Nuove modalità di comunicazione per i Cittadini con il Domicilio digitale del cittadino e posta elettronica certificata
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Nuove modalità di comunicazione per i Cittadini con il Domicilio digitale del cittadino e posta elettronica certificata
In attuazione a quanto previsto dall'art. 3-bis del d.lgs. 7/3/2005 n. 82 e successive modificazioni "Codice dell'amministrazione digitale (CAD)", è facoltà di ogni cittadino comunicare e richiedere che le amministrazioni pubbliche comunichino esclusivamente tramite il domicilio digitale (posta elettronica certificata) dallo stesso dichiarato senza oneri di spedizione a carico.
La comunicazione tramite PEC ha lo stesso valore legale di una notifica a mezzo posta (raccomandata con ricevuta di ritorno), senza averne i costi, e consente alla pubblica amministrazione di ridurre i consumi di carta, le spese di spedizione e consente una più semplice archiviazione e gestione dei documenti.
Per diversi procedimenti Veneto Lavoro richiede che le istanze, i documenti, i dati siano inoltrati tramite PEC. L'obiettivo dell'Ente, salvo alcune procedure quali ad esempio le gare, è che la presentazione di istanze, dichiarazioni, documenti ecc avvenga totalmente in modalità telematica.
Oltre che ai soggetti privati autorizzati, il cittadino può richiedere una casella PEC gratuita collegandosi al sito www.postacertificata.gov.it. La casella PEC-ID gratuita consente di comunicare con le pubbliche amministrazioni il cui indirizzo è disponibile nell'archivio informatico all'indirizzo www.indicepa.gov.it. Tutte le pubbliche amministrazioni devono avere un indirizzo di PEC.
Oltre che tramite la casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), il cittadino può presentare istanze e dichiarazioni, ai sensi dell'art. 38 del DPR 445/2000:
a) in allegato da casella e-mail non certificata, qualora risultino sottoscritte mediante firma digitale o firma elettronica qualificata;
c) in allegato da casella e-mail non certificata, a seguito di processo di scansione dell'istanza/documento sottoscritto in forma autografa, unitamente ad una copia del documento d'identità non scaduto del sottoscrittore;
b) in allegato da casella e-mail non certificata, qualora l'autore del documento sia identificato con l'uso della carta d'identità elettronica o con la carta nazionale dei servizi (casistica rara in quanto la diffusione dei sistemi di identità elettronica è limitatissima).