Le domande inerenti alla L.68/99 e normative successive, sono accessibili on-line (gedi-domanda), per tutte le aziende che rientrano negli obblighi in essa citate; consentono di richiedere agli Uffici preposti della Provincia di competenza, il rilascio di un nullaosta per ottenere agevolazioni per il rispetto della normativa.
Per poter procedere, bisognerà esere in possesso di
- Accreditamento al portale VL per il servizio CO-Veneto (con le medesime procedure di CO-Veneto, vedi qui)
- Accordo di Servizio per il servizio CO-Veneto, con la modalità preferita (con le medesime procedure di CO-Veneto, vedi qui - da preferirsi la modalità PEC)
Attualmente sono disponibili le procedure da inoltrare alla sola provincia di Verona (per il criterio di competenza per ciascuna procedura si veda la tabella 1).
n. | Sintetica e chiara descrizione di cosa fa la procedura | Ambito di competenza per l'inoltro | Riferimenti normativi |
---|---|---|---|
1 | La procedura selezionata "VERIFICA OTTEMPERANZA" è riservata a stazioni appaltanti o Organismi di Attestazione (SOA) per le verifica della posizione di aziende partecipanti ad appalti pubblici. | La Provincia della sede legale del soggetto da verificare | art. 17 della legge n. 68/1999 e art. 71 del DPR 445/2000 |
2 | La procedura selezionata "RICHIESTA NULLA OSTA" consente di chiedere, prima dell'avvio del rapporto di lavoro, il nulla osta all'assunzione di quella lavoratore da far rientrare nelle quote d'obbligo della L. 68/99. Il nulla osta ha lo scopo di verificare il requisito di iscrizione al collocamento mirato del soggetto da assumere e, per i lavoratori invalidi, alla verifica della compatibilità con la mansione cui saranno destinati. | La Provincia della sede di lavoro del lavoratore | art. 7 L. 68/99, art. DPR 333/2000 e DPR 445/200 |
3 | La procedura selezionata "RICHIESTA CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA" consente di conludere la stipulazione della convenzione di integrazione lavorativa, presupposto necessario per avviare l'iter di accesso all'incentivo all'assunzione previsto dalla L. 68/99. Il concreto avvio della procedura di accesso all'incentivo è previsto a fornte della successiva assunzione del lavoratore a tempo indeterminato. | La Provincia della sede di lavoro del lavoratore | art. 13 L. 68/99 |
4 | La procedura selezionata "RICHIESTA COMPUTABILITA'" consente di chiedere il conteggio di un lavoratore assunto attraverso il collocamento ordinario come rientrante nelle quote d'obbligo della L. 68/99 laddove sussitano i requisiti di legge e la compatibilità con la mansione di destinazione. | La Provincia della sede di lavoro del lavoratore | art. 4, comma 4, della legge n. 68/1999 - combinato disposto tra l'art. 4, comma 4, legge n. 68/1999 e l'art. 1, comma 1 , lett. “b” della stessa legge n. 68/1999 art. 3, comma 2, D.P.R. n. 333/2000 - circolare n. 66 del 10.07.2001 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale |
5 | La procedura selezionata "RICHIESTA SOSPENSIONE" consente di chiedere la sospensione, totale o parziale, per un certo periodo di tempo degli obblighi occupazionali della L. 68/99 dell'azienda richiedente, in presenza dei presupposti di legge. | La Provincia della sede legale dell'azienda | art. 15, comma 6, della legge n. 264/1949 - art. 1 della legge n. 223/1991 - art. 3, comma 5, della legge n. 68/1999 - art. 4 del D.P.R. n. 333/2000 - interpello Ministero Lavoro n. 38/2008 |
6 | La procedura selezionata "RICHIESTA ESONERO" consente di chiedere l' esonero parziale dalle assunzioni imposte dalla L. 68/99 laddove ne ricorrano i presupposti (pericolosità e/o faticosità e/o particolari modalità di svolgimento) in relazione alle mansioni lavorative dell'azienda. Per ciascuna assunzione esonerata l'azienda dovrà versare al Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili una somma annua. Non possono essere fatte oggetto di richiesta di esonero le assunzioni già oggetto di compensazione territoriale. | La Provincia nel cui ambito territoriale insistono le assunzioni mancanti che si intende fare oggetto dell'esonero | art. 5, comma 3, della legge n. 68/1999 - art. 2, comma 1, e art. 3, comma 2 del DM n. 357/2000 |
7 | La procedura selezionata "RICHIESTA PARERE TIROCINIO" consente di richiedere il parere al Comitato tecnico provinciale per l'avvio di tirocinio a scopo occupazionale ai sensi della L. 68/99 | La Provincia nel cui ambito territoriale è previsto lo svolgimento del tirocinio | art. 18 L. 196/97 e artt. 3 e 4 del DM n.142/98; L. 68/99 |
8 | La procedura selezionata "CONVENZIONE DI PROGRAMMA" consente di chiedere la stipula di una convenzione con la quale si programma l'assunzione dei lavoratori invalidi mancanti rispetto a quelli previsti ai sensi della L. 68/99. | La Provincia nel cui ambito territoriale insistono le assunzioni mancanti che si intende fare oggetto della convenzione | art. 11, comma 1, della legge 68/99 |
9 | La procedura selezionata "RICHIESTA PROROGA CONVENZIONE" consente di chiedere la proroga dei termini di una convenzione programma precedentemente stipulata ai sensi della L. 68/99. | La Provincia con la quale si è stipulata la convenzione della quale si chiede la proroga | art. 11, comma 1, della legge 68/99 |
Tab.1
- Per ciascuna di esse, è possibile procedere in momenti successivi; quindi, nel caso in cui non si sia certi dell'informazione da fornire è possibile riprendere la domanda, modificarla o istruirla anche in un momento successivo;
- I controlli sui dati sono di tipo avviso (non bloccante), formale (bloccante) e di tipo logico (bloccante / avviso);
- Uso marca da bollo = laddove la domanda lo preveda, sarà necessario specificare gli estremi della marca da bollo acquistata (Vedi 'Esonero Parziale');
- Documentazione allegata = grazie al meccanismo messo a disposizione dalla procedura, fino a quando questa sarà in carico all'Azienda / Ente richiedente (stato = Bozza, Richiesta integrazione, Richiesta precisazioni), sarà possibile fornire tutta la documentazione ritenuta utile all'espletamento della pratica;
- Documentazione prodotta = tutti gli atti prodotti nei vari passaggi della procedura, saranno disponibili in consultazione nella sezione Riepilogo nella sezione Documenti;
- Al fine di facilitare la compilazione della domanda, sarà possibile consultare/selezionare i dati di CO-Veneto (attraverso un'icona siffatta
);
n. | Cosa fare in caso di | Azioni consigliate |
---|---|---|
1 | Emanazione provvedimento finale |
|
2 | Richiesta integrazione |
|
| ||
| ||
3 | Preavviso di rigetto |
|
| ||
|
Tab.2
La disponibilità delle domande / richieste è avvenuta secondo il seguente calendario:
n. | Procedura | Data avvio | n. | Procedura | Data avvio |
---|---|---|---|---|---|
1 | Verifica Ottemperanza | 15/10/2013 | 6 | Esonero Parziale | 19/11/2013 |
2 | Nullaosta Assunzione | 22/10/2013 | 7 | Parere per Tirocinio | 26/11/2013 |
3 | Richiesta di Convenzione di Integrazione Lavorativa | 29/10/2013 | 8 | Convenzione di Programma | 03/12/2013 |
4 | Computabilità Lavoratore | 05/11/2013 | 9 | Proroga di Convenzione di Programma | 10/12/2013 |
5 | Sospensione | 12/11/2013 |
Tab.3
Tipologia controllo:
Bloccante | Avviso |
---|---|
Non è possibile procedere all'inoltro della domanda | E' possibile procedere, ma c'è da verificare quanto segnalato |
Legenda delle sigle utilizzate:
Codice | Descrizione |
---|---|
D | Domanda / Richiesta |
FO | Front Office |
BO | Back Office |
CO-Veneto | Sistema online di invio Comunicazioni Obbligatorie per la Regione Veneto |