Progetto COM-IN: pubblicato il programma di certificazione del percorso di formazione per Consulente per persone di difficile occupabilità
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto COM-IN: pubblicato il programma di certificazione del percorso di formazione per Consulente per persone di difficile occupabilità
Il progetto COM-IN ha affrontato la necessità di standardizzare le conoscenze e le competenze acquisite informalmente dagli operatori e dai consulenti che operano nell’inserimento socio-lavorativo di persone di difficile occupabilità nei Paesi partner (Slovenia, Italia e Francia). Fra gli obiettivi del progetto rientravano, infatti, fin dal principio la standardizzazione dei contenuti e dei metodi di formazione per questo profilo professionale ed il potenziamento dell'accessibilità ai programmi formativi per professionisti con background diversi.
Per gli operatori dei Centri per l’impiego, delle ONG, degli Enti di formazione professionale e delle imprese sociali si è rivelato cruciale riconoscere questa figura professionale, definirne le competenze standard e prevedere percorsi di formazione dedicati. La proposta di programma di certificazione risponde, quindi, ad un fabbisogno concreto rilevato nei territori.
Durante la preparazione del progetto, sono state esplorate varie opzioni di certificazione, inclusi i quadri di qualificazione nazionali e i sistemi gestiti dalle camere sociali. Il Consulente per persone di difficile occupabilità è stato introdotto come nuovo profilo professionale mirato al miglioramento dei risultati occupazionali delle persone difficili da impiegare e ricollocare nel mercato del lavoro (DTE).
Ogni Paese partner di COM-IN ha documentato due sistemi di certificazione, dettagliando le competenze richieste, le condizioni di qualificazione, le connessioni con i programmi educativi, i metodi di verifica delle competenze e i contenuti essenziali. L’approccio adottato contribuisce significativamente al miglioramento degli standard professionali, delineando percorsi chiari che consentano agli operatori qualificati di ottenere la certificazione. Esso, inoltre, si propone di influenzare le politiche nazionali sulle qualifiche professionali.
Promuovendo la coerenza nella formazione e nel supporto, l'iniziativa mira a rafforzare le competenze dei professionisti che operano nel settore e migliorare le prospettive occupazionali per le persone di difficile occupabilità in tutta Europa.
Lo sviluppo del programma, reso disponibile in lingua inglese, è stato coordinato dal partner del progetto Fondazione BiT Planota (SI) in collaborazione con la Scuola di Studi Sociali Applicati di Nova Gorica (SI), Šentprima (SI), i Servizi Pubblici per l'Impiego della Slovenia (SI), IRECOOP Veneto (I), Veneto Lavoro (I), SOFORM SCARL (I), France Travail Auvergne-Rhone-Alpes (F) e l'associazione EDIAS (F).
Certification programme proposal for Counsellor for difficult-to-employ people [ENGLISH VERSION]