Progetto THAMM+: al via le manifestazioni di interesse per assumere personale formato in Marocco
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto THAMM+: al via le manifestazioni di interesse per assumere personale formato in Marocco
L'attività si inserisce nel quadro del Progetto Thamm Plus - Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in Italy and North Africa, che mira a implementare uno schema di mobilità professionale tra Marocco e tre regioni italiane: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Si tratta di un progetto transnazionale, finanziato dall'Unione Europea e implementato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), per favorire la mobilità professionale di lavoratori qualificati dal Nord Africa e rispondere alla carenza di manodopera nelle aziende italiane, garantendo percorsi migratori sicuri e strutturati, secondo le procedure dell'articolo 23 del Testo Unico Immigrazione (D.lgs. 286/1998). Tale articolo prevede la possibilità di percorsi di ingresso per motivi di lavoro a cittadini extracomunitari residenti all’estero che frequentano e terminano percorsi di formazione professionale e civico-linguistica presso i Paesi di provenienza.
Il progetto nasce dall'esigenza di colmare le carenze di manodopera qualificata, attraverso un approccio sistemico e sostenibile alla migrazione lavorativa. Coinvolgendo le tre regioni italiane e le autorità marocchine, THAMM Plus si propone di creare un modello innovativo di mobilità professionale, con i seguenti obiettivi specifici:
- facilitare la mobilità di forza lavoro qualificata,
- supportare le imprese nella ricerca di personale specializzato,
- promuovere percorsi di formazione mirati,
- sostenere l'integrazione lavorativa.
Nella prima fase di progetto le tre regioni italiane e le istituzioni marocchine hanno elaborato uno schema di mobilità lavorativa per 500 lavoratori migranti nel settore della meccatronica e sono stati individuati cinque profili professionali:
- tecnico della gestione e manutenzione di macchine e impianti;
- operatore macchine a controllo numerico;
- saldatore;
- installatore e manutentore elettrico ed elettronico;
- operatore di carpenteria metallica.
Attualmente la Regione Veneto sta raccogliendo manifestazioni di interesse da parte di datori di lavoro con unità produttive situate in Veneto che vogliono assumere profili professionali afferenti al settore della meccatronica. Le Aziende possono presentare la propria manifestazione di interesse tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo di Veneto Lavoro protocollo@pec.venetolavoro.it entro le seguenti date:
- Primo sportello: 31 luglio 2025.
- Secondo sportello: 30 settembre 2025 .
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata sul portale Spazio Operatori.