Indagini in corso
Menù di navigazione
Briciole di pane
Indagini in corso
Un’indagine alla scoperta dei percorsi professionali degli ex-studenti dei percorsi ITS veneti
È stata avviata un’indagine per analizzare i percorsi professionali di chi ha frequentato un corso ITS Academy in Veneto. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra la formazione post-diploma e le traiettorie professionali e a rispondere efficacemente alle esigenze del tessuto produttivo regionale.
L’Osservatorio regionale Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro, in collaborazione con la Regione del Veneto e con il coinvolgimento delle Fondazioni ITS Academy del Veneto, ha lanciato un’indagine per approfondire le ricadute dei percorsi ITS sul mondo del lavoro e sulle carriere degli studenti e studentesse che vi hanno partecipato. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra la formazione post-diploma e le traiettorie professionali, così da rispondere alle esigenze del tessuto produttivo regionale, in particolare dei settori più innovativi.
Capire il presente, orientare il futuro: un’indagine tra gli ex-studenti ITS
La ricerca, sostenuta con fondi PNRR, prevede diverse fasi tra cui una survey rivolta agli ex studenti ITS, finalizzata a raccogliere opinioni e percezioni sulle competenze acquisite, sul livello di soddisfazione rispetto al percorso di carriera e sulle aspettative per il futuro professionale.
All’indagine, per la cui realizzazione è stata incaricata la società IZI S.p.A., sono invitati a partecipare tutti gli ex-studenti dei corsi ITS attivati nel tempo in Veneto, a prescindere dal luogo in cui attualmente risiedono o lavorano. Chi desidera contribuire alla rilevazione può accedere al questionario tramite il link presente in questa pagina. La partecipazione è volontaria e anonima: i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente ai fini dell’indagine e trattati nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Ogni singolo contributo è importante. Partecipare significa contribuire a tracciare un quadro completo e aggiornato del valore dei percorsi di specializzazione tecnica post-diploma nel contesto regionale.
Il sistema ITS veneto: qualità formativa e occupabilità
Oltre a raccogliere l’esperienza di chi ha frequentato un percorso ITS, l’indagine ha coinvolto anche le 8 Fondazioni ITS Academy venete - ITS Academy Agroalimentare Veneto, ITS Academy Marco Polo, ITS Academy Meccatronico Veneto, ITS Academy Turismo Veneto, ITS Academy COSMO, ITS Digital Academy "Mario Volpato", ITS Academy LAST, ITS Red Academy - e le aziende che accolgono studenti in tirocinio o inseriscono i diplomati nel mondo del lavoro, valorizzandone la crescita formativa e professionale.
Oggi il Veneto ha oltre 100 corsi attivi in cinque diverse aree tecnologiche: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie per il Made in Italy (articolata in cinque ambiti: sistema agroalimentare, sistema casa, sistema meccanica, sistema moda, servizi alle imprese), Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e per il turismo, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un’offerta che nel corso del tempo si è costantemente arricchita ed è diventata nel contesto regionale - e nazionale - parte integrante della filiera formativa tecnologico-professionale.
I percorsi post-diploma sono una scelta formativa sempre più diffusa tra studenti e studentesse, anche grazie alla qualità della formazione fornita e all’elevata occupabilità che garantiscono: a un anno dal titolo, lavora l’86% dei diplomati veneti, un valore superiore alla media nazionale (84%). Inoltre, secondo l’ultimo monitoraggio Indire, oltre il 90% degli occupati svolge un’attività coerente con il percorso intrapreso. Questi dati confermano il ruolo crescente degli ITS Academy come scelta formativa strategica e come motore di sviluppo per il territorio veneto.
Un modello formativo vitale e radicato a supporto del tessuto produttivo regionale
I risultati positivi degli ITS in termini di occupabilità derivano da una formazione post-diploma di qualità, strettamente connessa al tessuto produttivo regionale che la sostiene e la indirizza. Una rete di imprese, associazioni, Camere di Commercio, ordini professionali, enti di ricerca e altre organizzazioni contribuisce a costruire percorsi aggiornati, professionalizzanti e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Un modello flessibile e dinamico, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti economici e tecnologici e allo stesso tempo di valorizzare le competenze locali e rafforzare la competitività del Veneto.
La qualità dell’offerta è confermata anche dall’ultimo monitoraggio Indire: nel 2023, 36 corsi ITS veneti su 58 monitorati sono stati premiati, di cui 4 come eccellenze. In base a questi rilievi, l’indice di posizionamento (espressione sintetica della valutazione dei percorsi per fascia di punteggio) del Veneto calcolato sugli ultimi 10 anni monitorati è pari a 8,4, superiore al dato medio italiano fermo al 7,8.
Tutte le informazioni sui percorsi post-diploma ITS sono disponibili sul sito della Regione del Veneto all’indirizzo dedicato di ITS Academy Veneto.