Notizie
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
07 aprile
Veneti all’estero: venerdì 16 aprile il webinar di presentazione della ricerca dell’Osservatorio Veneti nel Mondo
L’evento online è promosso da Veneto Lavoro e dall’Unità Organizzativa Flussi Migratori della Regione del Veneto
Realizzato da Veneto Lavoro e dall’Unità Organizzativa Flussi Migratori della Regione del Veneto, l’indagine affronta temi quali le relazioni familiari per chi sceglie di trasferirsi all’estero, il ruolo delle imprese nei processi di espatrio e gli effetti della Brexit sui flussi migratori
19 marzo
Nasce "La Clessidra": il nuovo report su economia e occupazione in Veneto
Veneto Lavoro e Unioncamere del Veneto insieme per fornire un quadro esaustivo dello stato di salute dell'economia e del mercato del lavoro regionale
Il report congiunto di Veneto Lavoro e Unioncamere del Veneto nasce con l'obiettivo di illustrare in modo organico e unitario le dinamiche dell'economia e del mercato del lavoro regionale.
15 marzo
La Bussola: il mercato del lavoro veneto nel mese di febbraio
Continua il calo delle assunzioni, nonostante un saldo occupazionale mensile positivo
A febbraio si registra un calo delle assunzioni del 27% rispetto al 2020, nonostante un saldo occupazionale che, come di consueto in questo periodo dell’anno, si mantiene positivo. Donne e giovani, particolarmente impiegati nei settori del turismo e del commercio, sono i più colpiti dagli effetti della pandemia. Assunzioni dimezzate in provincia di Venezia.
25 febbraio
“Il Sestante”: il quadro completo dell’occupazione in Veneto nel 2020
Nella pubblicazione trimestrale dell’Osservatorio anche i dati su settore pubblico e somministrazione
La pubblicazione trimestrale dell’Osservatorio di Veneto Lavoro accompagna l’aggiornamento sul sito istituzionale dei dati navigabili consultabili online, andando a completare i dati parziali forniti mensilmente con La Bussola e consentendo un’analisi dettagliata ed esauriente dell’andamento dell’occupazione in Veneto nell’ultimo anno
19 febbraio
Nasce "SILS": il Sistema Informativo Lavoro Sociale della Regione del Veneto
Comuni e soggetti interessati ad aderire devono sottoscrivere apposita convenzione con Veneto Lavoro
L’obiettivo del nuovo servizio, che rappresenta un’estensione del Sistema Informativo Lavoro Veneto, è favorire il dialogo e lo scambio di dati tra Centri per l’impiego e Servizi Sociali, garantendo così una presa in carico congiunta dei cittadini in difficoltà economiche e lavorative.
12 febbraio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di gennaio
Il nuovo anno inizia con un saldo positivo per 18 mila posizioni lavorative, ma è un risultato inferiore a quello del 2020. Tutti i dati nella Bussola di Veneto Lavoro
Il 2021 conferma le difficoltà del mercato del lavoro veneto. Saldo positivo per 18 mila posizioni lavorative, ma è un risultato inferiore a quello di gennaio 2020. Nell’ultimo anno persi 13 mila posti di lavoro. Turismo e commercio i settori più in difficoltà, dalla crisi si salvano solo edilizia, agricoltura, servizi informatici e terziario avanzato. Calo più evidente in provincia di Venezia.
08 febbraio
Avviso pubblico rafforzamento reti Servizi Sociali
Scadenza candidature 18 febbraio 2021
Pubblicato l'Avviso per l’affidamento di un servizio dedicato alle attività del progetto Accordo di collaborazione tra la Regione Veneto e l'Ente strumentale Veneto Lavoro per il rafforzamento della rete dei Servizi Sociali nel contesto delle progettualità nazionali e regionali di promozione dell'inclusione sociale.
29 gennaio
Includere per lavorare, lavorare per includere
Martedì 2 febbraio 2021 il webinar sul progetto E-FraLit, promosso dall'Università di Verona in collaborazione con Veneto Lavoro
Martedì 2 febbraio 2021 il webinar promosso dall'Università di Verona per descrivere gli obiettivi del progetto E-FraLit, che vede come partner Veneto Lavoro e che si propone di promuovere lo sviluppo di interventi a favore dell'occupabilità di adulti con dislessia o con scarsa alfabetizzazione.
28 gennaio
Contributi alle imprese
Fino al 3 febbraio 2021 è possibile inviare richiesta di modifica della domanda presentata a Veneto Lavoro per periodi che superino la data del 24 ottobre 2020
Fino al 3 febbraio 2021 le aziende beneficiarie dell'agevolazione concessa dalla Regione del Veneto in caso di reintegro sul posto di lavoro di dipendenti precedentemente sospesi a causa dell'emergenza Covid-19 possono richiedere la riduzione del periodo di contributo richiesto per ciascun lavoratore.
15 gennaio
Il mercato del lavoro veneto nel 2020
Saldo negativo per 11.400 posti di lavoro dipendente, tutti i dati nella nuova Bussola
Nel 2020 saldo negativo per 11.400 posti di lavoro dipendente, soprattutto a causa del crollo delle assunzioni (-24%). Penalizzate in particolare le donne e i giovani. Il settore più interessato dalla crisi è il turismo, con 14.500 posti di lavoro persi nell’arco dell’anno e un calo delle assunzioni del 45%
19 dicembre
Contributi alle imprese: domande ammesse e modifiche
Pubblicato l'elenco delle domande ammesse relative al primo sportello
Con apposito decreto è stato pubblicato sul sito di Veneto Lavoro un primo elenco delle aziende che possono beneficiare dei contributi previsti in caso di reintegro di lavoratori sospesi causa Covid. Per domande successive al 24/10 è possibile modificare il periodo di fruizione.
07 dicembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di novembre 2020
Pubblicata la Bussola mensile a cura dell'Osservatorio di Veneto Lavoro
A novembre saldo negativo per 2.350 posizioni lavorative, ma è un risultato lievemente migliore rispetto a quello dello scorso anno. Pesa l'andamento del lavoro a termine: quest'anno si contano complessivamente 12 milioni di giornate lavorate in meno.
30 novembre
Veneto Welfare: al via il sistema di accreditamento
Tra i requisiti, presenza sul territorio, profili di costo contenuti ed efficienza gestionale
L'Elenco regionale delle forme di welfare collettive è suddiviso in quattro sezioni: Previdenza complementare, Assistenza sanitaria integrativa, Enti e fondi bilaterali, Altre forme di welfare integrativo, quali contratti e accordi di livello territoriale o aziendale
27 novembre
“Il Sestante”: pubblicato il nuovo trimestrale dell’Osservatorio di Veneto Lavoro
Contestualmente alla nuova pubblicazione aggiornati i dati navigabili consultabili online
Il Sestante è la nuova pubblicazione a cura dell'Osservatorio di Veneto Lavoro, che affianca la Bussola e che sarà pubblicata trimestralmente in contemporanea all'aggiornamento dei dati statistici resi disponibili in maniera navigabili sul sito
11 novembre
Disability management: al via il corso di formazione per imprese e operatori
Il percorso in partenza il 19 novembre prevede seminari online e laboratori territoriali
Prende il via il percorso formativo in Disability management, promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro con l'obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze sul tema dell'integrazione lavorativa delle persone con disabilità
06 novembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di ottobre 2020
Saldo negativo per 11.500 posizioni di lavoro, ma migliore rispetto a quello di un anno prima
Nella Bussola di Veneto Lavoro i dati sull'occupazione in Veneto: il saldo mensile è negativo, ma migliore rispetto a quello dello scorso anno. Rimane l'incertezza sui possibili effetti di un nuovo lockdown.
09 ottobre
Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2020
Pubblicata la Bussola di ottobre 2020 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
Secondo i dati della Bussola di Veneto Lavoro, che a partire da questo numero sarà pubblicata con cadenza mensile, gli effetti dell'emergenza Covid-19 hanno prodotto finora un calo di 44.500 posti di lavoro dipendente. Lieve recupero nel terzo trimestre.
02 ottobre
Contributi alle imprese per la tutela dei posti di lavoro
La scadenza per l'invio delle domande è stata prorogata al 6 novembre 2020
La Regione del Veneto ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande di contributo concesse alle imprese in caso di reintegro di lavoratori sospesi a causa dell'emergenza Covid-19. Per l'invio delle domande tramite il portale ClicLavoro Veneto c'è tempo fino al 6 novembre 2020
16 settembre
Il lavoro al Centro: al via i webinar dei Centri per l'Impiego del Veneto
Veneto Lavoro apre un nuovo canale di informazione e dialogo con i cittadini
Con il webinar del 16 settembre ha preso il via un ciclo di incontri online promossi da Regione del Veneto e Veneto Lavoro per informare cittadini, lavoratori e imprese sui servizi e le opportunità offerti dai CPI del Veneto
09 settembre
Contributi alle imprese: ampliato l'elenco dei codici Ateco ammissibili
Le domande possono essere inviate entro il 2 ottobre 2020
Tra le attività economiche che possono richiedere il contributo in favore dei lavoratori reintegrati al lavoro dopo la sospensione per Covid-19 ci sono bar, ristoranti, imprese dello spettacolo e trasporto taxi e con conducente