Menù di navigazione

 
    auto
  

Attività

Briciole di pane

Unità di crisi e Servizi alle imprese

Unità di crisi e Servizi alle imprese

 

L’Unità di crisi e Servizi alle imprese fornisce alla Regione assistenza tecnica nei seguenti ambiti di attività:

    1. Gestione delle crisi aziendali complesse
L’assistenza tecnica nella gestione delle crisi aziendali di natura complessa, in sede locale, regionale e ministeriale viene realizzata secondo il modello di gestione consolidato che prevede la concertazione con le Parti sociali e un processo che include tutte o alcune delle seguenti fasi:
    • accoglimento delle istanze per l’avvio dell’istruttoria;
    • avvio dell’istruttoria: valutazione preliminare e presa incarico del caso aziendale;
    • coordinamento istituzionale a livello regionale;
    • mediazione e coordinamento degli attori locali;
    • coordinamento istituzionale a livello locale;
    • eventuale coinvolgimento e coordinamento con Istituzioni nazionali;
    • costituzione del tavolo tecnico regionale;
    • eventuale definizione degli interventi di natura industriale (ristrutturazione, conversione del sito produttivo, progetti di ricerca e sviluppo, credito e finanza, ecc.);
    • eventuale definizione degli interventi in termini di politiche formative, occupazionali e di sostegno al reddito (processi di riqualificazione, aggiornamento adattamento delle competenze dei lavoratori, azioni di outplacement);
    • conclusione dell’accordo;
    • monitoraggio dello stato di avanzamento.

    2. Gestione delle crisi territoriali, settoriali e di filiera
L’assistenza tecnica alla Regione nella gestione delle crisi viene garantita anche nei casi di maggiore complessità che riguardano interi territori, settori o filiere regionali. In quest’ambito sono gestiti tavoli tecnici permanenti con le Parti sociali e con loro si procede dalla definizione di attività, accordi, linee di intervento, protocolli, programmi.

    3. Supporto alla reindustrializzazione e alla riconversione
In quest’ambito l’assistenza tecnica alla Regione viene erogata per supportare:
    • la definizione, la progettazione, l’implementazione e gestione di strumentazione regionale e/o di processi e programmi condivisi con le Parti sociali
    • la definizione e la gestione delle aree regionali di crisi industriale complessa e non complessa;
    • la realizzazione e l’implementazione di accordi di programma con il Ministero dello Sviluppo Economico.
Il progetto sperimentale “Supporto ai processi di reindustrializzazione aziendali, territoriali, settoriali e di filiera” per il periodo 2022-2023, avviato dalla DGR 1555/202, si propone di supportare e potenziare l’azione dell’Unità di crisi in riferimento a questo ambito attraverso le seguenti attività:
    • supporto alla definizione/implementazione di strumenti finanziari/linee di intervento, programmi, protocolli regionali, finalizzati al sostegno di azioni di reindustrializzazione e riconversione;
    • assistenza all’individuazione di possibili azioni per il rilancio di filiere “caratteristiche” regionali in crisi complessa e/o a rischio di obsolescenza industriale;
    • supporto alla definizione di iniziative per l’attrazione di investitori e/o per la collocazione/ricollocazione nel territorio regionale di attività produttive e di servizi localizzati o esternalizzati in paesi esteri
    • collaborazione alla gestione delle aree di crisi industriale complessa e non complessa e degli accordi di programma.

    4. Monitoraggio ed Analisi
L’attività consiste sia nell’analisi e nel monitoraggio delle tendenze e degli altri fenomeni di rilievo collegati all’avvio e allo sviluppo delle crisi che nell’ approfondimento relativo all’impiego di strumenti e azioni utili a supportare la risoluzione delle crisi e/o la reindustrializzazione.
L’attività è realizzata in modo mirato ed è finalizzata a supportare la Regione, le Parti sociali e gli altri soggetti a vario titolo coinvolti (imprese, investitori, altre istituzioni, stakeholder) nella definizione delle soluzioni, nelle decisioni, nell’implementazione delle azioni e nell’eventuale definizione di interventi correttivi.

 

Convegno "La gestione delle crisi aziendali e i processi di reindustrializzazione"
Venezia, 01 dicembre 2022

In occasione dei 10 anni di attività l'Unità operativa Unità di crisi e servizi alle imprese ha organizzato un convegno istituzionale per presentare i dati delle attività svolte nel periodo 2012-2022 e il modello veneto di gestione delle crisi.

All'incontro ha partecipato anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che attraverso un videomessaggio, disponibile di seguito, ha rimarcato come il modello della Regione del Veneto rappresenti oggi il modello di maggior successo a livello nazionale per la gestione delle crisi aziendali e industriali.  

>>> Scarica il bilancio dei 10 anni di attività dell'Unità di crisi e servizi alle imprese di Veneto Lavoro