Crisi aziendali: l'impatto occupazionale
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Crisi aziendali: l'impatto occupazionale
I dati sull'impatto occupazionale delle crisi aziendali in Veneto nel primo trimestre del 2016
Gli accordi tra le parti sociali per la gestione delle procedure di crisi, con conseguente ricorso alla Cassa integrazione straordinaria o alle procedure di licenziamento collettivo, sono stati 134 (-59%).
I dati Inps per la Cassa integrazione ordinaria (Cigo) segnalano una modesta crescita delle ore autorizzate (+10%), ma per i mesi a cavallo tra il 2015 e il 2016 va considerato che la dinamica risulta fortemente condizionata dall'adeguamento delle procedure amministrative dovuto al recepimento del D. lgs. N. 148/2015 e non è quindi rappresentativa della reale situazione economica. In tendenziale e consistente diminuzione, invece, le ore autorizzate di Cassa integrazione straordinaria (-20%) e le ore utilizzate di Cassa integrazione in deroga (-53%).
I lavoratori licenziati e inseriti in lista di mobilità ex l. 223/1991 nel primo trimestre 2016 sono stati 998, in netto calo rispetto al 2015 (-26%), per uno stock complessivo di 23.391 lavoratori in lista a fine marzo 2016. Nel 2015 i lavoratori licenziati al di fuori delle procedure collettive (32.590) sono risultati sostanzialmente stabili rispetto al 2014.