Progetto THAMM Plus: reclutamento di lavoratori qualificati dal Marocco per il settore meccatronico
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto THAMM Plus: reclutamento di lavoratori qualificati dal Marocco per il settore meccatronico
Regione del Veneto e Veneto Lavoro partecipano al progetto transnazionale THAMM Plus, finanziato dall'Unione Europea e implementato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), per favorire la mobilità professionale di lavoratori qualificati dal Nord Africa e rispondere alla carenza di manodopera nelle aziende italiane, garantendo percorsi migratori sicuri e strutturati.
Fondato sull'art. 23 del Testo Unico sull'Immigrazione, il progetto realizzerà l'ingresso in Italia di lavoratori extra quota dopo il completamento di corsi di formazione professionale, linguistica e civica nel Paese di origine, attraverso due schemi di mobilità: uno tra Tunisia e Italia nel settore edile ed uno tra Marocco e Italia nel settore della meccatronica.
Lo schema di mobilità previsto nel settore meccatronico coinvolge i Servizi pubblici per il lavoro delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, rispondendo ai fabbisogni occupazionali locali attraverso l'inserimento di 500 lavoratori nei tre territori regionali.
Nell’ambito delle attività di cooperazione bilaterale su cui si fonda il progetto, il 1° e il 2 ottobre si è svolto a Rabat, in Marocco, un meeting strategico che ha riunito per la prima volta in presenza le delegazioni italiane e marocchine coinvolte nello sviluppo e nell’implementazione dello schema. L'incontro è stato fondamentale per la definizione della roadmap progettuale e per l'individuazione dei profili professionali prioritari per il progetto. Durante il meeting, le parti hanno lavorato in sinergia per delineare i prossimi passi del percorso, concordando modalità operative e obiettivi comuni, e ponendo le basi per un partenariato solido e sostenibile.
Operando in sinergia con la Direzione Lavoro della Regione del Veneto, Veneto Lavoro offrirà nell'ambito del progetto un servizio specialistico di informazione e consulenza dedicato alle imprese del territorio interessate ad aderire a THAMM Plus e, più in generale, ad avviare percorsi di reclutamento nell’ambito dell’art. 23 del Testo Unico sull’Immigrazione, valorizzando così l’opportunità concreta resa da questo dispositivo normativo di rispondere ai fabbisogni delle imprese e favorirne lo sviluppo e la competitività attraverso percorsi di formazione e recruiting internazionale efficaci e sostenibili.
Per ulteriori informazioni sul progetto THAMM Plus o per richiedere supporto nell'ambito del reclutamento internazionale, le aziende interessate possono contattare la Direzione di Veneto Lavoro via email all’indirizzo segreteria@venetolavoro.it.