Mercato del Lavoro in Veneto: una panoramica sui lavori del mare
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Mercato del Lavoro in Veneto: una panoramica sui lavori del mare
Si svolgerà martedì 8 novembre 2016, dalle 14.30 alle 17.30, presso la sede della Città
Nel corso dell'incontro, rappresentanti di Regione del Veneto, Veneto Lavoro e Città Metropolitana di Venezia daranno il proprio benvenuto ai responsabili Eures dei Paesi europei che saranno protagonisti dell'European Job Day "Maritime Jobs", in programma mercoledì 9 novembre online sulla piattaforma www.europeanjobdays.eu e onsite al Parco Scientifico e Tecnologico VEGA di Marghera (VE), nell'ambito di Fuori di Banco 2016, il salone dell'offerta formativa per studenti, famiglie e insegnanti del territorio veneziano.
Il workshop sarà anche l'occasione per fare il punto sul mercato del lavoro regionale e in particolare sui dati occupazionali del settore marittimo.
Secondo i dati dell'ultima Bussola di Veneto Lavoro, nel primo semestre del 2016 si sono registrate in Veneto complessivamente 355.865 assunzioni con contratto di lavoro dipendente (-10,3% rispetto alla prima metà del 2015), a fronte di 287.675 cessazioni (-9,1%). Il saldo occupazionale nell'arco del periodo è stato quindi positivo per +68.200 posizioni di lavoro.
Riguardo all'economia del mare, i più recenti dati di Unioncamere parlano di poco più di 11.700 imprese del settore attive in Veneto nel 2014, ovvero il 2,4% del totale delle imprese in regione. La maggior parte di esse sono attive nei settori della filiera ittica (35,5%), dei servizi di alloggio e ristorazione (28,4%) e della cantieristica (14,7%). Gli occupati nel settore sono 56.700, in lieve calo (-3,6%) rispetto al 2013. Riguardo ai dati di flusso, elaborati da Veneto Lavoro, le assunzioni nel 2015 sono state 142.535, per la maggior parte concentrate nel settore della movimentazione di merci e passeggeri, per un saldo occupazionale di +6.433 posizioni di lavoro.