Progetto Erasmus+ NET PES: a Veneto Lavoro confronto su buone pratiche e prospettive di sviluppo dei servizi per l'impiego europei
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto Erasmus+ NET PES: a Veneto Lavoro confronto su buone pratiche e prospettive di sviluppo dei servizi per l'impiego europei
Si è svolta in Italia dal 3 al 7 giugno la prima visita studio organizzata nell’ambito del progetto Erasmus+ NET PES, che mira a potenziare efficienza, attrattività e innovazione dei Servizi pubblici per l’impiego europei attraverso occasioni di condivisione e confronto su buone pratiche e prospettive di sviluppo.
Il progetto è espressione di un partenariato strategico che riunisce otto Servizi pubblici per l'impiego locali e regionali di diversi Paesi europei: France Travail Auvergne-Rhône-Alpes per la Francia (soggetto coordinatore del progetto), Veneto Lavoro e ARTI Toscana per l’Italia, Le Forem per il Belgio, Helsingin Kaupunki per la Finlandia, Agencia para el Empleo de Madrid e Servei Públic d'Ocupació de Catalunya per la Spagna, Arbetsmarknadsförvaltningen Stockholms Stad per la Svezia.
Nel corso della prima parte della visita istituzionale, ospitata in Veneto ed organizzata da Veneto Lavoro, i partner hanno potuto incontrato la Direzione Lavoro della Regione del Veneto per approfondire le strategie di programmazione delle politiche attive del lavoro, con particolare attenzione all'innovazione e al ruolo della transizione verde e digitale nel mercato del lavoro.
Ampio spazio è stato inoltre dedicato alla presentazione delle buone pratiche individuate da Veneto Lavoro nelle quattro aree di lavoro strategiche di NET PES: l’esperienza dell’Unità di Crisi quale best practice nell’ambito dell’attivazione sostenibile e gestione delle transizioni; i servizi offerti da Veneto Lavoro alle imprese, con un focus sulla figura dell’Account Manager dedicato alle aziende e sull’iniziativa di recruiting IncontraLavoro, nell’ambito delle relazioni con i datori di lavoro; le attività dell’Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro sul tema della progettazione e dell’implementazione dei servizi basati su evidenze; l’Animazione Territoriale quale esempio di gestione di partnership e stakeholder nell’ecosistema locale.
L’occasione è servita inoltre per visitare il Centro per l’impiego di Padova, dove i partner hanno potuto approfondire i servizi online e offline offerti ai diversi target che si rivolgono ai Servizi pubblici per l’impiego, le peculiarità organizzative dei Centri per l’impiego di Veneto Lavoro e le relazioni degli Ambiti territoriali con gli stakeholder locali, anche attraverso la visita alla Cooperativa Sociale “Il Brolo” di Teolo (PD), dove i referenti di Confcooperative Veneto, Irecoop Veneto e Comune di Padova hanno illustrato il ruolo della cooperazione nell'inserimento lavorativo di persone fragili.
La visita è proseguita poi in Toscana, dove i partner di ARTI Toscana hanno presentato i servizi e le buone pratiche rilevanti per il sistema dei servizi per il lavoro regionali.
Al termine delle due sessioni di visita i partner hanno potuto scambiare opinioni, suggerimenti e raccomandazioni sui punti di forza, sulle criticità e sugli spazi di miglioramento dei servizi, nell’ottica di un progressivo miglioramento dell’occupabilità e della competitività dei rispettivi mercati del lavoro.