Menù di navigazione

 

Briciole di pane

Rapporto 1998

Agenzia per l'impiego del Veneto (a cura di),
IL MERCATO DEL LAVORO NEL VENETO
Tendenze e politiche
Rapporto 1998

Franco Angeli, Milano


Premessa, di Tiziano Treu e Cesare Campa

Presentazione, di Roberto Franco, Natale Pisa e Adriano Rasi Caldogno

Parte prima: Struttura e tendenze

Le tendenze generali del mercato del lavoro, di Bruno Anastasia
Scenario internazionale. Scenario italiano. Scenario veneto; l'economia veneta nel 1997; l'offerta di lavoro; gli attivi; le persone in cerca di occupazione; la domanda di lavoro. Un'osservazione conclusiva. Riferimenti bibliografici.

Occupazione e disoccupazione nell'indagine Istat sulle forze di lavoro: la situazione regionale e provinciale del Veneto, di Rosalba Sterzi
Occupazione e disoccupazione: l'evoluzione regionale; la ricerca di occupazione; la qualificazione della forza lavoro; il rapporto di lavoro. La situazione provinciale; l'occupazione per settore e per posizione; il settore primario; l'industria; il settore terziario. Bibliografia.

Le differenziazioni territoriali del mercato del lavoro, di Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
Introduzione. Domanda e offerta di lavoro in Veneto: un'analisi su base provinciale. Le differenziazioni nei mercati locali del lavoro; i valori assoluti delle assunzioni e delle cessazioni; le dinamiche settoriali delle assunzioni. Le differenze territoriali nella disoccupazione; i flussi e gli stock di iscritti al collocamento; i tassi di disoccupazione per età.

Parte seconda: Percorsi e forme del lavoro

Scuola e lavoro: la domanda di istruzione delle imprese, di Anna de Angelini
Premessa. Titolo di studio richiesto e dimensione delle imprese. Titolo di studio e livello di inquadramento. Requisiti formativi e di esperienza richiesti per l'inserimento al lavoro. Conoscenza delle lingue e dell'informatica. Il titolo di studio delle figure professionali di difficile reperimento. Riferimenti bibliografici.

L'apprendistato, di Maurizio Gambuzza
Un confronto interregionale. Consistenza e articolazione del fenomeno in Veneto.

I tirocini di orientamento al lavoro, di Paola Pupulin

Il servizio Eures, di Giorgio Santarello e Giancarlo Zambon
Eures: European employment service; la rete; le basi normative; le informazioni della rete; i lavoratori; le imprese. Eures in Veneto; il punto delle attività; le offerte di lavoro dei candidati veneti alla mobilità (applications). I curricula in banca dati; la domanda di lavoro delle imprese venete (vacancies); le vacancies notificate al servizio Eures del Veneto dai servizi all'impiego dei Paesi Ue. Conclusioni.

I contratti di formazione e lavoro, di Piero Andrea Breda
La situazione nel 1997. I progetti approvati e i lavoratori previsti. Gli avviamenti con cfl; caratteristiche generali; analisi dell'andamento nelle province. Gli esiti dei contratti di formazione e lavoro; situazione generale; analisi di alcune caratteristiche.

Il lavoro a tempo parziale, di Maurizio Rasera
Considerazioni preliminari. L'evoluzione recente. Il part time nelle province del Veneto. Bibliografia.

Il lavoro a tempo determinato e la stagionalità, di Maurizio Gambuzza
La crescita dell'occupazione (temporanea in Italia negli anni '90 La situazione del Veneto. Le differenziazioni settoriali e territoriali. La stagionalità. Riferimenti bibliografici.

I lavoratori extracomunitari, di Bruno Anastasia
La presenza extracomunitaria in Veneto. Le forze di lavoro extracomunitarie. I flussi delle autorizzazioni al lavoro a extracomunitari ancora residenti all'estero. I flussi degli avviamenti; Caratteristiche dal lato dell'offerta: genere, età, titolo di studio; dal lato della domanda: settore, qualifica, tipologie di rapporto attivato; La distribuzione per Paesi di provenienza; l'articolazione territoriale all'interno della regione. Gli iscritti alle liste di collocamento; caratteristiche generali degli extracomunitari iscritti al collocamento; la situazione per sezione circoscrizionale. Riferimenti bibliografici.

I lavoratori in mobilità, di Giovanni Gobitti
Introduzione. I lavoratori in mobilità secondo l'età, il sesso e la legge di riferimento; gli ingressi; gli avviati. I lavoratori in mobilità secondo il settore e la legge di riferimento; gli ingressi; gli avviati. I lavoratori in mobilità secondo la provincia, il sesso e la legge di riferimento; gli ingressi; gli avviati. I lavoratori in mobilità. Analisi di alcune generazioni. Conclusioni.

I lavori socialmente utili, di Umberto Scatena
Premessa. L'attività di lsu svolta nel Veneto. L'occupazione realizzata. Un approccio al regime transitorio.

I piani di inserimento professionale, di Umberto Scatena
La legislazione istitutiva. I termini e i destinatari. Le funzioni dello strumento. L'esperienza nel Veneto. Una riflessione.

L'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, di Giorgio Gardonio e Antonio Saccardo
Crisi dell'attuale sistema di collocamento obbligatorio. Sviluppo della domanda di lavoro per i disabili. La qualificazione dell'offerta di lavoro. L'incontro domanda-offerta di lavoro.

Il lavoro autonomo e l'imprenditorialità, di Vladimiro Bucco e Francesco Galletti
Il contesto macroeconomico. La dinamica imprenditoriale secondo i dati del Registro ditte. Aspetti strutturali e territoriali dell'evoluzione dell'imprenditorialità. Il lavoro autonomo secondo gli Albi professionali e i dati Istat.

Parte terza: Attori e politiche

La legislazione in materia di occupazione: l'evoluzione recente, di Donata Gottardi
Premessa. La legge 196 del 1997 (cosiddetto "Pacchetto Treu"); il lavoro temporaneo, altrimenti detto "lavoro interinale", la riforma dell'apparato sanzionatorio in tema di contratti a termine; i contratti a finalità formativa: la nuova concorrenza del contratto di apprendistato rispetto al Cfl; i soci lavoratori nelle cooperative; le disposizioni a lungo in attesa (o ancora in attesa) di definizione: i tirocini formativi e di orientamento e gli incentivi alla riduzione dell'orario di lavoro (anche nelle forme del part-time). Le disposizioni recuperate: gli incentivi al reimpiego nelle piccole aziende dei dirigenti, la disciplina delle piccole società cooperative. La riforma dei lavori socialmente utili. La riforma delle strutture del collocamento: la regionalizzazione. La continuazione del processo di privatizzazione del rapporto di lavoro nelle Amministrazioni pubbliche. La conciliazione come strumento di riforma generale nelle controversie di lavoro, pubbliche e private. La nuova disciplina organica sugli immigrati extra-Unione. provvedimenti vari. La legge finanziaria e la legge comunitaria.

Utilizzo e prestazioni degli ammortizzatori sociali in Veneto, di Maurizio Rasera
Introduzione. La Cassa integrazione guadagni. La mobilità interaziendale. I contratti di solidarietà. I prepensionamenti. L'indennità di disoccupazione ordinaria. Conclusioni. Bibliografia.

L'attività dell'Agenzia per l'impiego del Veneto nel 1997, di Roberto Franco
Premessa. Il sistema informativo e l'attività di monitoraggio; la gestione e manutenzione delle banche dati statistiche; la valorizzazione a fini conoscitivi di Netlabor. Le azioni per favorire l'incontro domanda-offerta di lavoro, promozione delle banche dati e servizi connessi; la banca dati dei lavoratori in mobilità; la banca dati dei dirigenti d'azienda; la banca dati d ei diplomati e laureati I sito internet. Le azioni di orientamento e formazione; le iniziative a favore dei giovani alla ricerca del primo lavoro; orientamento e formazione in azienda: gli stage, i piani di inserimento professionale; le iniziative a favore dei disoccupati e dei lavoratori di aziende in crisi; gli insegnamenti di un'esperienza precedente: l'intervento Fopri;la collaborazione con Progetto impresa; il caso Fidia; il caso Recoaro; riflessioni su queste esperienze. I lavori socialmente utili nel Veneto. un'esperienza di politica attiva del lavoro?; il progetto multiregionale "Monitor"; il progetto "Giovani e lavoro"; l'esperienza della società mista Arti. L'azione di promozione e ricerca per la creazione d'impresa. Le iniziative a favore delle fasce deboli. Il progetto dell'Agenzia per la costruzione di un sistema integrato di servizi all'impiego. Le prospettive. Riferimenti bibliografici.

I progetti di inserimento lavorativo nel campo delle tossicodipendenze. Una rilettura delle esperienze degli ultimi anni in Veneto, di Giorgio Gardonio, Stefania Porchia e Piero Selle
Introduzione. La natura e lo sviluppo dei progetti; i contenuti e gli obiettivi; la logica per progetti; l'attenzione agli utenti. L'analisi sugli utenti dei progetti finanziati col Fondo nazionale per la lotta alla droga; l'impianto della ricerca; una descrizione del gruppo di utenti contattati; lavoro e autonomia sociale; il rapporto con le sostanze e con i servizi; lo stato di salute; i ricordi dell'esperienza. Conclusioni.

L'impatto delle liste di mobilità nel Veneto: un sussidio di disoccupazione o uno strumento di politica attiva del lavoro?, di Federica Franceschini e Ugo Trivellato
I termini del problema. I dati utilizzati. La durata della permanenza in lista dei lavoratori avviati. Un'analisi della "sopravvivenza" nelle liste. Le determinanti della "sopravvivenza": alcune sintetiche evidenze. Considerazioni conclusive.

Parte quarta: Temi e approfondimenti

I nuovi servizi all'impiego: l'uso di Internet. Il sito dell'Agenzia per l'impiego del Veneto, di Giuseppe Cavalletto
Premessa. L'accesso, il costo e i servizi di Internet. I servizi all'impiego disponibili in Internet. La tecnologia di Internet al servizio dell'impiego. Le reti civiche e PoloEst. L'Agenzia per l'impiego del Veneto e il sito Internet; una breve panoramica del sito; le sezioni del sito e le pagine più richieste. Considerazioni finali.

I dipendenti pubblici, di Bruno Anastasia
Il quadro generale. La situazione in Veneto. Riferimenti bibliografici e fonti utilizzate.

La mobilità del lavoro: un'esplorazione, di Corrado Squarzon
La problematica e l'oggetto. La mobilità del lavoro: problemi di misurazione e problemi di definizione. Direzioni e componenti causali della mobilità. Livelli della job mobility e della worker mobility: una prima esplorazione. Riferimenti bibliografici.

Occupazione stabile e contratti a tempo determinato: opportunità ed insidie nel mutamento delle regole e della prassi del mercato del lavoro, di Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
Una questione cruciale: la diffusione dei contratti di lavoro dipendente "non standard". Lo sviluppo e la diffusione dei contratti a tempo determinato: un'analisi dal lato della domanda. Il tempo determinato e la storia lavorativa degli individui. Riferimenti bibliografici.

Europa e regioni: la formazione ed il lavoro in un contesto di evoluzione, di Marco Caccin

Le professioni degli anni '90: evoluzione della domanda e difficoltà d'incontro con l'offerta, di Anna de Angelini
Premessa. Il campo di validità dei risultati. La specificità del Veneto. Le professioni più richieste rispetto a quelle esistenti al 1991.... ...e quelle di difficile reperimento. Riferimenti bibliografici.

I sistemi locali del lavoro come nuovo strumento di analisi e politica economica, di Giancarlo Corò e Fabio Occari
Sviluppo localizzato e i vincoli alla mobilità spaziale dei fattori. Riferimenti bibliografici. Il sistema locale del lavoro come unità di analisi e politica economica. Ambiti amministrativi, problemi di policy e sistemi locali. Il modello normativo di regionalizzazione funzionale. Sll e Scica in Veneto: primi elementi per un'analisi comparativa. Un raffronto analitico Scica-Sll. Considerazioni conclusive. Riferimenti bibliografici.

"Cultura del lavoro" e formazione professionale nel sistema veneto, di Maria Bezze e Gino Fustini
Rimettere in ordine i termini del problema; l'imprenditorialità diffusa; la trasmissione della professionalità; la formazione teorica; l'apprendimento pratico; la promozione del lavoro. Riconoscere gli aspetti validi della tradizionale formazione sul lavoro; Un ambiente in cui "saperi pratici" e "conoscenze tacite" sono diffusi; l'elaborazione delle "conoscenze tacite" e il loro scambio; il legame tra conoscenze e sistema produttivo. Prendere atto degli aspetti critici della tradizionale formazione sul lavoro; Il sistema ha bisogno di numerose informazioni, ma ancor più di formazione per disporre di competenze versatili; la circolazione delle conoscenze e della formazione; la scarsa disponibilità dei giovani al lavoro manuale; l'apporto degli immigrati; la ricerca di soluzioni alternative. Predisporre modalità più adeguate per la formazione alla professionalità; i fabbisogni di formazione professionale; i programmi regionali di formazione le frontiere della comunicazione e delle tecnologie avanzate; le metodologie di autoformazione e di formazione a distanza; il riordino della formazione professionale. Conclusioni.

Verso un'integrazione dei servizi per l'impiego: l'esperienza padovana, di Dario Nicoli
Il disegno di integrazione territoriale dei servizi. Obiettivi del progetto. Realizzazioni previste; sistema di comunicazione per i servizi integrati per l'impiego; dispositivo per l'analisi dei profili e delle competenze; formazione degli operatori; attivazione dei Centri per l'impiego; sviluppo dei nuovi strumenti operativi; sperimentazione del sistema.