Il Centro per l'impiego di Feltre si rinnova
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Il Centro per l'impiego di Feltre si rinnova
Nuova veste per il Centro per l’impiego di Feltre (BL), che grazie ad un investimento di oltre 45 mila euro da parte di Veneto Lavoro si presenta ora completamente rinnovato negli arredi e nella segnaletica, divenendo ancora più funzionale nell’erogazione dei servizi e idoneo ad accogliere gli utenti alla ricerca di un supporto in ambito lavorativo.
Con il supporto dei case manager loro dedicati, presso il CPI i lavoratori possono effettuare colloqui di presa in carico per il riconoscimento dello stato di disoccupazione, ricevere un servizio di orientamento e accompagnamento al lavoro, conoscere l’offerta di politica attiva disponibile in regione e le modalità per accedervi, attivare un tirocinio, iscriversi al collocamento mirato, ottenere il rilascio di certificati ed espletare numerose pratiche amministrative.
Le aziende possono invece rivolgersi agli account manager di Veneto Lavoro per soddisfare i propri fabbisogni di personale attraverso una scrupolosa attività di pubblicazione delle vacancy, preselezione dei candidati potenzialmente idonei e promozione di specifici eventi di recruiting (IncontraLavoro); ricevere un supporto nell’attivazione di tirocini, con lo scouting dei profili, la definizione del progetto formativo, tutoraggio e il rilascio dell’attestazione finale delle competenze acquisite; ottenere informazioni su incentivi, contratti, politiche attive, adempimenti obbligatori in materia di collocamento mirato per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e sulle procedure e la normativa in vigore per l’assunzione di personale straniero.
Cittadini e imprese possono inoltre ricevere dagli operatori del CPI un supporto nell’utilizzo dei numerosi servizi online messi a disposizione da Veneto Lavoro tramite il portale regionale ClicLavoro Veneto.
Il Centro per l’impiego di Feltre insiste su un territorio con un bacino di circa 33mila persone in età lavorativa e, oltre a quelli del capoluogo feltrino, è al servizio dei cittadini residenti nei Comuni di Alano di Piave, Arsiè, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Seren del Grappa e Sovramonte.
Al Centro per l’impiego di Feltre sono attualmente iscritti 3.200 disoccupati, di cui circa 200 negli elenchi del collocamento mirato. Nel corso dell’ultimo anno sono state effettuate 1.270 profilazioni qualitative e oltre 400 utenti sono stati assegnati a uno dei percorsi di politica attiva previsti dal programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL). Le aziende del territorio che si rivolgono regolarmente al CPI per ottenere un supporto sono più di 400 e nel corso del 2023 sono state gestite oltre 100 richieste di personale per un totale di oltre 180 posti di lavoro disponibili.
Nei primi tre mesi del 2023 il mercato del lavoro feltrino ha registrato una crescita di 250 posti di lavoro dipendente, di cui 155 con contratto a tempo indeterminato, e un totale di 1.720 assunzioni, un dato lievemente inferiore rispetto a quello particolarmente elevato dell’anno precedente ma superiore ai livelli pre-pandemia del 2019. Oltre la metà dei nuovi posti di lavoro si concentra nell’industria, in particolare nel metalmeccanico, e nei comuni di Feltre, Santa Giustina, Seren del Grappa, Arsiè e Pedavena.
Il Centro per l’impiego di Feltre è aperto al pubblico, solo su appuntamento, contattando il numero unico 049 7448041, inviando una email all’indirizzo cpi.feltre@venetolavoro.it o utilizzando il servizio dedicato del portale www.cliclavoroveneto.it, all’interno dell’applicativo Centro per l’impiego Online.