Disability Management: oltre 400 iscritti al corso di formazione di Veneto Lavoro
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Disability Management: oltre 400 iscritti al corso di formazione di Veneto Lavoro
Oltre la metà dei partecipanti proviene dalle aziende del territorio veneto, cui l’iniziativa è prioritariamente rivolta, ma tra gli iscritti ci sono anche rappresentanti delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali, consulenti del lavoro, lavoratori delle cooperative sociali e delle Agenzie per il Lavoro, liberi professionisti e altri operatori interessati alle tematiche del disability management.
Dopo una prima parte di seminari online sul ruolo del Disability manager in azienda e sulle risorse disponibili per realizzare un efficace inserimento lavorativo delle persone con disabilità, che si concluderà a fine giugno, il corso proseguirà in autunno con quattro laboratori territoriali, ognuno dei quali incentrato su un argomento specifico del corso.
I contenuti del corso, finanziato con risorse del Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili, sono stati studiati per rispondere alle esigenze formative espresse dalle aziende del territorio, con moduli brevi e mirati riguardanti temi quali gli strumenti di inserimento e accompagnamento al lavoro, le politiche volte all’integrazione lavorativa e il processo di incontro tra domanda e offerta di lavoratori con disabilità, anche attraverso la testimonianza diretta di alcuni Disability manager.
La figura del responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro, già prevista dal D.lgs. n.151/2015 e recentemente approfondita all’interno delle linee guida in materia di collocamento mirato adottate con decreto ministeriale n. 43 dell’11 marzo 2022, riveste un ruolo fondamentale per favorire i processi necessari all’occupazione delle persone con disabilità e rafforzare i percorsi di inclusione lavorativa e sociale.
Le linee guida, oltre a ricordare la distinzione tra aziende pubbliche, dove questa figura è obbligatoria per Amministrazioni con più di 200 dipendenti, e private, per le quali si suggerisce l’utilizzo di figure opportunamente formate, attribuiscono al responsabile dell’inserimento lavorativo l’importante funzione di facilitare l’ingresso della persona con disabilità nel contesto lavorativo e garantire condizioni di lavoro che rispettino, da un lato, le esigenze del lavoratore, valorizzandone capacità e potenzialità, e dall’altro quelle di produttività dell’attività aziendale.
In tale contesto, il percorso formativo offerto da Veneto Lavoro si rivela particolarmente utile per lo sviluppo di competenze dedicate anche da parte del personale già in forza alle aziende del Veneto.