Veneti all’estero: venerdì 16 aprile il webinar di presentazione della ricerca dell’Osservatorio Veneti nel Mondo
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Veneti all’estero: venerdì 16 aprile il webinar di presentazione della ricerca dell’Osservatorio Veneti nel Mondo
Sono sempre di più i veneti che negli ultimi anni hanno scelto di trasferirsi all’estero in cerca di nuovi stimoli e opportunità, spinti prevalentemente da maggiori prospettive di crescita e realizzazione professionale e personale.
Secondo i dati riferiti alle iscrizioni all’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, nel 2019 i cittadini italiani residenti all’estero risultavano 5,5 milioni, pari al 9,2% della popolazione residente, di cui 457 mila veneti (+5,7% rispetto all’anno precedente). Anche i dati Istat confermano la crescita di espatri, con 18 mila veneti che nel corso del 2019 hanno cancellato la propria residenza anagrafica per trasferirla all’estero. Si tratta prevalentemente di giovani con un livello di istruzione medio-alto, molti dei quali scelgono il Regno Unito, dove i veneti residenti risultano complessivamente circa 37 mila (+16% rispetto al 2018).
Solo nel 2020, complici le misure adottate per contenere la pandemia da Covid-19, prime fra tutte la limitazione agli spostamenti e la chiusura dei confini nazionali, tale fenomeno sembra aver subito un comprensibile rallentamento.
Ma quanto influiscono e come cambiano le relazioni familiari per chi sceglie di trasferirsi all’estero? Qual è il ruolo delle imprese nei processi di emigrazione? Cosa è cambiato e cosa può ancora cambiare con la Brexit? Quali saranno gli effetti del Covid-19 sui flussi migratori da e per l’Italia e il Veneto?
Sono queste alcune delle domande da cui ha preso spunto il nuovo report di ricerca “Le recenti emigrazioni dei veneti all’estero. Comprendere il fenomeno guardando al futuro”, realizzato da Veneto Lavoro e dall’Unità Organizzativa Flussi Migratori della Regione Veneto nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Veneti nel Mondo.
I principali risultati dell’indagine saranno illustrati in occasione di un evento online promosso da Veneto Lavoro e Regione del Veneto, in programma venerdì 16 aprile 2021, con inizio alle ore 10.00, sulla piattaforma GoToWebinar. Interverranno, tra gli altri, il Direttore di Veneto Lavoro, Tiziano Barone, e l’Assessore regionale ai Flussi Migratori, Cristiano Corazzari.
Per partecipare al webinar è sufficiente compilare un breve modulo di iscrizione all’indirizzo
https://register.gotowebinar.com/register/6464300853198735629.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’Osservatorio Veneti nel Mondo è possibile consultare la sezione dedicata sul sito www.venetoimmigrazione.it.