Preso un anno scolastico di riferimento, il report fornisce una statistica su quelli che sono gli studenti che passano da un istituto ad un altro, suddivisi per genere e provincia dell'ente (Cfp o scuole).
Fig. 4. Un esempio di report "Passaggi".
Il dato è molto interessante perché permette di valutare possibili errori di "orientamento". Al di là, infatti, di trasferimenti dovuti alle più disparate esigenze familiari (un solo esempio: il trasferimento in un'altra città per esigenze lavorative dei genitori), la statistica conta i ragazzi che si sono iscritti ad una scuola o Cfp e che, dopo pochi mesi di frequenza, si rendono conto di aspirare o di preferire un altro percorso. Sarebbe pertanto interessante capire in primo luogo quanti studenti cambiano il loro percorso rimanendo però all'interno della stessa tipologia di scuola o istituto (Cfp, istituto professionale, istituto tecnico, liceo) ma variando l'indirizzo di studio (ad esempio, meccanico, elettrico, alberghiero, musicale, scientifico ecc.). In seconda battuta, in parte già presente nel report creato da Arof, è interessante contare i passaggi realizzati tra istituti completamente diversi (ad esempio tra un Cfp e un istituto tecnico) evidenziando anche l'eventuale cambio di "indirizzo" all'interno delle scuole (ad esempio tra una scuola "liceo scientifico" ad una scuola "istituto tecnico per l'agricoltura").
Proprio per disporre di entrambe le informazione dovrebbe essere possibile estrarre dei dati su cui selezionare l'ordine della scuola e gli indirizzi di studio da cui parte lo studente senza dimenticare l'eventuale possibilità di raccogliere anche il motivo del trasferimento (trasferimento dei genitori ecc.).
Labels