco e favorire il miglioramento continuo dei servizi
18 novembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di ottobre
Rallentamenti nei comparti industriali del metalmeccanico, automotive e made in italy
Bilancio occupazionale ancora positivo nei primi dieci del 2024, ma si confermano rallentamenti della crescita, soprattutto nei comparti industriali del metalmeccanico, automotive e made in italy. Si riduce la mobilità sul mercato del lavoro
07 novembre
Progetto THAMM Plus: reclutamento di lavoratori qualificati dal Marocco per il settore meccatronico
THAMM Plus sostiene l'attivazione di percorsi di mobilità professionale extra UE come risposta alle carenze di manodopera nel settore meccatronico in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia
Il progetto si fonda sull'art. 23 del Testo Unico sull'Immigrazione e supporta l'ingresso extra quota in Italia di lavoratori qualificati e formati nel Paese di provenienza, per dare risposta concreta ai fabbisogni delle imprese
05 novembre
La domanda di lavoro stagionale nel settore turistico veneto
Caratteristiche e modalità di reclutamento dei circa 66 mila lavoratori stagionali impiegati nelle principali aree a vocazione turistica della regione
Nell’approfondimento statistico dell’Osservatorio di Veneto Lavoro le caratteristiche dei circa 66 mila lavoratori stagionali impiegati nelle principali aree a vocazione turistica della regione. Nella maggior parte dei casi si tratta di under 35, impiegati come camerieri o personale non qualificato. Sempre di più i lavoratori stagionali arrivano da Comuni distanti, anche oltre 50 chilometri dal luogo di lavoro
23 ottobre
Progetto carceri: firmato il rinnovo del protocollo d’intesa tra Veneto Lavoro e PRAP del Triveneto
Avviata nel 2023 dalla Regione del Veneto, l’iniziativa consente ai detenuti di accedere a uno sportello del Centro per l’impiego all’interno degli istituti penitenziari
Veneto Lavoro, Regione del Veneto e Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto promuovo percorsi di inclusione socio-lavorativa delle persone detenute. Il progetto ha coinvolto 218 detenuti in poco più di un anno
11 ottobre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di settembre
Saldo negativo ma in miglioramento
Lievi miglioramenti nel mercato del lavoro veneto, che a settembre mostra un saldo fisiologicamente negativo ma in miglioramento sul 2023. In aumento le posizioni a tempo indeterminato. Nel periodo gennaio-settembre bilancio occupazionale positivo ma in ridimensionamento rispetto allo scorso anno
25 settembre
Equità di genere: una leva per la competitività in azienda
Il webinar rientra tra le iniziative della campagna informativa Equamente al lavoro
Appuntamento il 3 ottobre con il webinar organizzato da Regione del Veneto e Veneto Lavoro con il patrocinio di Unioncamere Veneto e con il supporto della Camera di Commercio di Vicenza
19 settembre
Nel 2023 attivati in Veneto 26.000 tirocini extracurriculari
L'80% dei tirocinanti trova lavoro entro un anno
Nel report dell'Osservatorio di Veneto Lavoro i numeri sui tirocini attivati in Veneto e sulle aziende coinvolte. Si conferma il ruolo centrale dei Centri per l’impiego, che risultano soggetto promotore per oltre il 40% dei tirocini complessivi
13 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di agosto
Saldo negativo e peggiore rispetto allo scorso anno, assunzioni in calo del 2%
I risultati registrati nell’ultimo mese, segnati in parte dal fisiologico calo delle assunzioni e dei rapporti di lavoro in essere, contribuiscono ad accentuare la flessione della domanda di lavoro del mercato del lavoro veneto. Bene l’agricoltura, permangono segnali di difficoltà nel settore industriale, in particolare nel metalmeccanico e in alcuni comparti del made in italy
06 settembre
Governance, innovazione e management del welfare: aperte le iscrizioni al Master che forma specialisti nei settori del welfare pubblico, privato e del Privato Sociale
Il Master è rivolto principalmente a chi sta già lavorando nel settore del welfare o a chi intende ricoprire ruoli di coordinamento, direzione e/o consulenza
Tra i diversi partner del Master di I livello di Ca’ Foscari Challenge School anche Veneto Welfare, unità operativa di Veneto Lavoro che si occupa di promuovere e favorire lo sviluppo della previdenza complementare e degli strumenti di welfare integrato in Veneto