Briciole di pane

Erasmus+ HR+



Progetto HR+
Innovative Competencies for HR Manager among Twin and Social Transition


Finanziato dal programma Erasmus+ Key Action 2 - Cooperation among organisations and istitutions / KA220 - Cooperation Partnerships, il progetto HR+ è coordinato da FòREMA (IT), in collaborazione con Veneto Lavoro (IT), Fondazione Aldini Valeriani per lo sviluppo della tecnica (IT), Previform - Laboratório, Formação, Higiene e Segurança do Trabalho Lda (PT), G12 Grupo Empresal de Servicios S.L. (ES), PC-Trend Ltd (HU) e Association Européenne pour  la Formation Professionelle - EVTA (BE).

L'obiettivo  del progetto è innovare il ruolo e il profilo dell'HR Manager attraverso lo sviluppo congiunto e transnazionale di un programma formativo dedicato, fornendo a queste figure professionali strumenti e metodologie per attrarre, integrare e coltivare il capitale cognitivo e farlo diventare una forza trainante per la Twin Transition (transizioni digitale e verde) e per il riposizionamento competitivo dell'azienda.

Il partenariato strategico intende sperimentare, all'interno di una filiera strategica per la transizione verde europea, competenze, soluzioni organizzative e processi governati dagli HR Manager, con l'obiettivo di:
 

  • migliorare l'efficacia della formazione del personale (onboarding, reskilling, upskilling) attraverso la gestione strategica della conoscenza, fonte di valore e competitività aziendale;
  • sviluppare soluzioni organizzative e servizi interconnessi con il territorio per rendere l'azienda più attraente per i nuovi bisogni di lavoratori e cittadini, aperta al multiculturalismo e alla diversità;
  • aggiornare le competenze e il profilo professionale dei manager delle risorse umane, accelerandone lo sviluppo verso nuovi modelli di azione, anche attraverso l'innovazione dei Repertori Professionali regionali o nazionali;
  • acquisire le migliori pratiche da contesti territoriali più virtuosi rispetto alle sfide delineate e sviluppare soluzioni originali attraverso il confronto transnazionale;
  • sostenere i sistemi produttivi nello sviluppo di strategie positive per l'integrazione dei nuovi cittadini UE e contro il calo demografico.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto>>> www.hrplusacademy.eu.