Il mercato del lavoro veneto nel III trimestre 2016
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Il mercato del lavoro veneto nel III trimestre 2016
Nel terzo trimestre del 2016 si è registrato per l'Italia un miglioramento delle previsioni
Nell'ambito del lavoro dipendente, si è protratto il processo di graduale assestamento delle dinamiche occupazionali dopo gli eccezionali livelli di crescita registrati nel 2015 grazie alla significativa decontribuzione prevista. Si osserva quindi un rilevante rallentamento e normalizzazione dei flussi, ma rimane positiva la dinamica dei posti di lavoro su base annua per il proseguire degli effetti di trascinamento dall'anno precedente.
Rispetto a settembre 2015 l'incremento dei posti di lavoro risulta pari a 29.700 unità, mentre il bilancio trimestrale, come è logico attendersi nella seconda parte dell'anno per la conclusione di molti rapporti di lavoro a termine, risulta negativo per 8.400 posizioni di lavoro.
Nel periodo luglio-settembre 2016 le assunzioni sono aumentate dell'1,8%, soprattutto grazie alla crescita dell'apprendistato (+23%) e alla ripresa dei rapporti di lavoro a termine, sia a tempo determinato (+3%) che di lavoro somministrato (+15%). Continua, invece, la fase di rallentamento dei contratti a tempo indeterminato, in calo del 26% e con un saldo negativo di -400 posizioni di lavoro. In aumento anche le cessazioni (+3,9%).
Sotto il profilo settoriale, l'incremento delle assunzioni si conferma piuttosto elevato nel settore agricolo (+3,6%) e leggermente più contenuto in quello industriale (+1,8%) e dei servizi (+1,5%). Venezia è la provincia che ha registrato la variazione più positiva (+7,7%), seguita da Belluno (+1,7%), Verona (+1,3%) e Treviso (+0,4%). Il saldo occupazionale, fortemente influenzato dalle dinamiche stagionali dei settori turistico e agricolo, è negativo nella provincia di Venezia (-17.300) e nettamente positivo in quella di Verona (+5.700).
I licenziamenti sono stati circa 15.500 (di cui poco meno di 1.500 collettivi), in leggero aumento rispetto a quelli registrati nel terzo trimestre 2015 (+15%), mentre le dimissioni sono diminuite del 9%. Tali dinamiche sono condizionate dalla nuova regolazione delle dimissioni, obbligatoriamente online: ciò ha determinato una ricomposizione delle cause di cessazione, soprattutto con riferimento ai lavoratori stranieri impegnati alle dipendenze di datori di lavoro della medesima nazionalità.
Per i disoccupati iscritti ai Centri per l'impiego si registra una sostanziale stabilità dei flussi in entrata e in uscita. Lo stock a fine periodo è di 478.500 disoccupati iscritti.
Sul fronte degli ammortizzatori sociali, si è verificato un significativo incremento della Cigs (+14%) e una flessione della Cigo (-3,8%). Si tratta, però, di variazioni che non consentono una valutazione puntuale della congiuntura, essendo in buona parte condizionate dai cambiamenti nei meccanismi di autorizzazione introdotti dal Jobs Act.