Alternanza Scuola Lavoro
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Alternanza Scuola Lavoro
I dati e le prospettive dell'alternanza scuola-lavoro in Veneto sono stati illustrati lunedì 26 settembre a Padova in un convegno organizzato da Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale.
Quasi 27 mila studenti coinvolti dal 2011 ad oggi in percorsi che prevedono un'alternanza di lezioni in aula e stage, per un totale di oltre 150 mila ore di formazione e di esperienza diretta in azienda in orario extrascolastico: questi i numeri dell'alternanza scuola-lavoro in Veneto, sulla quale la Regione ha investito quasi 8 milioni di euro negli ultimi cinque anni.
Se n'è parlato lunedì 26 settembre a Padova in occasione del convegno organizzato da Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale per discutere delle novità legislative introdotte dalla legge 107/2015 sulla "Buona Scuola", che ha introdotto l'obbligo di almeno 200 ore di formazione ‘on the job' nell'ultimo triennio per gli studenti dei licei e 400 ore per quelli di istituti tecnici e professionali, e per fare il punto sull'attuazione del Protocollo d'Intesa Regionale siglato il 1° giugno 2016 tra Regione, Ufficio scolastico, associazioni di categoria e sindacati, che ha portato alla nascita di un Tavolo istituzionale di confronto e di un Osservatorio veneto per l'alternanza.
In Veneto, come ricordato durante l'incontro dall'Assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione Elena Donazzan, l'alternanza scuola-lavoro è realtà già da molti anni, nel corso dei quali la Regione ha investito risorse in circa 700 diversi progetti di integrazione tra scuola e lavoro, in grado di rappresentare per gli studenti un primo approccio con il mondo del lavoro e incentrati sullo sviluppo di competenze tecniche e trasversali. Iniziative che hanno contribuito ad abbassare il tasso di dispersione scolastica, che in Veneto è il più basso d'Europa, e a dimezzare gli indici di disoccupazione giovanile.
Al convegno ha partecipato anche il Direttore di Veneto Lavoro Tiziano Barone, che si è invece soffermato sul ruolo dell'Osservatorio regionale per l'alternanza, il cui compito è quello di raccogliere le migliori pratiche, verificare percorsi ed esperienze, promuovere informazione e sensibilizzazione nelle scuole e nelle imprese, nonché valutare l'applicazione e i risultati dell'alternanza scuola lavoro in Veneto.
Durante la giornata si è discusso, inoltre, del Registro Nazionale per l'alternanza, che raccoglie gli enti e le imprese che offrono percorsi scuola-lavoro, della co-progettazione scuola-impresa per la qualità dei percorsi e dell'apporto delle organizzazioni sindacali per la sua valorizzazione.