Nuova sede del Centro per l'impiego di Bassano del Grappa
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Nuova sede del Centro per l'impiego di Bassano del Grappa
Veneto Lavoro e Comune di Bassano del Grappa hanno presentato l'Accordo per la realizzazione della nuova sede del Centro per l'impiego di Bassano del Grappa, che verrà trasferita dagli attuali locali di Largo Parolini 82 a quelli di Palazzo Pretorio, nel centro della città.
Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5, Componente 1, Investimento 1.1, prevede un investimento complessivo di 2,2 milioni di euro: 1,2 milioni di euro finanziati da Veneto Lavoro tramite fondi PNRR; 1 milione di euro cofinanziati dal Comune di Bassano del Grappa.
Nella nuova sede il Centro per l'impiego si svilupperà su due livelli: al secondo piano dell’immobile sono previsti 13 uffici, una sala riunioni da 68 metri quadri, area ricevimento, servizi igienici e una zona ristoro, per una superficie complessiva di oltre 535 metri quadri; al terzo piano, ulteriori uffici, archivio e locali di servizio, per una superficie totale di oltre 220 metri quadri. L’intervento garantirà piena accessibilità, spazi moderni e funzionali, in linea con le esigenze degli operatori e degli utenti dei servizi per l’impiego.
L'intervento, hanno spiegato il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco e il Direttore di Veneto Lavoro Tiziano Barone, consentirà così di ottimizzare l'offerta di servizi ai cittadini e di restituire funzione e dignità a un immobile storico nel cuore della città.
I lavori, che prenderanno avvio entro l’anno, dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026.
Il Centro per l’impiego di Bassano del Grappa è al servizio di 17 Comuni del territorio: lo stesso Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Colceresa, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta, Valbrenta.
Si rivolge a una platea potenziale di oltre 100.000 persone in età lavorativa (15-64 anni) residenti nei comuni di competenza, ovvero circa il 20% dei residenti nell’intera provincia di Vicenza, e di 14.500 imprese attive sul territorio, la maggior parte delle quali nei settori del commercio, del manifatturiero e dell’edilizia.
Al CPI sono iscritti più di 8.000 disoccupati con un patto di servizio attivo e solo nell’ultimo anno sono stati gestiti 4.170 appuntamenti e attivati quasi 1.000 percorsi di politica attiva GOL e 420 tirocini.
Il territorio si dimostra particolarmente dinamico anche in termini di mercato del lavoro e nel 2024 ha registrato un saldo di 550 posti di lavoro dipendente in più e un volume complessivo di circa 18.700 assunzioni.