Il ruolo della diaspora moldava in Veneto nel processo dello sviluppo dell'economia sociale in Moldova
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Il ruolo della diaspora moldava in Veneto nel processo dello sviluppo dell'economia sociale in Moldova
Si tratta del terzo incontro organizzato da Sviluppo Lavoro Italia, in collaborazione con il Bureau per le Relazioni con la Diaspora (BRD) e con il supporto operativo di Veneto Lavoro, e ha visto la partecipazione attiva di circa 12 rappresentanti della diaspora moldava residente in Veneto. L’obiettivo dell’evento è quello di rafforzare il legame tra la diaspora e le opportunità di sviluppo dell’economia sociale in Moldova, promuovendo il coinvolgimento diretto dei cittadini moldavi all’estero nei processi di crescita locale, anche in un’ottica di ritorno produttivo.
Dopo i saluti istituzionali della Direzione Generale per le Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Consolato Generale della Repubblica di Moldova a Padova e della direttrice del BRD, Violina Donu, la prima sessione ha offerto un quadro dettagliato delle attività del progetto DOMDE II, con l’illustrazione dei suoi principali risultati, delle analisi condotte sulla comunità moldava in Italia, delle opportunità offerte dal nuovo quadro normativo moldavo sull’economia sociale, e dei programmi rivolti alla diaspora da parte di ANOFM, il Servizio pubblico per l’impiego moldavo, e di ODA, l’istituzione che si occupa di sviluppare le piccole e medie imprese.
Tra i risultati illustrati, è emerso il lavoro svolto da Veneto Lavoro, che ha guidato un programma di capacity building nei mesi estivi del 2024 in sette distretti della Moldova coinvolgendo oltre 150 partecipanti fra autorità locali, ONG, imprese sociali e membri della diaspora. Inoltre, Veneto Lavoro ha collaborato con ODA alla selezione di 7 imprenditori sociali che stanno creando imprese sociali in Moldova anche attraverso dei contributi finanziari messi a disposizione dal progetto.
L'incontro si è concluso con un confronto informale con i partecipanti, che hanno potuto porre domande, condividere esperienze e manifestare interesse per un eventuale coinvolgimento attivo nei processi di sviluppo sociale ed economico in Moldova.
L’iniziativa ha confermato l’importanza della diaspora moldava non solo come risorsa economica attraverso le rimesse, ma anche come attore chiave per il trasferimento di competenze, il supporto all’imprenditorialità sociale e il rafforzamento dei legami tra le comunità locali moldave e quelle all’estero. Il progetto DOMDE II si concluderà a fine maggio.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare la pagina dedicata www.venetolavoro.it/domde-2.