Briciole di pane

FAMI 2021 - 2027


FAMI 2021 2027


Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 è stato istituito dal Regolamento (UE) 2021/1147 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021. Veneto Lavoro, in continuità con le attività realizzate e i risultati raggiunti nell’ambito dei progetti finanziati dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, si propone di fornire un contributo ancora maggiore alla realizzazione delle progettualità nel settennato 2021-2027. I progetti approvati sono i seguenti:
 

Progetto “CIVIS VII - Cittadinanza ed Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri”. Prog_48
Il progetto con capofila Regione del Veneto, U.O. Cooperazione Internazionale, in partenariato con i CPIA del Veneto, Enti del Terzo Settore e Veneto Lavoro, costituisce un’importante iniziativa di formazione linguistica volta a garantire la piena integrazione sociale degli immigrati. In particolare, mira a promuovere, sostenere, valorizzare e implementare le attività di formazione linguistica e educazione civica nel territorio regionale, riconoscendo come la padronanza della lingua sia uno strumento imprescindibile per consentire al cittadino immigrato un inserimento attivo
nel tessuto socio-lavorativo e un effettivo esercizio dei suoi diritti e doveri. Veneto Lavoro realizzerà moduli tematici sul lavoro finalizzati a promuovere l’apprendimento della lingua italiana e favorire l’acquisizione di competenze di cittadinanza, migliorare le capacità di adeguare l’uso della lingua al contesto lavorativo, facilitare l’inserimento/reinserimento di cittadini inoccupati o disoccupati, aiutare i lavoratori a inserirsi in modo efficace e costruttivo nel luogo di lavoro, aumentandone sicurezza e benessere.
Partenariato: Regione del Veneto (Capofila), Veneto Lavoro, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) delle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza, il Comune di Venezia, la Cooperativa Sociale Olivotti.
Budget totale di progetto: € 2.468.247,43
Budget affidato a Veneto Lavoro: € 316.738,02
 

Progetto “PROG-541_Rafforzamento inclusione scolastica in Veneto”. Prog_541
Il progetto con capofila l’Istituto Comprensivo 1 Martini di Treviso intende promuovere la realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento delle politiche di integrazione scolastica di alunni e studenti di Paesi terzi e al miglioramento dei servizi offerti dal sistema scolastico con particolare attenzione ai contesti multiculturali e periferici.
Nell'ambito di un ampio partenariato, che coinvolgerà Università e Istituti Scolastici del territorio, Veneto lavoro si propone di realizzare attività dedicate al contrasto della dispersione scolastica con specifici interventi di sostegno ai CPI del territorio, che svolgono l’attività in stretto raccordo con le Istituzioni scolastiche.
Partenariato: Istituto Comprensivo Treviso 1 “Arturo Martini” (Capofila), Veneto Lavoro, Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia, Comune di Treviso, Istituto Comprensivo "Filippo Grimani"; - VE-Marghera , Istituto Comprensivo "Tina Merlin"; - Belluno, Istituto Comprensivo 12 Golosine - Verona, Liceo Ginnasio Statale “G. B. Brocchi”
Budget totale di progetto: € 2.486.998,50
Budget affidato a Veneto Lavoro: € 237.970,00
 

Progetto “Release Plus - REte LEgale Anti Sfruttamento”. Prog_1059
Il progetto con capofila la Prefettura di Treviso, in coerenza con l’obiettivo dell’avviso di rafforzare le reti territoriali di contrasto allo sfruttamento lavorativo, intende promuovere la cultura della legalità, della tutela sul lavoro dei cittadini di Paesi Terzi, andando a promuovere lo scambio di informazioni e buone prassi, inclusione economica, sociale e culturale, potenziamento della rete di governance territoriale, l’ottimizzazione di risorse pubbliche e del privato sociale sul territorio. Veneto Lavoro, in qualità di partner, si propone di qualificare e supportare gli operatori dei CPI della provincia di Treviso nella presa in carico per l’orientamento lavorativo regolare dei cittadini di Paesi terzi accolti presso i CAS attraverso incontri formativi, percorsi interculturali e predisposizione di linee guida.
Partenariato: Prefettura di Treviso (Capofila), Veneto Lavoro, Una casa per l'uomo S.C.S., Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (Fisppa) - Università degli Studi Di Padova, La Esse S.C.S.
Budget totale di progetto: € 580.000,00
Budget affidato a Veneto Lavoro: € 121.654,67