Progetto COM-IN: pubblicato il piano di integrazione dei programmi di formazione
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto COM-IN: pubblicato il piano di integrazione dei programmi di formazione
Il piano offre indicazioni per l’integrazione dei programmi elaborati nell’ambito di COM-IN nei curricula formativi delle organizzazioni partner e di altre organizzazioni impegnate nell'occupazione e nell'integrazione sociale dei target di difficile occupabilità.
Questo risultato sottolinea la sostenibilità del progetto nel lungo periodo, garantendo l’adattabilità dei percorsi definiti nei diversi quadri giuridici dei Paesi partner e promuovendo la condivisione delle conoscenze in tutta Europa. Il coinvolgimento degli stakeholder rappresenta uno snodo fondamentale, consentendo di sfruttare le reti per estendere l'adozione del piano e migliorare le opportunità di integrazione sociale e occupazionale delle persone difficili da impiegare e ricollocare nel mercato del lavoro.
Il progetto COM-IN continua così il suo impegno nella promozione dell'educazione professionale e dell'inclusione sociale, stabilendo un precedente per pratiche inclusive e soluzioni occupazionali sostenibili in tutta Europa.
Lo sviluppo di questo risultato è stato coordinato dalla Scuola di Studi Sociali Applicati di Nova Gorica (SI) in collaborazione con i seguenti partner: Fondazione BiT Planota (SI), Šentprima (SI), Servizi Pubblici per l'Impiego della Slovenia (SI), IRECOOP Veneto (I), Veneto Lavoro (I), SOFORM SCARL (I), France Travail Auvergne-Rhône-Alpes (F) e l'associazione EDIAS (F).
Per maggiori informazioni sul progetto COM-IN e sugli altri risultati raggiunti dal partenariato: www.venetolavoro.it/erasmus-com-in.