Ex Alcoa: incontro in Regione con Niche Fusina Rolled Products - Ex Alcoa: incontro in Regione con Niche Fusina Rolled Products
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il percorso, svolto con il supporto dell'Unità di Crisi regionale, ha permesso il salvataggio del compendio produttivo e di 248 posti di lavoro, grazie all’impegno delle Parti sociali, delle rappresentanze dei lavoratori, della Regione del Veneto e dello Stato, che ha sostenuto l’operazione di rilancio intervenendo nel capitale della nuova azienda attraverso il Fondo di Salvaguardia gestito da Invitalia.
Durante l’incontro, i vertici aziendali hanno spiegato che oggi l’attività dello stabilimento è in piena fase di rilancio sia in termini produttivi che di mercato. L’azienda ha avviato un ampio processo di riorganizzazione e investimento puntando all’acquisizione di nuove commesse, alla revisione dei processi produttivi e quindi all’efficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Tra gli investimenti strategici effettuati vi è la costruzione di un sistema in grado di calcolare la carbon footprint (impronta di carbonio) dei prodotti, definita dalle emissioni di CO2 generate dagli approvvigionamenti, dalle lavorazioni interne e dai trasporti per la consegna. Tale sistema consente di fornire ai clienti un certificato con le informazioni relative all’impronta di carbonio associata a ciascun prodotto: bobine, laminati e piastre su misura. La certificazione, oltre che utile ad orientare le scelte d’acquisto dei clienti, ha lo scopo di valorizzare l’impegno nella riduzione delle emissioni, nonché di individuare nuovi modi per ridurre l’intensità di carbonio dei prodotti, dei processi produttivi e della catena di fornitura.
Gli Assessori regionali, oltre a ringraziare il gruppo Dada per la scelta di investire nel rilancio di una realtà, come quella della lavorazione di alluminio, che la Regione del Veneto e lo Stato considerano strategica, hanno sottolineato le potenzialità offerte dall’area di Porto Marghera, a cominciare dal riconoscimento della Zona Logistica Semplificata (Zls) di Venezia, che le attribuisce una maggiore attrattività per gli investimenti, e il disegno strategico di sviluppo nell'ottica della Hydrogen Valley del Veneto.