Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
30 aprile
Lavoro part-time: più diffuso nel terziario e per rapporti di breve durata
Nel 2024 in Veneto 288 mila assunzioni con contratto a tempo parziale, in calo quello di tipo involontario
Nell’approfondimento statistico dell’Osservatorio di Veneto Lavoro l’analisi sulla diffusione e l’utilizzo del contratto a tempo parziale in Veneto. Dati in linea con la media europea: 415 mila gli occupati totali, 288 mila le assunzioni nel corso dell'ultimo anno
24 aprile
Percorso formativo propedeutico alla certificazione della parità di genere: quarto incontro a Vicenza
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 7 maggio presso la CCIAA Vicenza il percorso formativo finalizzato a scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e i possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
15 aprile
Il mercato del lavoro veneto nel mese di marzo
Bilancio occupazionale positivo ma in contrazione rispetto allo scorso anno anche per gli effetti del calendario
Nonostante le forti incertezze sul piano economico, il bilancio occupazionale del primo trimestre 2025 si conferma positivo ed evidenzia una nuova crescita dei posti di lavoro dipendente, seppure inferiore rispetto a quella dell’ultimo biennio. Il posticipo rispetto allo scorso anno delle festività pasquali condiziona gli andamenti osservati in alcuni comparti del terziario, in particolare quello turistico. Segnali di ripresa dal settore industriale, in particolare metalmeccanico, edilizia e automotive
10 aprile
Collocamento mirato e opportunità per le imprese nel bellunese
La campagna "Abili al Lavoro. Insieme cresciamo" fa tappa a Belluno con un incontro rivolto a datori di lavoro e aziende
Quinto appuntamento per il ciclo di incontri “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, in collaborazione con Unioncamere del Veneto, per informare imprese e datori di lavoro sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
07 aprile
Attività formativa propedeutica alla certificazione della parità di genere: a Venezia il terzo incontro regionale
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno non solo comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere, ma anche ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 9 aprile presso la CCIAA Venezia Rovigo il percorso formativo finalizzato a scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e i possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
02 aprile
Il ruolo della diaspora moldava in Veneto nel processo dello sviluppo dell'economia sociale in Moldova
Presso la sede dell'Ambito di Padova di Veneto Lavoro il terzo incontro organizzato da Sviluppo Lavoro Italia in collaborazione con il Bureau per le Relazioni con la Diaspora
A Padova l'incontro organizzato da Sviluppo Lavoro Italia, in collaborazione con il Bureau per le Relazioni con la Diasporta e il supporto operativo di Veneto Lavoro, nell'ambito del progetto D.O.M.D.E. II per analizzare e rafforzare le opportunità di sviluppo dell'economia sociale in Moldova
28 marzo
Progetto FAMI 2021-2027 “Rafforzamento inclusione scolastica in Veneto”: avviso di indagine di mercato
Le manifestazioni di interesse a partecipare alla selezione per l’affidamento del servizio “Percorsi di accompagnamento al reinserimento di minori con background migratorio in dispersione scolastica” dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025
Veneto Lavoro ha avviato un’indagine di mercato per l’affidamento del servizio “Percorsi di accompagnamento al reinserimento di minori con background migratorio in dispersione scolastica” che sarà realizzazione nell’ambito del progetto FAMI 2021-2027 “Rafforzamento inclusione scolastica in Veneto”
27 marzo
Collocamento mirato e opportunità per le imprese nel veronese
Poco più di 6 mila le persone con disabilità occupate in 4 mila aziende del territorio
Ha fatto tappa a Verona “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, il ciclo di incontri promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, in collaborazione con Unioncamere del Veneto, per promuovere le opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
20 marzo
Nuova sede del Centro per l'impiego di Bassano del Grappa
Presentato l'Accordo tra Veneto Lavoro e Comune di Bassano del Grappa per il trasferimento della sede a Palazzo Pretorio
Veneto Lavoro e Comune di Bassano del Grappa hanno illustrato i dettagli dell'Accordo che porterà al trasferimento del CPI all'interno di Palazzo Pretorio, nel cuore della città. Intervento da 2,2 milioni di euro
20 marzo
Percorso formativo propedeutico alla certificazione della parità di genere: a Padova il secondo incontro
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno non solo comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere, ma anche ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 26 marzo presso la CCIAA Padova il percorso formativo rivolto alle persone che per il ruolo professionale ricoperto possono essere in grado di incidere in ottica di genere sui modelli e prassi organizzative delle imprese veronesi in cui lavorano
18 marzo
Il mercato del lavoro veneto nel mese di febbraio
Il bilancio occupazionale torna positivo dopo la flessione registrata a gennaio
Dopo la flessione registrata a inizio anno, il bilancio occupazionale torna a mostrarsi positivo in Veneto grazie ai risultati registrati nel mese di febbraio, trainati da un nuovo rafforzamento dei contratti a tempo indeterminato e dall’andamento positivo di alcuni comparti. A incidere sono tuttavia soprattutto l’incremento delle trasformazioni di contratti a termine, a conferma di una minore dinamicità del mercato del lavoro, e la riduzione delle cessazioni, complice anche il possibile ricorso alla cassa integrazione in alcuni ambiti settoriali
12 marzo
Abili al Lavoro: i numeri del collocamento mirato nel vicentino e le opportunità per le imprese
A Vicenza il terzo appuntamento del ciclo di incontri “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”
Si è tenuto a Vicenza il terzo appuntamento del ciclo di incontri promossi da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, in collaborazione con Unioncamere del Veneto, per promuovere le opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità a disposizione di imprese e datori di lavoro
11 marzo
Concorso per 20 operatori del mercato e servizi per il lavoro
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 aprile 2025
Veneto Lavoro ha pubblicato un nuovo bando di concorso per la copertura di 20 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Operatore del Mercato e Servizi per il Lavoro, nell’Area degli Istruttori. Scadenza candidature: 7 aprile 2025
07 marzo
Occupazione femminile e divario di genere
Nel 2024 assunte 255 mila donne in Veneto, ma il divario occupazionale con gli uomini rimane elevato
La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Veneto conferma i livelli di crescita degli ultimi anni, ma rimane lontana da quella maschile. Tra il 2004 e il 2023 le donne occupate in Veneto sono aumentate del 20% raggiungendo quota 974 mila
28 febbraio
Abili al Lavoro: i numeri del collocamento mirato nel padovano e le opportunità per le imprese
A Padova il secondo appuntamento del ciclo di incontri rivolti ai datori di lavoro nell'ambito della campagna di informazione promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro
A Padova il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
21 febbraio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di gennaio
Bilancio negativo soprattutto per l’aumento delle cessazioni, stabili le assunzioni
Il 2025 si apre in Veneto con un bilancio negativo per circa 900 posti di lavoro dipendente, in peggioramento nel confronto con l’anno precedente e riconducibile a un’ulteriore riduzione della mobilità nel mercato del lavoro. Nell’industria torna a registrarsi una leggera crescita dei livelli occupazionali, anche nel metalmeccanico. Si confermano invece le difficoltà dell’industria della moda
19 febbraio
Inaugurato a Porto Viro il nuovo ufficio del Centro per l'impiego
Il servizio sarà attivo tutti i martedì mattina a partire dal 4 marzo
Il servizio, frutto di una convenzione tra Amministrazione Comunale e Veneto Lavoro e gestito con personale qualificato del Centro per l’Impiego di Adria, consentirà ai cittadini residenti nel Comune di Porto Viro e nelle località limitrofe di ricevere informazioni e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro presso l’ex Scuola primaria di Porticino
18 febbraio
Attività formativa propedeutica alla certificazione della parità di genere: a Verona il primo incontro
Durante il percorso le lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti potranno non solo comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere, ma anche ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
In programma il 26 febbraio presso la CCIAA Verona il percorso formativo finalizzato a scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e i possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere
14 febbraio
Abili al Lavoro: a Venezia il primo incontro dedicato alle imprese sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Oltre 5 mila lavoratori con disabilità occupati in 3.600 imprese del territorio provinciale
Oltre 5 mila i lavoratori con disabilità occupati nelle imprese del veneziano, un migliaio le persone impegnate in percorsi di politica attiva. I dati sono stati presentati nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione “ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo” , promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro
13 febbraio
Certificazione della parità di genere: al via il percorso di formazione introduttiva
Al via la prima tappa del percorso rivolto alle lavoratrici e i lavoratori delle micro, piccole e medio imprese partecipanti con il quale potranno comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e ricevere una prima valutazione sul livello di gender equality interna all’impresa
Le persone che per il ruolo professionale ricoperto possono essere in grado di incidere in ottica di genere sui modelli e prassi organizzative delle imprese in cui lavorano avranno la possibilità di scoprire le opportunità offerte dal sistema di certificazione e sui possibili benefici in termini di miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere