Versions Compared

Chiave

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.

...

Nome del parametro di ricercaDescrizione del parametro di ricerca
EnteLa scuola proprietaria dell'alunno
Provincia di residenzaLa provincia in cui risiede l'alunno
Comune di residenzaIl comune in cui risiede l'alunno
SessoIl sesso dell'alunno
PosizioneLa posizione scolastica: in istruzione, in percorso di formazione professionale, ecc.
Codice fiscaleIl codice fiscale dell'alunno. E' consentita ricerca per codice parziale
Controllo codice fiscaleConsente di filtrare gli alunni in base ai controlli effettuati presso l'archivio dell'Agenzia delle Entrate. Si possono cercare solo gli alunni già certificati o solo quelli verificati come errati
CognomeCognome dell'alunno, anche parziale
NazioneNazionalità
Età inizialeEtà minima
Età finaleEtà massima

Classe

La classe frequentata. E' possibile anche cercare alunni in classe 0 oppure 3, utile per recuperare alunni di terza media che abbiano o meno effettuato l'iscrizione alle superiori. E' possibile cercare alunni non attribuiti ad una classe, aventi quindi dati non puliti nell'archivio Ars.
SezioneLa sezione. E' possibile cercare anche alunni sprovvisti di sezione
Corso A39Abbinato a corso A39 nell'anno corrente (solo per IPS)
Indirizzo di studioAlunni che frequentano un certo indirizzo o che hanno scelto un certo indirizzo di studi
Consiglio orientativoIl cosiglio orientativo attribuito in terza media
ApprendistiFlag che identifica una posizione particolare rispetto all'apprendistato
Anno scolastico L'anno scolastico di movimentazione. Considera i soggetti che hanno avuto comunicazioni valide, di qualsiasi tipo, nell'anno specificato.
Causale ultima comunicazioneLa causale della comunicazione più recente per competenza ricevuta dall'alunno
Causale comunicazione in analisiLa causale della comunicazione ricevuta dall'alunno in un certo intervallo di date, specificato dai parametri successivi
Da dataData limite iniziale della comunicazione in analisi
A dataData limite finale della comunicazione in analisi
Criteri di ordinamentoPer ordinare il risultato ottenuto in base a criteri predefiniti
Numero di record per paginaNumero dil righe di risultato presentate in una pagina a seguito di ricerca.

...

Compaiono diverse sezioni che consentono di effettuare alcune speciali operazioni sull'alunno e di visualizzari visualizzare i dati anagrafici e scolastici.

Nella scheda del soggetto possiamo individuare le parti descritte di seguito

  • Dati soggetto. Presenta i dati anagrafici di base: nome, cognome, recapiti, ecc.
  • Dati residenza. Presenta i dati della residenza: indirizzo, comune, provincia, ecc.
  • Dati domicilio. Presenta i dati del domicilio: indirizzo, comune, provincia, ecc.
  • Dati situazione scolastica formativa. I dati strettamente scolastici: classe e sezione frequentati, indirizzo di studio, scuola proprietaria, dati di scelta (iscrizione alle superiori) e orientamento, ecc.
  • Elenco movimenti del soggetto. L'elenco delle comunicazioni ricevute in ARS. Ciascuna riga contiene un rimando alla riga corrispondente della comunicazione (cliccando la data competenza) e un rimando alla comunicazione (link vedi sulla colonna della nota).

Il rimando sulla colonna "nota comunicazione" porta alla testata della comunicazione corrispondente al movimento. Se tale comunicazione non è stata inserita dal profilo utente che esegue la consultazione, la visualizzazione della comunicazione è semplificata e non compaiono le singole righe ma solo il numero complessivo di righe.

Note

I dati degli allievi, scolastici o anagrafici non possono essere modificati dalla "gestione allievi", la quale ha solo una funzione consultiva. Tutte le modifiche devono passare attraverso la gestione comunicazioni, salvo rari casi particolari.