Progetto NET PES: pubblicato il video racconto della visita studio a Veneto Lavoro
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto NET PES: pubblicato il video racconto della visita studio a Veneto Lavoro
È online il video che documenta la prima visita studio realizzata nell’ambito del progetto Erasmus+ NET PES, svoltasi lo scorso giugno presso Veneto Lavoro. La visita ha rappresentato un passo cruciale per la sperimentazione e la validazione delle metodologie e degli strumenti sviluppati dal partenariato, avviando su piccola scala percorsi di benchlearning volti a migliorare l’efficacia e l’innovazione dei Servizi Pubblici per l’Impiego.
Nel video vengono illustrate le buone pratiche condivise da Veneto Lavoro nelle quattro aree di lavoro individuate dal progetto:
- Attivazione sostenibile e gestione delle transizioni: l’esperienza dell’Unità di Crisi e Servizi alle Imprese;
- Progettazione e implementazione di servizi basati sull’evidenza: l’Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro e il Sistema Informativo Lavoro Veneto.
- Relazioni con i datori di lavoro: la figura dell’Account Manager;
- Gestione delle partnership e degli stakeholder: l’animazione territoriale.
Accanto a queste aree tematiche, il video evidenzia anche l’attenzione del progetto ai temi trasversali – quali inclusione sociale, digitalizzazione, comunicazione ed equità di genere – contestualizzati nella specificità dei Servizi per il lavoro veneti e dell’ecosistema locale.
La visita studio, insieme a quella realizzata presso ARTI Toscana, ha svolto una funzione strategica per il progetto NET PES, contribuendo a consolidare un quadro metodologico comune, elaborato nei primi sei mesi del 2024 attraverso incontri online tra i partner. Questa base condivisa ha consentito un apprendimento efficace tra pari e ha gettato le basi per un percorso che nel primo anno di attività ha già raggiunto traguardi significativi:
- Definizione di un metodo condiviso: uno schema strutturato per analizzare le performance e individuare buone pratiche replicabili;
- Realizzazione di visite studio: dopo la prima esperienza in Italia, i partner hanno visitato a novembre i Servizi per il lavoro della regione francese dell’Auvergne-Rhône-Alpes e a gennaio visiteranno i Servizi spagnoli;
- Autovalutazione e scambio di feedback fra pari: un processo collaborativo che ha permesso alle organizzazioni partner di individuare punti di forza e aree di miglioramento, alimentando un dialogo costruttivo tra i Servizi coinvolti.
Il consorzio di NET PES include otto Servizi Pubblici per l'Impiego locali e regionali provenienti da sei Paesi e un partner associato: France Travail Auvergne-Rhône-Alpes (Francia), Le Forem (Belgio), Veneto Lavoro e ARTI Centri per l’Impiego Toscana (Italia), Agencia para el Empleo de Madrid e Servei Públic d’Ocupació de Catalunya (Spagna), Arbetsmarknadsförvaltningen Stockholms Stad (Svezia), Helsingin työllisyyspalvelut – Helsinki Employment Services (Finlandia) e Le Freref (Francia).
Grazie a questa rete di collaborazione internazionale, NET PES sta contribuendo a ridefinire e innovare i Servizi Pubblici per l’Impiego, rispondendo in modo più efficace alle esigenze dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali.
Il video racconto della visita studio pilota ospitata in Veneto è disponibile sul canale YouTube di Veneto Lavoro.