La Geografia del Lavoro vince il Premio Innovazione Smau 2018
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro La Geografia del Lavoro vince il Premio Innovazione Smau 2018
Il progetto ha infatti ricevuto il Premio Innovazione Smau 2018, riservato alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni che si sono distinte sul territorio quali esempi di buone pratiche in materia di innovazione e digitalizzazione.
Il riconoscimento è stato assegnato a Veneto Lavoro giovedì 22 marzo 2018, nell'ambito della tappa padovana della manifestazione e nel corso dell'evento Servizi al cliente e al cittadino: innovazione a 360 gradi. Nell'occasione, il Direttore Tiziano Barone ha illustrato le principali caratteristiche e potenzialità del nuovo servizio: "abbiamo reso disponibile un'enorme mole di dati, pubblicando tutte le informazioni in nostro possesso sull'andamento del mercato del lavoro regionale dal 2008 a oggi. La ricerca delle informazioni è immediata e personalizzabile ed è possibile spingere l'esplorazione fino al massimo livello di dettaglio. È possibile così, ad esempio, estrapolare dati relativi al singolo Comune o alla singola professione, distinguendo anche per genere e nazionalità".
La nuova sezione del portale si compone di tre agili dashboard interattive e infografiche che permettono di esplorare la realtà del mercato del lavoro veneto partendo da tre punti di osservazione differenti: il territorio, i settori e le professioni. Il sistema di navigazione consente di utilizzare filtri, anche multipli, che permettono con pochi clic di circoscrivere progressivamente l'analisi secondo i propri interessi e offre una panoramica semplificata dei principali indicatori occupazionali, partendo dal 2008 fino alla data dell'ultimo aggiornamento disponibile. Oltre a indicatori comuni quali il numero di assunzioni, il saldo occupazionale complessivo e quello relativo ai soli contratti a tempo indeterminato, ogni sezione consente di approfondire un aspetto specifico del mercato del lavoro regionale, quali, ad esempio, le 10 professioni più richieste, i settori che assumono di più o, attraverso una mappa navigabile del Veneto, la variazione dei posti di lavoro per singolo Comune.
"In realtà – sottolinea Barone – non c'è nulla di nuovo in termini di contenuti. Il database di Veneto Lavoro era già liberamente consultabile online, ma abbiamo ritenuto che dargli una nuova veste grafica, particolarmente intuitiva e accattivante, e accompagnare l'utente nella navigazione evidenziando gli indicatori più rilevanti potesse semplificare la comprensione dei fenomeni e consentire anche ai non addetti ai lavori di avere un'idea chiara delle dinamiche che regolano il mercato del lavoro veneto".
Lo strumento, realizzato in collaborazione con Gruppo 4, è stato progettato pensando a un pubblico ampio: studenti e famiglie alle prese con la scelta del percorso di studi più adatto alle proprie aspettative professionali, scuole e operatori del mercato del lavoro, imprese che vogliono avere un quadro aggiornato del contesto produttivo regionale, lavoratori e persone in cerca di lavoro che vogliono sapere quali sono i settori più attrattivi, giornalisti ed esperti di comunicazione che hanno bisogno di dati occupazionali chiari, accurati e facilmente consultabili.
La Geografia del Lavoro è disponibile online nella sezione del sito di Veneto Lavoro riservata ai dati del mercato del lavoro regionale, al link www.venetolavoro.it/la-geografia-del-lavoro.