Misure 15 - Sei indicatori per il monitoraggio dei percorsi occupazionali dei lavoratori inseriti nelle “liste di mobilità”: definizioni ed esemplificazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Misure 15 - Sei indicatori per il monitoraggio dei percorsi occupazionali dei lavoratori inseriti nelle “liste di mobilità”: definizioni ed esemplificazione
Nei primi anni '90 con due leggi assai importanti per gli effetti che hanno dispiegato – la l. 223/1991 e la l. 236/1993 – è stato istituito in Italia il programma denominato "liste di mobilità". Esso sostanzialmente regola:
- con la legge 223/1991 i licenziamenti collettivi e il successivo sostegno al reddito e alla ricollocazione dei lavoratori licenziati;
- con la legge 236/1993 l'estensione degli incentivi alle assunzioni ai lavoratori licenziati individualmente dalle piccole imprese.
Il numero, le caratteristiche e i successivi percorsi occupazionali dei lavoratori che, a seguito di licenziamento, sono entrati nelle liste di mobilità, costituiscono un insieme di informazioni di grande rilievo perché segnalano snodi cruciali delle dinamiche del mercato del lavoro.