Tendenze demografiche e sviluppo economico: una convivenza possibile?
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Tendenze demografiche e sviluppo economico: una convivenza possibile?
Un’occasione di confronto e riflessione sul complesso rapporto tra demografia e sviluppo economico, con un dialogo tra Istituzioni ed Enti che si occupano di ricerca a livello locale sulle sfide che il sistema produttivo veneto sta affrontando e dovrà affrontare nei prossimi anni.
Dopo l’intervento di Andrea Venturini, ricercatore di Banca d’Italia, ARET di Venezia, che ha focalizzato l’attenzione su “Demografia e crescita economica in Veneto”, l’Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro di Veneto, è intervenuto con una relazione da titolo “Demografia e mercato del lavoro: verso un nuovo equilibrio?” a cura di Letizia Bertazzon ed Ilaria Rocco, che ha permesso di evidenziare come le dinamiche demografiche abbiano avuto un impatto importante sugli andamenti occupazionali registrati in regione negli ultimi dieci anni e continueranno ad essere centrali anche nel prossimo decennio. La forte riduzione delle classi più giovani della popolazione, il progressivo invecchiamento degli occupati e l’aumento dell’età media, ma soprattutto la forte compromissione dell’equilibrio tra le diverse componenti della popolazione, in particolare tra la popolazione attiva ed i diversi segmenti di quella non attiva, hanno ricadute dirette sul mercato del lavoro e sulla composizione delle forze di lavoro. Alcuni elementi di criticità dell’attuale mercato del lavoro, come il mismatching domada/offerta, la mancanza di lavoratori in alcuni settori e le strategie di conservazione dei livelli occupazionali per preservare le competenze in azienda hanno infatti una stretta connessione anche con gli effetti delle dinamiche demografiche e le trasformazioni delle forze di lavoro.
Il convegno è stato aperto dai saluti di Pierluigi Ruggiero, Capo della Sede di Venezia della Banca d’Italia, Giovanni Luigi Fontana, Presidente dell’Accademia Olimpica, Antonio Santocono, Presidente di Unioncamere del Veneto, e Gianluca Cavion, Vicepresidente della Camera di Commercio di Vicenza. Per Veneto Lavoro è intervenuta Lisa Lora, Dirigente per l'Ambito di Vicenza, che ha richiamato l’attenzione sul presidio di questo tema, anche attraverso la collana Opus, e l’impegno dell’Ente nel fronteggiare le sfide dei cambiamenti in essere all’interno di un sistema integrato di politiche e servizi a supporto di chi è alla ricerca di lavoro, dei lavoratori e delle aziende della regione.
Portando l’attenzione ad alcune delle principali criticità che si prospettano per il futuro e sulle possibili azioni di intervento, hanno partecipato alla discussione, in una tavola rotonda moderata da Federico Barbiellini Amidei del Servizio Struttura economica di Banca d’Italia, Franca Bandiera, Direttrice Istituto Veneto per il Lavoro, Federico Callegari del Settore Studi, Statistica e Orientamento al Lavoro della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, Davide Girardi, Responsabile dell’Osservatorio IUSVE “Giovani e futuro”, Carlo Menon del Laboratorio per la Produttività territoriale Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo locale, la Professoressa di Demografia dell’Università degli Studi di Padova Maria Letizia Tanturri e Gianluca Toschi, Ricercatore Senior di Fondazione Nord Est.
Materiali dell'evento
- Presentazione Andrea Venturini, Banca d'Italia - ARET Venezia
- Presentazione Letizia Bertazzon e Ilaria Rocco, Osservatorio regionale Mercato del Lavoro - Veneto Lavoro