Menù di navigazione




	
	
	


	
	
					
				
			
		
	
	


	

Briciole di pane

Rapporto 2000

Veneto Lavoro (a cura di),
IL MERCATO DEL LAVORO NEL VENETO
Tendenze e politiche
Rapporto 2000

Franco Angeli, Milano


Premessa, di Raffaele Grazia

Presentazione, di Sergio Rosato

Parte Prima: Tendenze

Le tendenze generali del mercato del lavoro, di Bruno Anastasia
1. Scenario internazionale: un miglioramento deciso 
2. Scenario italiano: la ripresa arriva tardi ma comunque l'occupazione sale, le divergenze territoriali aumentano 
3. Scenario veneto. L'andamento economico: una nuova fase di crescita? 
4. Scenario veneto. Popolazione e mercato del lavoro: partecipazione crescente e problemi di mismach 
4.1. Premessa. Nota sulle fonti: la revisione Istat delle forze di lavoro e il decentramento delle competenze del Ministero del lavoro 
4.2. L'offerta di lavoro: stabili i maschi, crescono le donne e gli immigrati, calano i giovani
4.3. La domanda di lavoro: trend positivo, differenziazione crescente e tensioni in aumento.
Conclusione. Il Veneto a confronto con l'Europa: condannato a migliorare? Riferimenti bibliografici

Profili territoriali del mercato del lavoro, di Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
1. Considerazioni preliminari
2. La situazione occupazionale
3. Le specializzazioni produttive e la struttura dell'occupazione dipendente
4. Le tendenze in atto
4.1. Gli iscritti al collocamento
4.2. Flussi e saldi occupazionali
4.3 L'articolazione per tipologie di rapporto di lavoro
4.4. La componente extracomunitaria
Riferimenti bibliografici

Domanda di lavoro e evoluzione della struttura professionale nel biennio 1999-2000, di Anna de Angelini
Introduzione
1. L'evoluzione settoriale dell'occupazione extragricola
2. Come cambia la struttura dell'occupazione
3. Le assunzioni di personale stagionale
4. I posti vacanti 5. L'evoluzione delle professioni
5.1. Professioni emergenti e professioni in declino
5.2. Le nuove figure professionali non presenti in azienda
5.3. Le assunzioni in sostituzione
6. Le professioni di difficile reperimento
7. Le assunzioni di extracomunitari
8. Il livello di istruzione e formazione richiesti dalle imprese
9. I fabbisogni occupazionali delle imprese agricole
Riferimenti bibliografici

Aspetti dell'istruzione e della formazione in Veneto: problemi evolutivi e rapporti con il mercato del lavoro, di Bruno Anastasia e Cristiana Pedenzini
Introduzione
1. L'istruzione e la formazione: una sintesi in 10 punti
1.1. Una rivoluzione silenziosa: il recupero del gap storico nei livelli di istruzione 
1.2. Donne: le vere protagoniste 
1.3. L'evoluzione positiva non coinvolge tutti: squilibri sociali e territoriali 
1.4. Iniziare non equivale a concludere: ritardi, insuccessi, abbandoni 
1.5. La caduta dei tassi di frequenza post-diploma 
1.6. Si contraggono le leve demografiche e si spopolano le scuole 
1.7. L'attuale offerta formativa regionale 
1.8. Le scelte scolastiche e universitarie dei giovani 
1.9. Il prodotto formativo 
1.10. La formazione professionale 
2. Istruzione, formazione e mondo del lavoro
2.1. Il livello di istruzione delle forze di lavoro. Laureati e diplomati: pochi ma in veloce aumento
2.2. Probabilità di occupazione e di disoccupazione per titolo di studio. Disoccupazione intellettuale o giovanile? 
2.3. Previsioni della domanda di lavoro per titolo di studio e prodotto dell'offerta formativa: rischi di over education?  
2.4. Istruzione, formazione e lavoro svolto: quale congruenza?  
2.5. Può avere un ruolo l'offerta nel mutamento della struttura produttiva e quindi nella creazione dei (nuovi) posti di lavoro? 
Riferimenti bibliografici

Come cambia il lavoro femminile, di Anna de Angelini
1. Il potenziale di occupazione delle donne
2. I canali di ricerca del lavoro
3. La flessibilità dei rapporti di lavoro
3.1. Il lavoro part-time
3.2. I lavori temporanei
3.3. IL motivo e gli esiti dell'abbandono dell'occupazione precedente
4. Livello di istruzione e lavoro
5. I ruoli professionali
Conclusioni
Bibliografia

I giovani nel mercato del lavoro delle province di Belluno e Treviso: le caratteristiche di un ingresso precoce, di Francesca Bassi, Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
Introduzione
1. La popolazione osservata
2. Quando e come al lavoro?
2.1. La durata dell'iscrizione
2.2. La durata dell'impiego
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Parte Seconda: Politiche

Interventi di politiche attive del lavoro, di Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
Considerazioni preliminari
1. Gli stages
2 . I contratti di apprendistato
2.1. Le dinamiche recenti
2.2. L'articolazione del fenomeno
3. I contratti di formazione e lavoro
4. I piani di inserimento professionale
5. I lavori socialmente utili Riferimenti bibliografici

Utilizzo degli ammortizzatori sociali, di Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
Introduzione
1. La cassa integrazione guadagni
2. La mobilità interaziendale
2.1. Gli ingressi in lista
2.2. I percorsi di mobilità
3. I contratti di solidarietà
4. I prepensionamenti
5. L'indennità di disoccupazione ordinaria
Conclusioni
Bibliografia

L'utilizzo del contratto di apprendistato e le caratteristiche dei lavoratori coinvolti, di Anna de Angelini
Introduzione
1. Quanti sono gli apprendisti nel Veneto?
2. I caratteri degli apprendisti nel Veneto
3. La distribuzione settoriale
4. La stagionalità dei rapporti di apprendistato
5. Le qualifiche degli apprendisti
6. La domanda di apprendisti da parte delle imprese
Conclusioni
Riferimenti bibliografici