Primo Piano
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
29 agosto
Progetto Erasmus+ COM-IN: fare rete per costruire una società inclusiva
Il ruolo delle reti attive nel territorio e della cooperazione con partner internazionali al centro del percorso compiuto da COM-IN per favorire l'integrazione lavorativa delle persone di difficile occupabilità
Pubblicato il documento "Reti del partenariato COM-IN", elaborato dai partner di COM-IN come sintesi delle strategie e della visione comune per lo sviluppo di reti locali e regionali focalizzate sull'inclusione lavorativa e sociale delle persone di difficile occupabilità
14 agosto
Il mercato del lavoro veneto nel mese di luglio
Nuovo incremento delle assunzioni e saldo positivo per +7.600 posizioni di lavoro dipendente
L’andamento positivo registrato nel mese di luglio consolida il bilancio occupazionale dei primi sette mesi del 2024, che fa registrare un aumento di 84.100 posti di lavoro dipendente. Nonostante si tratti di livelli particolarmente elevati, il risultato è però lievemente inferiore rispetto a quello dello scorso anno
02 agosto
Economia del mare: i numeri di imprese e lavoratori in Veneto
Venezia e Rovigo ai vertici nazionali nella filiera ittica e nel trasporto marittimo di merci e passeggeri
Nonostante un numero ridotto di imprese e occupati, il Veneto riveste un ruolo di rilievo nell’ambito dell’economia del mare, grazie soprattutto al grado di specializzazione della filiera ittica nella provincia di Rovigo e del trasporto marittimo di merci e persone in quella di Venezia. Le imprese attive nei 38 comuni litoranei e costieri della regione sono complessivamente 14.700
31 luglio
Avviso pubblico Transizioni scuola lavoro anno scolastico 2024-2025
Gli enti accreditati per i servizi al lavoro possono inviare domanda di finanziamento a partire dal 1° settembre 2024
A partire dal 1° settembre, gli enti accreditati ai servizi per il lavoro, in partenariato con le scuole del Veneto, possono partecipare al bando finanziato dal Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità per la realizzazione di progetti finalizzati a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro degli studenti con disabilità
25 luglio
Progetto COM-IN: pubblicato il programma di certificazione del percorso di formazione per Consulente per persone di difficile occupabilità
Il documento raccoglie gli esiti dell'indagine sulle procedure di certificazione attivabili in Italia, Francia e Slovenia
L'obiettivo del programma è di fornire indicazioni sulle opportunità e sulle modalità di certificazione del percorso di formazione elaborato e sperimentato dai partner di COM-IN, dettagliando le condizioni di qualificazione, le connessioni con i programmi educativi erogati nei diversi territori locali e nazionali e i metodi di verifica delle competenze
22 luglio
Avviso pubblico Voucher rafforzato Common Ground
Gli enti accreditati possono inviare domanda di adesione entro il 9 agosto 2024
Gli enti accrediati ai servizi per il lavoro e nell'ambito della formazione superiore possono aderire all'avviso per la realizzazione di interventi di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e inclusione di persone vittime di sfruttamento lavorativo. Domande entro il 9 agosto 2024
19 luglio
Apre ad Abano Terme il nuovo ufficio del Centro per l'impiego
Il servizio sarà attivo dal 25 luglio presso la Sala Comunale di Via Santuario 39, in località Monteortone
Il servizio, attivo da giovedì 25 luglio e frutto di una convenzione tra Veneto Lavoro e Amministrazione comunale, consentirà ai residenti ad Abano Terme e nelle località limitrofe di ricevere informazioni e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro direttamente presso gli uffici della Sala Comunale di Via Santuario 39, località Monteortone
17 luglio
Progetto COM-IN: pubblicato il piano di integrazione dei programmi di formazione
Elaborato dai partner di COM-IN, il piano definisce le prospettive di valorizzazione dei percorsi formativi delineati nell'ambito del progetto negli ecosistemi locali
L'obiettivo del documento è di fornire indicazioni per l’integrazione dei programmi elaborati da COM-IN nei curricula formativi delle organizzazioni partner e di altre organizzazioni impegnate nell'occupazione e nell'integrazione sociale dei target di difficile occupabilità
12 luglio
Il mercato del lavoro nel primo semestre 2024
Saldo occupazionale positivo per 77 mila posti di lavoro, rallentamenti nel turismo
Nella prima metà del 2024 si è registrata una crescita di 77 mila posti di lavoro dipendente, un risultato in linea con i livelli pre-pandemici ma inferiore a quello dell’ultimo biennio. L’avvio ritardato della stagione estiva determina un rallentamento nei servizi turistici
09 luglio
Al via la prima raccolta di buone pratiche in ambito di welfare locale e territoriale integrativo
L’iniziativa è rivolta alle diverse istituzioni locali che lavorano insieme per identificare i bisogni della comunità e per sviluppare strategie e interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone che ne fanno parte
Obiettivo dell'iniziativa è creare una rete di servizi e risorse che soddisfino le esigenze della comunità in modo efficace ed efficiente, promuovendo nel contempo l'inclusione sociale, la partecipazione attiva e la coesione comunitaria
08 luglio
Progetto COM-IN: pubblicato il programma di formazione per Coordinatore di comunità
Il programma di formazione per la figura professionale di "Coordinatore di comunità per persone di difficile occupabilità (DTE)" è il quarto risultato previsto dal progetto Erasmus+ COM-IN
Elaborato a partire da un modello preliminare di competenze e validato attraverso sperimentazioni sul campo realizzate nei tre Paesi partner, il programma è rivolto ai Coordinatori di comunità che lavorano nel campo dell'integrazione socio-lavorativa delle persone di difficile occupabilità
05 luglio
Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile: il termine per la compilazione slitta al 20 settembre
Il termine iniziale per la compilazione del rapporto riferito al biennio 2022-2023 era fissato al 15 luglio
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Dipartimento per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità ha prorogato al 20 settembre 2024 la scadenza per la presentazione del Rapporto biennale 2022/2023 sulla situazione del personale maschile e femminile inizialmente fissata al 15 luglio 2024
04 luglio
Lavoro sportivo: i primi dati sui lavoratori dopo la riforma del settore
In Veneto 52.800 assunzioni nel settore tra collaborazioni coordinate e continuative e le nuove collaborazioni occasionali sportive
Ad un anno dall’entrata in vigore della riforma organica del lavoro sportivo, i primi dati sulla dinamica della domanda di lavoro parasubordinato nel settore. In Veneto 52.800 assunzioni nel settore. Si tratta prevalentemente di giovani sotto i 30 anni, diplomati o laureati
25 giugno
Al via la prima edizione di “Arsenale Welfare”, premio tesi di laurea/master sul Welfare
Il Premio, promosso da Veneto Lavoro attraverso l’U.O.7 Veneto Welfare, ha lo scopo di diffondere e analizzare le nuove prospettive del welfare
Il Premio intende valorizzare le capacità progettuali e le buone pratiche messe in atto dagli attori sociali del territorio
24 giugno
Forum lavoro e formazione: Veneto Lavoro con il Comune di Vicenza per la condivisione di idee e buone pratiche
Nei giorni scorsi a Palazzo Trissino il primo incontro dell’iniziativa che riunisce istituzioni e diverse realtà vicentine impegnate nella promozione di occasioni di occupazione e formazione
Si è svolta nei giorni scorsi a Vicenza la prima riunione dell’iniziativa che riunisce istituzioni, associazioni imprenditoriali e sindacali e le diverse realtà vicentine impegnate nell’ambito dell’occupazione per favorire e valorizzare la diffusione di opportunità di lavoro e formazione offerte dal territorio berico
14 giugno
Il mercato del lavoro veneto nel mese di maggio
Nuovo rallentamento dei livelli di crescita ma il saldo resta positivo
Dopo il dato in controtendenza del mese di aprile, il bilancio occupazionale ha mostrato un nuovo rallentamento dei livelli di crescita pur mantenendosi in terreno ampiamente positivo. Oltre 63 mila i posti di lavoro guadagnati da inizio anno, in lieve calo le assunzioni
12 giugno
Progetto Erasmus+ NET PES: a Veneto Lavoro confronto su buone pratiche e prospettive di sviluppo dei servizi per l'impiego europei
Dal 3 al 5 giugno in Veneto la prima visita studio organizzata nell'ambito del progetto europeo di potenziamento dei servizi pubblici per l'impiego
Dal 3 al 5 giugno Veneto Lavoro ha ospitato i partner del progetto europeo che mira a potenziare efficienza, attrattività e innovazione dei Servizi pubblici per l’impiego attraverso la condivisione di buone pratiche e prospettive di sviluppo dei servizi offerti a cittadini e imprese
10 giugno
Progetto THAMM Plus: prorogata al 14 giugno la scadenza per le domande di partecipazione al bando OIM
Gli Enti accreditati ai Servizi per il lavoro e alla formazione possono presentare le proprie proposte per la progettazione e la realizzazione di attività formative in Marocco
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni seleziona soggetti
proponenti in grado di fornire servizi di progettazione e implementazione di
programmi di formazione professionale e civico-linguistica nel settore meccatronico
in Marocco
21 maggio
InspiringPR Award: Regione del Veneto e Veneto Lavoro si aggiudicano il secondo premio
Il premio ha voluto riconoscere la capacità della campagna di affrontare il tema in maniera creativa, facendo rete sui territori e mettendo insieme una serie di soggetti interessati dal progetto
Regione del Veneto e Veneto Lavoro si sono aggiudicati il secondo Premio alla 10° edizione dell’InspiringPR, Festival italiano delle Relazioni Pubbliche promosso da Ferpi per la campagna informativa “Equamente al lavoro – Cambia Prospettiva” nata a supporto della Legge Regionale n. 3/2022
14 maggio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di aprile
Oltre 44 mila posti di lavoro in più dall’inizio dell’anno, in lieve calo le assunzioni
Nei primi quattro mesi dell’anno occupazione in crescita grazie soprattutto ai risultati positivi registrati nel mese di aprile. Incide la tenuta dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, per i quali si registra un calo complessivo delle cessazioni e in particolare delle dimissioni. Segnali di rallentamento nel settore industriale, soprattutto metalmeccanico e alcuni comparti del made in italy