Prospettive della bilateralità e welfare
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Prospettive della bilateralità e welfare
La bilateralità è strettamente interdipendente con la contrattazione territoriale. Lo sguardo sul territorio Veneto riscontra un terreno fertile, sia per una cultura molto vivace della contrattazione di secondo livello, sia per un’attitudine con robuste radici storiche in termini di sussidiarietà e di auto-organizzazione di rilevanti aspetti del welfare.
Oggi, le nuove sfide post pandemia richiedono un confronto sul ruolo e sulle prospettive della bilateralità, dove le valutazioni della dottrina giuridica si dividono tra chi intravvede pericoli di deriva istituzional-corporativa e di snaturamento delle tradizionali funzioni di rappresentanza sindacale e chi, viceversa, considera la bilateralità come “la nuova frontiera” dell’azione sindacale sul piano del welfare e della cooperazione con le imprese, di particolare efficacia in un mercato del lavoro frantumato e flessibile.
Scopo del convegno è presentare lo stato dell’arte nel rapporto Bilateralità e Welfare per lavoratori ed imprese, evidenziando l’importanza per gli operatori di utilizzare la contrattazione “ufficiale”, e individuare proposte di miglioramento a livello regionale e nazionale.
Per informazioni e ulteriori dettagli è possibile contattare la Segreteria Organizzativa di Veneto Welfare ai seguenti recapiti:
- casella email venetowelfare@venetolavoro.it
- Tel. 041 2919319